Vai al contenuto
PLC Forum


Terre In Ferrovia


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti

qualcuno conosce le distanze dalla linea di trazione dei treni (3000 V corrente continua) per classificare le masse come in pericolo di entrare in contatto con la stessa e quindi da trattare in un certo modo con certe sezioni oppure come normali messe a terra?

vi ringrazio dell'attenzione

Massimiliano


Inserita:

Faresti bene a leggere interamente la norma: CEI EN 50122-1 CEI 9-6 "Applicazioni ferroviarie - Installazioni fisse Parte 1: Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e la messa a terra".

Comunque ti allego il disegno delle distanze richieste:

Distanze delle parti attive accessibili all'esterno di veicoli e delle parti attive della linea aerea di contatto rispetto alle superfici di calpestio accessibili alle persone nel caso di tensioni nominali superiori a 1 kV c.a./1,5 kV c.c. fino a 25 kV c.a. o c.c. rispetto a terra

LEGENDA

a Area pubblica

b Area di servizio

c Superficie di calpestio

Inserita:

Benny, ti ringrazio per la tua attenzione.

non sò se mi sono spiegato bene, la norma Cei EN50122-1 al paragrafo 4.2.4.1 individua un volume dalla linea di contatto entro il quale le masse metalliche, pali,recinzioni,pensiline ecc. debbano essere messe a terra collegandole al binario e ad un diodo collegato a terra.

questo per proteggere tali masse dalla possibilità di entrare in contatto con la linea e trasmettere questo grosso potenziale.

Il mio problema è che non possiedo le norme in questione e vorrei evitare di comprarle.

forse il tuo schema è giusto ma non riesco ad interpretarlo.

grazie in ogni caso

Massimiliano

Inserita:

No Max,

il disegno che ti ho riportato io è relativo alle distanze minime (in metri) da osservare per evitare rischi di contatti diretti con parti attive (linea aerea e pantografo).

Nel caso di strutture metalliche poste in vicinanza di tali parti attiva, la norma non indica distanze minime entro le quali connettere a terra tali masse, al fine di evitare che tali masse possano andare in tensione per rottura della linea o svio del pantografo in tensione.

In tale caso devi consultare la sezione "Protezione contro i contatti indiretti" della norma che ti ho citato.

Il mio problema è che non possiedo le norme in questione e vorrei evitare di comprarle.
Beh, in tale caso è difficile aiutarti. Io ho la norma davanti, ma non è un semplice pezzetto che ti posso passare in copia e incolla.... :unsure:

le masse metalliche, pali,recinzioni,pensiline ecc. debbano essere messe a terra collegandole al binario e ad un diodo collegato a terra.
Hai letto bene? :rolleyes:

Non è che è scritto che devono essere collegate a terra attraverso un diodo collegato al binario. Ciò avrebbe più senso al fine di evitare le correnti vaganti ed è anche una parte che mi ritrovo nella norma...

Inserita:

in ogni caso non e' un normale diodo.

da quanto ne so' lo forniscono le societa' ferroviarie.

ivano65

Inserita:

ne ho collegati diversi non sò che cosa intendi per normale, se per dimensione non è certo come quello che si può trovare dentro una radio, ma la funzione è molto simile, si lascia attraversare in una sola direzione, serve per chiudere la massa di apparecchi come paline per l'illuminazione ecc. sui binari senza che questi però vengano messi a terra, perche i binari per evitare le corrosioni dovute alla corrente sono isolati da terra e si richiudono come circuito nelle varie sottostazioni che incontrano sulla linea.

In effetti me li hanno sempre forniti i ferrovieri

Inserita:

tieni presente che e' un componente costruito allo scopo

se chiamato ad intervenire deve sopportare una corrente di migliaia di amper senza danneggiarsi.

ivano65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...