Del_user_59879 Inserito: 16 marzo 2010 Segnala Inserito: 16 marzo 2010 devo sostituire il differenziale dell'impianto di casa e ho tra le mani un differenziale puro ABB tipo FH202 40a da 30mA di sensibilità. Ora invece ce ne uno da 25A. Va bene ugualmente?Altro quesito, è meglio usare i mammuth (connettori) per accoppiare i cavi oppure i morsetti a vite su profilo din dotati di ponticelli?Grazie
ale13 Inserita: 16 marzo 2010 Segnala Inserita: 16 marzo 2010 (modificato) Se anche il tipo (A,AC,o B ) è uguale si tanto quello che conta sono i 30 mA, nel differenziale la In serve per non sovraccaricare le parti, non come nel magnetotermico.. Modificato: 16 marzo 2010 da ale13
Del_user_59879 Inserita: 16 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Grazie,e per quanto riguara la connessione dei cavi con morsetti tipo mammuth?
ale13 Inserita: 16 marzo 2010 Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Eh non saprei dirti per la parte di installazione..però non capisco..per le derivazioni intendi?per quelle devi fare assolutamente il ponticello sull'interruttore (credo tu intenda il ponticello tra differenziale e i magnetotermici dei diversi circuiti..)
aristo Inserita: 16 marzo 2010 Segnala Inserita: 16 marzo 2010 se intendi le giunte nelle cassette di derivazione sono ottimi i morsetti ma io non userei quelli a mammut, ma quelli a 'cappuccio'. se intendi come accoppiare per es. due o tre fasi in uscita da un polo del magnetotermico puoi benissimo giuntarli nel morsetto del mtd.
Carlo Albinoni Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Se anche il tipo (A,AC,o B ) è ugualesì, proprio uguale
Benny Pascucci Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Se anche il tipo (A,AC,o B ) è uguale si tanto quello che conta sono i 30 mA.....A volte la fretta fa brutti scherzi.....evidentemente ale quando ha cominciato a digitare sui tasti non era ancora collegato... . Parafrasandolo si potrebbe dire, non è importante ciò che si dice, basta che si parli..
ale13 Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 (modificato) Io veramente intendevo che se il differenziale che è stato sostituito era tipo A anche quello da In=40 A dovrà essere tipo A e così via,lo davo per scontato, non che i tre tipo sono identici e quello che prendo prendo..mi scuso se è stato capito male.. Modificato: 17 marzo 2010 da ale13
Del_user_127832 Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 (modificato) A me quello che ha scritto ale13 invece sembra chiarissimo:Se anche il tipo (A,AC,o B ) è uguale siSe... si allora bene.... il senso mi pare chiaro no? forse quello che vi ha tratto in inganno era l'affermazione successiva:tanto quello che conta sono i 30 mA---------------------inizialmente anche a me aveva tratto in inganno tanto da sembrarmi che equiparava i tipi A,AC,B,ecc..., poi invece rileggendo... Modificato: 17 marzo 2010 da Attilio Fiocco
ale13 Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Diciamo che non è che abbia scritto un gran trattato il senso era che a parte la In che anche se è maggiore non darà luogo a malfunzionamenti, i parametri da verificare (che siano gli stessi nei 2 interruttori) sono Idn e tipo di differenziale (A, AC o B )
Riccy Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 il 25A è OK se anche la protezione magnetotermica non supera i 25A (credo di no, visto che si tratta di un impianto casalingo) ma meglio specificarlo...Mi chiedo perchè ci fosse un 40 se no
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora