Jump to content
PLC Forum


Portata Cavo (Iz)


Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti,

sono uno studente, ma a volte do una mano a qualche elettricista e vorrei togliermi un dubbio.

So che per calcolare la portata di un cavo si può utilizzare la seguente formula: Iz=I0*k1*k2.

Però, lavorando con un elettricista, mi è stato detto che empiricamente ogni mmq porta circa 3A...

Non in fase di progettazione, ma solo per farsi un'idea si può ritenere valida questa "legge empirica"?

Grazie in anticipo a coloro che risponderanno

Ciao a Tutti!!!


Posted (edited)

ciao prova a dare uno sguardo alla tabella portata dei cavi in regime permanente:

Portata Cavi In Regime Permanente

e qui la tabella con i fattori di correzione della Iz:

Fattori di Correzione Iz

ma solo per farsi un'idea si può ritenere valida questa "legge empirica"?

Bah... direi non molto <_<

Edited by Cipone
Posted

Ah ok!

si quelle tabelle le ho conosco e le ho anche usate.

Pensavo che in alcuni casi (quando non necessita di un progetto) per farsi un'idea e per stare discretamente dalla parte della sicurezza poteva bastare.

Grazie mille per la delucidazione!!!

demariadavide
Posted (edited)

ciao,scusate la mia ignoranza ma la portata di un cavo Iz non e uguale a: K*I*L(dove K e la costante del cavo ,L la lungezza,)il e la caduta di tenzione che deve essere minore uguala al 3%

cioe,quello che intendo dire e che non si puo precludere una portata di un qualsiasi cavi (Iz)trascurando l'elemento principale che e la lunghezza.?forse e a questo che ti riferivi?

Edited by demariadavide
Posted

Io, da studente, e quindi negli esercizi calcolo prima la Ib(che è la corrente assorbita dal carico), poi mi calcolo Iz con la formula Iz=k1*K2*I0.la Iz deve essere>= Ib.

Poi per verificare che la caduta d tensione sia accettabile utilizzo la seguente formula:

DV%=K*[((R*Ib*cosf)+(X*Ib*senf))/Vn]*100

corregetemi se sbaglio...

Posted

Si scrive correggetemi... :-)

a dimenticavo R e X tengono gia conto della lunghezza del cavo...cioè su delle tabelle si trovano "r" e "x" moltiplico tali valori per la lunghezza del cavo e trovo R=r*L e X=x*L.

Vi torna questo procedimento?

demariadavide
Posted

sinceramente non conosco questa formula,bhe che io non sono bravo in materia,ma la DV%=DV/V*100 che deve risultare minore del 3% e dove DV=K*I*L dove K e la costante del cavo impiegato!dovremmo chiedere a chi ne sa di piu di noi...

Benny Pascucci
Posted
DV%=K*[((R*Ib*cosf)+(X*Ib*senf))/Vn]*100

a dimenticavo R e X tengono gia conto della lunghezza del cavo...cioè su delle tabelle si trovano "r" e "x" moltiplico tali valori per la lunghezza del cavo e trovo R=r*L e X=x*L.

Vi torna questo procedimento?

:thumb_yello: con la seguente precisazione:

K=2 per circuiti in corrente continua e per circuiti in corrente alternata monofase,

K=rad(3) per circuiti in corrente alternata trifase.

ma la DV%=DV/V*100 che deve risultare minore del 3%
Chi l'ha detto?... :rolleyes:

dove DV=K*I*L dove K e la costante del cavo impiegato!
Davide, se la guardi bene è la stessa formula fornita da Mauri8, dove, però, il tuo K, che si legge dalle tabelle non è come da te erroneamente indicato una costante del cavo, ma semplicemente:

k=K*(r*cosf+x*sinf)

ed è un valore che trovi tabellato nei cataloghi dei costruttori, in funzione del tipo di cavo, un volta nota la sezione e per cosfi=1, 0,9 e 0,8.

Se il tuo impianto non rientra in nessuno di quei cosfi sei costretto a usare la formula di Mauri8

Chiaro?

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...