Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Se la sezione dei cavi è adeguata userei i fusibili da 10 A. Poi dovrai eventualmente proteggere la tratta dell'alimentazione del venitlatore.
reka Inserita: 31 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 il ventilatore lo comando con un contattore e relè termico, servono anche dei fusibili dedicati all asua linea?
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Dovrebbe essere magneto termico per avere protezione da corto circuito e sovraccarico. Ovviamente un motore di quella potenza non lo proteggi. E' il classico motore il cui assorbimento praticamente non cambia nemmeno con rotore bloccato.
reka Inserita: 31 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 in effetti controllando il quadro di un essicatore più recente il ventilatore è senza fusibili ma con un avviatore diretto formato da interruttore di protezione e contattore.
Pierluigi Borga Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Non è obbligatorio usare fusibili, anche un salvamotore o interruttore magnetotermico vanno bene, certo i fusibili sono molto più rapidi ma vanno sovradimensionati un pò e possibilmente scelti AM ( avviamento motore), un fusibile starebbe bene sull alimentazione del termoregolatore e sugli ausiliari delle bobine invece.
reka Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 io pensavo di usare i fusibili sulle tre fasi che andranno a fare le resistenze e poi uno a protezione della linea che andrà a fare il circuito di comando (quindi sia bobine che termoregolatore guardando lo schema) per il ventilatore persavo a questo
Livio Orsini Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Accidenti è più grosso del ventilatore. Ma mettere 3 fusibili "accompagnamento motore" solo per proteggere la linea ventilatore no?
reka Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 beh, lo danno per 0,5A e con bobina da 230Vac... per me van bene anche i fusibili AM chiaramente, ma tu mi avevi messo il dubbio con l'intervento precedente e, aprendo un quadro recente,ci ho trovato uno di quelli.. se con tre fusibili sono a posto meglio così.. domani comincio a fare un po' di spesa (se non fanno ponte) -bloccoporta -portafuse 3+n per linea resistenza -portafuse 1 per linea comando 230Vac ? portafuse 3 con fusibili AM da 1A ?
tecnicoele Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Per il ventilatore 1A è più che sufficente, prendi 1+N anche per comando 230v
reka Inserita: 4 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2012 ho comprato i portafusibili sezionatori, aspetto a prendere il bloccaporta perchè non son mica convito di riuscire a farcelo stare. per i fusibili del ventilatore rischio a mettere degli 0,5A? è 0,5 di targa e alla pinza da 0,4.... meglio passare all'1?
reka Inserita: 12 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2012 finalmente ho ricablato il quadro, ho collaudato il circuito di comando e tutto funziona perfettamente adesso devo recuperare i fusibili aM da 1A per il circuito dei comandi cosa uso? è 230V e alimenta le due bobine e il termoregolatore. per ricostruire la resistenza ho trovato della mica tagliata a forma di transitor, vedo di riuscire a sfruttarla.
tecnicoele Inserita: 12 novembre 2012 Segnala Inserita: 12 novembre 2012 Se hai a disposizione 1A , io usereri quelli.. anche se sono AM
reka Inserita: 12 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2012 già, dopo c'ho pensato anch'io.. visto che me ne danno 10 almeno ne uso 4
reka Inserita: 22 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2012 collaudo passato alla grande! per i posteri in cerca di mica: io ho preso quella per transistor però poi ho scoperto che compare tra i ricambi per forni a microonde in forma di foglietti rettangolari e per chi opera nel mio settore anche nelle resistenze a fascia.
Wolfy Inserita: 25 novembre 2012 Segnala Inserita: 25 novembre 2012 A mio avviso non c'è nulla di meglio della ceramica per isolare certe cose, poi i produttori di resistenze possono pensarla diversamente, mah, de gustibus!
reka Inserita: 26 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2012 certo, ma farsi fare isolatori di ceramica a disegno costicchia credo io ho alcune resistenze a fascia che sono isolate in ceramica, vengono considerate un po' come avere i cerchi in ferro o in lega sulle auto però durano molto di più di quelle "base" al contario dei cerchi in lega... altra cosa che usano sulle resistenze più piccole è una polvere che sembra sabbia e si compatta (non ricordo la composizion però).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora