marcelloby Inserito: 15 marzo 2012 Segnala Inserito: 15 marzo 2012 Buongiorno a tutti vorrei poter limitare l'assorbimento massimo della corrente prelevabile da una certa presa nel mio appartamento. In sostanza: se vi attacco una lampada da tavolo (con lampada a basso consumo) funziona, se vi attacco una fresa elettrica non funziona. Il tutto senza installare apparecchiature complicate. Sono tutt'altro che esperto e ho pensato che potrei mettere un fusibile subito a monte della presa: se attacco un carico troppo elevato si brucia (no problem, lo cambio) Le domande sono: - è questa la soluzione giusta? - se sì, come dimensionare il fusibile? si deve mettere sulla fase, sul neutro o è lo stesso?. - se no, qual è la soluzione (ammesso che ci sia)? Grazie a chi può aiutarmi in poche righe! Marcello
Livio Orsini Inserita: 15 marzo 2012 Segnala Inserita: 15 marzo 2012 La tua è la soluzione più semplice, affidabile e meno dispendiosa. Puoi mettere un porta fusibilenella scatola della presa; ce ne sono che hanno dimensioni di un frutto standarb. Il fusibile lo metti inserie al conduttore di fase della presa. In ordine al dimensionamento. Dipende a quanto vuoi limitare l'assorbimento. Se metti, ad esempio, un fusibile da 5 A hai il limite a 1150 VA nominali che, in caso di carico puramente resistivo come una lampada alogena o ad incandescenza, corrisponde a 1.15 kW. Se usi un fusibile del tipo "ritardato" non avrai problemi anche nel caso la presa alimenti un trasformatore.
marcelloby Inserita: 15 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2012 (modificato) Ciao Livio, grazie della risposta e dell'incoraggiamento. Quindi il fusibile sulla fase (non sul neutro) giusto? Ho visto il fruttino Matix, costa pochi euro e include un fusibile da 15A. Sulla base dei valori che mi suggerisci, un fusibile da 2,5A salterebbe se attacco una potenza di 575W: mi andrebbe benissimo. Giusto? Grazie moltissimo! Marcello Modificato: 15 marzo 2012 da marcelloby
del_user_155042 Inserita: 17 marzo 2012 Segnala Inserita: 17 marzo 2012 un fusibile da 2,5A salterebbe se attacco una potenza di 575W Non credo che salta subito, dipende dalla (tanto discussa) curva caratteristica . La soluzione di Livio è semplice ,ma ti rimane un problema : o metti un etichetta nella presa : potenza massima 500 W,sempre meno del limite del fusibile,e spera che chi usa la presa sa cosa fa, o piazza un tassello vicino la presa e appendi un sacchettino di fusibili . Limitare una presa da 10A o 16 A con correnti cosi basse (2,5 A) comporterà dei disservizi .
cibero Inserita: 11 aprile 2019 Segnala Inserita: 11 aprile 2019 Salve a tutti Riprendo questa vecchia discussione per chiedere ulteriori info su un problema simile. Avrei bisogno di limitare il consumo a qualche centinaio di watt in una cantinola collegata al mio contatore. In pratica a chiunque la utilizzi vorrei solo permettere l'uso dell'illuminazione. L'ideale, se esistesse, sarebbe un interruttore che si staccasse in automatico al superamento di una certa soglia diciamo max 300-400 W. Probabilmente il discorso del fusibile sarebbe semplice ed economico ma vorrei sapere se esiste un modo più comodo anche se più costoso. grazie
Darlington Inserita: 11 aprile 2019 Segnala Inserita: 11 aprile 2019 Il problema è che se non metti sotto chiave il portafusibile appena qualcuno di più smaliziato capisce il trucchetto ci mette poco a sostituirlo con un tondino di ferro. Una soluzione più raffinata secondo me è questa: https://www.amazon.it/Legrand-Interruttore-automatico-magnetotermico-fissaggio/dp/B008B7865K Con 2A potrai prelevare fino a 500VA più o meno, non è neanche eccessivamente costoso. Andando ancora oltre potresti usare un relè salvamotore (stesso principio di un magnetotermico, ma è regolabile), o se vuoi uccidere le zanzare coi missili anticarro mettere un relè di massima corrente o un controllo carichi, ma i costi salgono ancora di più
Maurizio Colombi Inserita: 11 aprile 2019 Segnala Inserita: 11 aprile 2019 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati