Vai al contenuto
PLC Forum


Td 200 E S7-314c Ptp - possibile?


ambro00793

Messaggi consigliati

ciao a tutti,

ho acquistato su ebay un td 200 a buon prezzo, ora però non sò se è possibile collegarlo ad un s7-300? con wincc flexible, non c'è nell'elenco.

è possibile? e per la programmazione bisogna usare il tool incluso in step7 microwin?

vi ringrazio anticipatamente, ciao ciao

Andrea Ambrosini

Link al commento
Condividi su altri siti


Salve,

potrei anche sbagliarmi, ma le mie conoscenze mi dicono che come tool di programmazione puoi utilizzare solamente l'assistente del TD200 integrato nel software Step7 microwin. A tal proposito c'è una FAQ nel sito di Siemens a conferma di questo.

Per quanto concerne la possibilità di mettere in comunicazione il TD200, verso un sistema S7-300, escluderei anche questa possibilità. :senzasperanza:

Buona serata

Cagliostro

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio,

però mi chiedevo appunto, che se fosse pensato per comunicare solo con s7-200 avrebbe solo porta ppi e non come in questo caso ppi/mpi

non è proprio in alcun modo possibile far comunicare i due, avendo stessa parta di comunicazione?

vi ringrazio anticipatamente, ciao ciao

Andrea Ambrosini

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,

purtroppo quella della porta serigrafata PPI/MPI, credo abbia sollevato molti dubbi o perplessità da parte di utenti che a loro volta si sono imbattuti in simili questioni.

Per certo come ribadito nel precedente post, l'unico tool al momento che permette la programmazione del TD200, è quello denominato assistente TD200 integrato nel tool di programmazione STEP7 Microwin.

Ora è bene sapere che i dati di configurazione del pannello vengono memorizzati nella CPU S7-200, e già questo ti fa capire che comunque necessiti almeno di una CPU della famiglia 200 per poter scaricare i dati di configurazione del TD contenuti nelle aree di memoria Vxxxx, definite durante la progettazione del pannello.

Per tua conoscenza quanto appena da me affermato, ti viene ribadito da Siemens in questo link web alla voce Design and funcitons.

http://www.automation.siemens.com/mcms/hum...es/Default.aspx

Ad ogni modo queste informazioni le puoi trovare anche sul manuale di sistema del TD200.

Che poi sia possibile collegare in MPI un sistema S7-300 con un S7-200 per scambiarsi informazioni se non ricordo male mi risulta cosa fattibile.

Quindi a questo punto si può utilizzare la CPU S7-300 presente nella rete per far visualizzare o scrivere dati passando però attraverso la CPU S7-200.

Per cui temo che alla fine della fiera, la presenza di una CPU S7-200 sia sempre necessaria.

Sarei ben felice che qualche altro utente del forum mi smentisse, perchè la cosa se fosse possibile, cioè di collegare in MPI un TD200 senza l'utilizzo di una CPU 200 ma bensì di una 300, potrebbe per certi versi dimostrarsi interessante.

Buona serata

Cagliostro

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...