maylo Inserito: 19 novembre 2009 Segnala Inserito: 19 novembre 2009 Salve a tutti!Vi ringrazio per tutte le informazioni utili che mettete a disposizione su questo sito e spero mi aiutate in quello che vi sto per chiedere!Dispongo di una CPU 318-2 con porta ethernet e avrei bisogno di creare una teleassistenza da casa usando una rete internet ADSL fornita dal cliente.Sapete dirmi in che modo e quale dispositivo posso usare? Vi ringrazio fortemente in anticipo...sono nelle vostre mani..!
Vince73PLC Inserita: 19 novembre 2009 Segnala Inserita: 19 novembre 2009 Ciao,se vuoi utilizzare componenti Siemens, puoi informarti sugli scalance serie "S" (mi pare, vado a memoria).La tecnologia è quella VPN....Ci sono anche altre soluzioni di terze parti... mi viene in mente EWON...se fai una ricerca su google trovi un po' di info...ciaoVincenzo
Knight_DoubleD Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Ciao! Avrei lo stesso identico problema... hai trovato qualche soluzione? un modulo ethernet tipo Cp 343-1 lean potrebbe essere una soluzione?
batta Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 se vuoi utilizzare componenti Siemens, puoi informarti sugli scalance serie "S" (mi pare, vado a memoria).La tecnologia è quella VPN....Non è obbligatorio utilizzare switch della Siemens.E, detto così, per chi già non sa cos'è, sembra che VPN sia qualcosa di relativo agli switch Siemens.VPN è solo un modo per connettersi alla rete. Deve essere l'amministratore di rete che configura una connessione VPN e che ti fornisce nome utente e password.Una volta stabilita la connessione VPN, basta che la porta Ethernet del plc (sia si tratti di quella a bordo, sia si tratti di modulo CP343-1) sia raggiungibile (basta un ping per provare).Sarà cura sempre dell'amministratore di rete configurare il firewall in modo adeguato.un modulo ethernet tipo Cp 343-1 lean potrebbe essere una soluzione?Sì.Oppure puoi utilizzare moduli come il NetLink della Hilscher o simili.
Vince73PLC Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 (modificato) CITAZIONEse vuoi utilizzare componenti Siemens, puoi informarti sugli scalance serie "S" (mi pare, vado a memoria).La tecnologia è quella VPN....Non è obbligatorio utilizzare switch della Siemens.E, detto così, per chi già non sa cos'è, sembra che VPN sia qualcosa di relativo agli switch Siemens.VPN è solo un modo per connettersi alla rete. Deve essere l'amministratore di rete che configura una connessione VPN e che ti fornisce nome utente e password.Una volta stabilita la connessione VPN, basta che la porta Ethernet del plc (sia si tratti di quella a bordo, sia si tratti di modulo CP343-1) sia raggiungibile (basta un ping per provare).Sarà cura sempre dell'amministratore di rete configurare il firewall in modo adeguato.Infatti non ho associato VPN a Siemens, ma il contrario!Ho solo detto che gli switch serie "s" sfruttano tecnologia VPN...Le due righe dopo suggerivo, non volendo utilizzare Siemens, il prodotto EWON.tecnologia di EWON? sempre VPN... Questo per la precisione! Mi scuso se ho dato info che sono state fraintese!! CiaoVincenzo Modificato: 27 novembre 2009 da Vince73PLC
batta Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Mi scuso se ho dato info che sono state fraintese!!Non c'è niente di cui ti devi scusare.Ho solo voluto puntualizzare delle cose che, secondo me, non erano espresse in modo sufficientemente chiaro.
Knight_DoubleD Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Non volevo andare in OT ... ma essendo alla mia prima esperienza con il odulo ethernet, con il cavo intrecciato riesco a collegarmi al modulo... e fin qui nessun problema... ma vedo soltanto dei blocchi del modulo, non riesco ad accedere ai blocchi della CPU, pur avendocollegato i ponticelli dietro ai moduli... anche perchè in altro modo la CPU non riconoscerebbe la configurazione hardware... be insomma la mia domanda è, è normale che non vedo i miei blocchi di programma? che devo fare per trasferire tramite il modulo ethernet? cp343
batta Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Sicuro di aver configurato correttamente il modulo in Configurazione Hardware?
Knight_DoubleD Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 No.... Praticamente ho messo nella griglia il modulo ethernet... gli ho configurato indirizzo IP... ( ed è ok in quanto è l'unica cosa che vedo...) poi mi son perso... non so che altre configurazione devo dargli...
BRUNO_regg Inserita: 1 dicembre 2009 Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 Ciao a tutti, riallacciandomi alle domande di Knight_DoubleD,avrei bisogno anch'io di chiarimenti per quanto riguarda la teleassistenza;Partiamo dal fatto che sono ignorante in materia, mi date alcune dritte?Facciamo un riepilogo:Cosa serve per fare una teleassistenza tramite Internet?- Il cliente dovra' avere una connessione Internet e una rete LAN, giusto?- La nostra macchina dovra' avere una scheda Ethernet, innanzitutto.- cos'è una VPN? cosa significa aprire una porta verso l'esterno?- In un altro forum avevo letto che serve un Firewall!- Occorrono SW particolari? Tipo teleservice?- Lo switch tipo scalance S (o di altra marca) è uno switch normale o che altro?- Quali sono i costi dell'HW e dell'eventuale SW?In parole povere, per budgettare un eventuale teleassistenza, cosa devo considerare e quanto a livello di HW e se necessario di SW?Ciao e grazieBruno
Knight_DoubleD Inserita: 1 dicembre 2009 Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 Ciao Bruno, praticamte un VPN è in sintesi un modo per accedere tramite password e nome utente ad una rete estarna ( tipo appunto quella di un eventuale clente nella loro azienda...) il cliente ti deve fornire indirizzo IP in modo tale da configurare nell'hardware il modulo ethernet... Perdendoci del tempo ci si arriva... quello che mi fregava è che non si vedono i nodi della macchina quando si è collegati, ma solo il modulo ethernet... in ogni caso puoi trasferire ( anche in altra rete tipo profibus) tutto quanto... hardware... tastiera... CU... ecc ecc...Aprendo una VAT puoi visualizzare tutto ...Di software non serve niente di che... dipende da cosa ci vuole fare il cliente... ma per un assistenza.... modifica blocchi... basta il semplice S7.... :thumb_yello:
ken Inserita: 1 dicembre 2009 Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 Il tuo plc deve essere collegato ad una rete lan. non è detto che tu debba avere una scheda apposita, esistono cpu con porta eth oppure plugin tipo quella della hilsher per collegare in rete eth il tuo plc.Ovviamente dovrai avere una connessione internet sia lato plc che lato pc.VPN è una virtual private network ovvero ti permette di collegarti in remoto ad una rete di pc. esempio da casa ti colleghi alla rete aziendale. Ovviamente la rete dove si trova il plc dovrà essere configurata per permettere a chi arriva dall'esterno di arrivare al plc. I software vpn sono di solito in ascolto su una porta x. Ci sono software mirati ma anche windows xp ad esempio ha questa possibilità senza installare altri software.Dipende poi da chi gestisce la rete dove si trova il plc. Ogni amministratore di rete ha le sue idee, configura la rete come meglio crede e utilizza i software che preferisce.Solitamente un VPN ha un software per configurare la rete virtuale e un client per collegarsi a questa rete.I costi dipendono molto da come è la rete dove si trova il plc.Ha già un vpn perchè altre persone si collegano in remoto al server aziendale? allora ti serve solo collegare il plc in rete e ottenere i permessi per collegarti in remoto. Come collegare il plc in rete è una scelta tua. come già detto puoi montare una cpu con porta eth, puoi montare un cp come scheda oppure puoi usare il netlink della hilsher o simili. Dipende molto da che utilizzo della rete vuoi fare nel tuo plc. lo utilizzeresti solo per teleassistenza? già che ci sei vuoi collegare anche remotati e pannelli in eth? sta a te.
BRUNO_regg Inserita: 1 dicembre 2009 Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 Ok, grazie per le risposte e la gentilezza.bruno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora