Vai al contenuto
PLC Forum


Come Rendere Fup Un Po' Più Sintetico ?


setecastronomy

Messaggi consigliati

setecastronomy

Ho provato a tradurre in FUP il seguente segmento AWL.

Mi aspettavo che AWL permettesse di scrivere in modo molto più sintetico, ma la differenza mi sembra abissale.

L #contat_giri_nastro

ITD

DTR

L #crf_rullo_nastro

*R

L #tempo_nastro_idraulico

/R

T #vel_nastro_idraulico

L 0

T #tempo_nastro_idraulico

T #contat_giri_nastro

In particolare non riesco a trovare il modo di dare in input l'accumulatore 1 ai vari equivalenti FUP di DTR, *R e /R. Devo ricorrere a dalle variabili intermedie che divengono l'input per la operazione successiva. In tal modo inoltre ogni operazione deve stare in un segmento separato. Anche l'ultimo pezzo, caricamento dell'accumulatore e successivo store in due variabili diverse mi sembra che non possa tradursi in altro modo che con due move distinte ed in segmenti diversi. Esiste forse qualche istruzione magica che non conosco ?

In modo analogo il segmento AWL

set

= M 3.0

= M 4.0

= M 5.0

mi diviene 3 segmenti FUP distinti.

Grazie

Filippo

Link al commento
Condividi su altri siti


Mi aspettavo che AWL permettesse di scrivere in modo molto più sintetico, ma la differenza mi sembra abissale.

Forse intendevi dire che FUP permettesse di scrivere in modo piu' sintetico?

Ivan

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Purtroppo i vari linguaggi Siemens compilano sempre in AWL alla fine.

Quindi è evidente che il linguaggio più efficiente è quest'ultimo.

Sia KOP che FUP che SCL creano NOP,SPNB e variabili temporanee fittizie che diminuiscono la velocità ed allungano il codice.

Rimane tuttavia palese che a seconda di cosa devi scrivere, conviene (dipende anche dalle risorse in gioco) sempre scegliere il linguaggio più adatto, per esempio:

La logica a contatti è indiscutibilmente meglio rappresentata in KOP (per chi proviene dagli schemi a contatti ) e FUP (per chi mastica meglio la logica booleana)

Calcoli ed , algoritmi complessi sono meglio esprimibili con SCL

Ma se le risorse (cpu e memoria) sono scarse e necessiti della massima velocità possibile, l'AWL è il top.

Per non penalizzare troppo il sistema io cerco di utilizzare il linguaggio più appropriato x ogni singola funzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

ciao e buon Natale ed anno nuovo a tutti, mi riferisco ai sensori di movimento che inoltre sono temporizzati e crepuscolari allo stesso tempo (tipo i LINCE), vi chiedo se installando due sensori il primo sull' ingresso dell' abitazione ed il secondo sul garage si possa comandare il medesimo gruppo luci senza che sussistano problemi quando attivatosi il primo sensore si passa davanti al secondo ancora quando le luci sono accese...grazieeeee

ah poi leggevo sul catalogo che hanno una temperatura di esercizio compresa tra 10 e 35 gradi...forse mi sembrano troppi 10 gradi trattandosi di luoghi esterni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per prima cosa devi usare sensori per esterno, con gamma di temperatura un poco più estesa.

Poi chiarisci meglio cosa vuoi fare, quali sono le operazioni che vorresti fare in automatico

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

se ho ben capito quello che chiedi, devi alimentare tutte e due i sensori con la stessa linea e poi semplicemente mandare tutte e due le uscite al gruppo di luci che devi accendere.

chiaro che se un sensore attiva le luci e prima che scada il tempo, passi sotto l'altro sensore le luci resteranno accese ancora per il tempo impostato nel secondo sensore.

se non vuoi questo, puoi impostare il tempo al minimo e usare un relè luci scale.

per i sensori, ha ragione livio orsini

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...