Vai al contenuto
PLC Forum


Programma Piattaforma Girevole


ROBERTO88

Messaggi consigliati

Salve...avrei bisogno di un'aiuto per un programma....

devo costruire una piattaforma rotante per dei modelli di locomotive....la piattaforma è composta da una parte mobile azionata da un motore passo passo,e da una parte fissa(fissata sul tavolo),sulla parte mobile è posizionato un binario che ruota insieme alla piastra e sulla parte fissa sono montati i binari che portano alle rimesse....Il tutto deve essere azionato tramite plc. Il funzionamento di questa piattaforma è abbastanza semplice,la locomotiva arriva sulla piattaforma collegata a dei sensori che stabiliscono se la loco è in posizione corretta, la piattaforma gira fino a fermarsi su un binario libero,effettuato questo alimenta il binario in modo da portare la loco in posizione utilizzando come fine un altro sensore,Invece in fase di prelievo di una loco il procedimento deve essere diverso,utilizzando un tasterieno(simatic op7) inserisco un numero da 1 a 9

che equivale al binario della loco che voglio estrarre,la piattaformasi sposta in posizione,alimenta il binario posizioa sulla piastra la ruota e la porta sul binario di uscita...dopo tt questa lunga spiegazione vorrei sapere se qualk'uno è in grado di aiutarmi a scrivere un programma in grado di fare tt questo...avrei bisogno anche di sapere di quante uscite ingressi mi occorrerebbero per risolvere il tutto.Il plc è della serie s7-200.grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti


Prima di tutto. Leggi il regolamento e rispettalo. Le abbreviazioni da chat o SMS non sono consentite. Tra l'altro scrivere "qualk'uno" in luogo dell'italiano corretto "qualcuno" comporta la medesima fatica, però innervosisce le persone come me a cui non piace che la lingua nazionale venga maltratta inutilmente. COme è altrimenti inconprensibile scrivere "tt" in luogo di...forse "tutto"? Cerchiamo di usare sempre un italiano almeno decente.

Veniamo ora al tuo problema.

Hai scritto tanto però forse mancano dei dati fondamentali. Per esempio quanti e quali motori, e relativi driver, intendi usare, quanti e quali sensori intendi usare, le tue conoscenze relative allo S7-200, quali strumenti disponi per programmare, magari qaulche cosa d'altro.

Intanto fornisci queste informazioni. Relativamente all'aiuto per la scrittura del programma ne avrai sicuramente se si tratta di aiuto e consigli, se invece per aiuto intendi che qaulcuno scriverà il programma per te, beh è un poco più difficile

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa per come ho scritto il messaggio ma ero un po di fretta. Io intendevo utilizzare un motore passo passo della "superior electric slo-syn" da 200 passi tensione di alimentazione 5V.Per sensori intendevo usare dei finecorsa sui respingenti ogni binario per indicare un binario occupato o uno libero se è premuto vuol dire che è occupato...per i sensori posizionati sul binario mobile non saprei...altra domanda per programmare il tastierino op7 della siemenssi utilizza lo stesso linguaggio di programmazione del plc o è totalmente diverso? Ho bisogno di una mano per scrivere il programma perche non sono molto esperto visto che ho fatto altri programmi ma non molto complicati.Spero in una risposta....

Modificato: da ROBERTO88
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo S7-200 si programma con microwin32, il terminale di default per la serie 200 è il Keypad TD200, assieme a microwin32 è anche fornito il software di programmazione per questi dispositivi. OP7, invece ha bisogno di un altro pacchetto software che va acquistato a parte perchè non è compreso neanche nel pacchetto Step7, almeno per quanto ricordo io.

Il motore passo passo ha bisogno della sua interfaccia di potenza. Ti converrebbe acquistare un tipo di driver pilotabile con due segnali: direzione e frequenza. In pratica il segnale di dierezione è "0" o "1" e stabilisce se la rotazione sarà destrorsa o sinistrorsa. Il segnale in frequenza stabilisce la velocità di rotazione, in funzione della sua frequenza, ed il numero di impulsi inviati corrisponderà al numero di passi che effettuerà il motore. Il PLC può generare facilmente entrambi i segnali.

Se invece ti limiti ad un drivere che espleta la sola funzione di amplificazione di corrente, dovrai programmare il PLC affinchè generi l'esatta sequenza d'impulsi in quadratura. E' una funzione che è abbastanza pesante per il PLC.

Per il dimensionamento del PLC devi tener conto che per ogni sensore ti necessita un ingresso digitale. Inoltre se intendi usare un tastierino-visualizzatore ti conviene optare per una CPU tipo S7-226 che dispone di due porte seriali. In questo modo puoi effettuare debug e programmazione on line con il terminale in funzione.

Relativamente al programma fai domande su specifici argomenti e/o specifiche funzioni e sicuramente avrai più di una rispsota.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi solo inserire una cifra non ti consiglio l'OP7 (che si programma con il Protool) ma il TD200 (oppure TD200C) che costano meno e si programmano con lo stesso software del PLC (Microwin). ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Vorrei sapere se questo diver pilotabile è un modulo agintivo del plc o no.Per l'OP7 intendevo usare questo visto che lo recuperato e non vorrei andare a spendere altri soldi...Un'altra domanda se io al plc faccio eseguire queste funzioni,posso farne eseguire altre(semafori scambi...)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Roberto

Se il dato che ti serve manipolare è solamente un numero da 0 a 9 penso che potresti fare a meno del pannello operatore

Esistono dei piccoli dispositivi chiamati contraves dove mediante un selettore a rotella imposti il numero desiderato il quale ti viene restituito sootforma di codice binario.

A questo dispositivo colleghi 4 ingressi digitali del tuo PLC ed a seconda del numero che imposti sulla rotella, vedrai questi ingressi attivarsi.

Ti faccio un esempio per essere piu chiaro

Collega il dispositvo sugli ingressi E0.3,E0.2,E0.1,E0.0

Seleziona il numero "1" dal contraves, gli ingressi digitali attivati saranno E0.3=0,E0.2=0,E0.1=0,E0.0=1

Seleziona il numero "7" dal contraves, gli ingressi digitali attivati saranno E0.3=0,E0.2=1,E0.1=1,E0.0=1

Come vedi il numero da te selezionato viene convertito in formato binario e ricevuto dagli ingressi digitali

Per leggere dal tuo PLC il valore selezionato leggi il byte degli ingressi, macherando gli ingressi che non ti servono per comporre il tuo numero (E0.4....E0.7)

Utilizza l'istruzione "WAND_B" per mascherare gli ingressi che non usi

+-------------+

| WAND_B |

EB0------+IN1 |

15------+IN2 |

| OUT +----MB0

+-------------+

Nella MB0 potrai leggere il valore da te selezionato

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'OP7 intendevo usare questo visto che lo recuperato e nn vorrei andare a spendere altri soldi...

A parte il fatto che insisti con le abbreviazioni (che fatica improba scrivere non e non "nn", sai cosa costa battere anche il tasto della "o"!), se non vuoi spendere altri soldi come fai a programmare ed a colloquiare con OP7? Dalle tue precedenti domanda si arguisce che non disponi di Protool (non si sa nemmmeno se disponi di microwin) e Protool costa sicuramente più di un TD200!

Il driver di potenza per lo stepper è, in genere, un dispositivo fornito dal produttore dello stepper. Se hai un poco di conoscenze di elettronica in rete, sui siti di modellismo, puoi trovare diversi progettini per un dispositivo simile.

In quanto alle funzioni realizzabili con PLC hai solo due limiti: il numero di I/O disponibili tra CPU e moduli aggiuntivi e memoria di programazione, non considerando un limite il tempo di ciclo, vista l'applicazione.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...