Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Sm331


sunrise

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti,

Ho un sensore analogico che lavora in tensione 0-10V dentro un mandrino con il fili blu,marrone,nero........ e fino a qui niente di particolare.

Adesso devo collegarlo alla scheda analogica sotto riportata.......DUBBIO.

Sui collegamenti si parla sempre di 2 o 4 fili.... io ne ho 3.

Ho pensato di collegare il blu al morsetto 5 (M-) , il marrone al morsetto 1 (U+) , il nero al morsetto 2 (I+).

Pensate sia corretto? Ho mi fumo subito la scheda/sensore !!!!!!!!

Grazie a tutti x una risposta......

Tipo scheda SM331 AI 8x13bit 6ES7 331-1KF02-0AB0

Link al commento
Condividi su altri siti


Leggendo il tuo post ho un fortissimo dubbio sul perchè tu voglia collegare il filo nero al morsetto 2 (+I) del canale CH0.

Il morsetti degli otto canali della scheda denominati +I, sono da utilizzare quando il tuo sensore eroga un segnale in corrente (0-20 o 4-20ma).

Sè devi collegare un sensore analogico che invia un segnale 0-10Volt, i morsetti di ingresso da utilizzare per esempio nel canale CH0 della scheda sono:

- U+ (morsetto 1), qui devi cablare l'uscita analogica (0-10V) del sensore.

- M- (morsetto 5), qui devi cablare il comune (0V) della tensione che alimenta il tuo sensore.

Quindi per un ingresso 0-10Volt i fili da usare sono 2 e non 3. Ovviamente il terzo filo che non va collegato alla scheda è quello che provvede alla alimentazione del sensore.

E' possibile sapere marca e modello del tipo di sensore che utilizzi a bordo del mandrino??

Ultima cosa anche se per default dovrebbe già essere così, assicurati che nell'hardware di S7, il canale che utilizzerai sia configurato in tensione.

Ti ricordo che i canali in questa tipo di scheda non sono configurabili separatamente, ma in coppia.

Per cui se configuri CH0 in tensione anche CH1 lo sarà.

Allego per completezza di informazione, esempi di cablaggio per utilizzo della scheda con ingressi in tensione.

immagineam.png

Modificato: da cagliostro
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie cagliostro per la risposta.

Il sensore è un contrinex 500M18,Ma..... riguardando il pdf in questione della Contrinex Io collegheri il blu a M- (5), il marrore al 24V+ e il nero al U+ (1).

Penso che sia corretto ma incrocio le dita e spero.

Grazie ancora e buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

......anche se il codice che hai postato della Contrinex risulta incompleto, consultando il loro database prodotti e scegliendo qualcosa di simile dal loro catalogo prodotti online; così come ti presti a cablare il sensore (da tuo ultimo post) direi che non serve affatto incrociare le dita.

Ancora in Dubbio, ma possibile che sta scheda non abbia una alimetazione 24V

No non necessita di alimentazione, perchè i canali di ingresso sono optoisolati e l'elettronica della scheda a "valle" della parte optoisolata, viene alimentata dal bus.

Se il tuo problema è quello di reperire un 24Vdc per alimentare il sensore, sappi che non lo troverai sulla 6ES7 331-1KF02-0AB0

Modificato: da cagliostro
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio ma purtroppo il mandrino lo compro gia con il sensore.

scusa x il codice errato...( quello giusto è DW-AD-509-M18-320 ).

Ancora grazie x la disponibilità :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora in Dubbio, ma possibile che sta scheda non abbia una alimetazione 24V.

La scheda che utilizzi di da la possibilità di collegare trasduttori da 2 -3 4 fili, chiaramente se utilizzi un traduttore a 3 o 4 fili devi alimentarli esternamente, guarda che lo schema che ti ha mostrato il buon Cagliostro è esaustiva, se guardi in basso a destra sul canale 7 è riportato l'esempio di collegamento con trasduttore a tre fili e Uref rappresenta l'alimentazione del tuo trasduttore (filo Marron), M rappresenta il negativo (filo Blu) e il segnale va al morsetto 36 ( filo Nero) chiaramente riferito al canale 7.

Attento poi al settaggio della scheda sia a livello hardware (i blocchetti di configurazione), sia a livello di configurazione software.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...