MGSC66 Inserito: 29 settembre 2011 Segnala Inserito: 29 settembre 2011 Ciao a tutti e chiedo scusa della banale domanda, come profano , nella modifica di un programma dove ho aggiunto delle variabili di ingresso, ho finito i merker su cui appoggiare l'ingresso analogico.posso creare delle db e utilizzarle come se fossero dei merker word ? grazie
mautomazione Inserita: 29 settembre 2011 Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Io non ho mai provato ma penserei che sia possibile .
lucios Inserita: 29 settembre 2011 Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Si può sicuramente ma, per curiosità, come hai fatto a finire tutti i merker?
batta Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 Se hai usato i merker come variabili (MW, MD), capisco che tu li abbia finiti.Appoggiare il valore di un ingresso analogico a una variabile di un DB anziché ad una MW, non solo è possibile, ma altamente (ma proprio molto altamente) consigliato.Lo stesso vale per i calcoli.Al tuo posto, rivedrei un po' tutto il programma e correggerei tutti i punti dove c'è questo assurdo spreco di MW.
dan64100 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Quoto Batta e aggiungo i merker sono il male .A parte gli scherzi, tutte le risorse globali indicizzate minano la portabilità del codice, che è la guerra santa quotidiana. Usa tranquillamente le DB e le FB con DB d'istanza che sono quanto di più vicino (mamma Siemens permettendo) alle classi.
Agamennone_Ares Inserita: 4 ottobre 2011 Segnala Inserita: 4 ottobre 2011 Ciao,Mi associo a quanto detto sopra però usando i DB bisogna prestare attenzione perchè, la maggior parte delle M se non diversamente configurate in hardware, non sono ritentive. Creando un DB, se non si seleziona nelle sue proprietà "non retain" invece, le variabili in esso contenute, saranno ritentive.
walterword Inserita: 10 ottobre 2011 Segnala Inserita: 10 ottobre 2011 Usa le DB.Personalmente non utilizzo nessun merker , tranne quelli di clock , sono obbligato a farlo da conf HW ciao
Bizz Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 Comunque la programmazione del siemens è molto complicata anche per fare delle picolezze se devo essere sincero non è fatto bene lo step7
vashello Inserita: 7 novembre 2011 Segnala Inserita: 7 novembre 2011 hehehe Una volta di non molto tempo fa, uno dei miei "maestri" di programmazione mi disse:"--> I merker sono le put**ane del sistema <--" Mi trovi d'accordo con tutti, meglio sempre appoggiarsi a DB, anche per tenere più pulito il codice, sia per la leggibilità che per implementazione!Con siemens, trovi ben poco di pronto all'uso devi costruirti tutto, con vantaggi e svantaggi del caso:-PRO-maggior controllo di tutto il programma-CON-sbattimento maggiore anche per fare cose banaliCol tempo la gente si crea la propria libreria di codici, che andrà a riutilizzare nel futuro! CIao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora