Vai al contenuto
PLC Forum


Superamento Tempo Di Ciclo - cosa succede?


epris

Messaggi consigliati

ciao,

volevo sapere cosa succede con esattezza quando viene superato il tempo di ciclo. cosa viene mandato in esecuzione?

cosa devo fare per impostare il tempo di ciclo da me calcolato?

il fatto è che sto facendo un piccolo esercizio in cui comando dei contattori e poi tramite i contati ausiliari ne rilevo lo stato fisico. Se per un guasto il contattore non si porta nello stato da me indicato voglio avviare la procedura di emergenza che ho indicato in un fc. avevo pensato di avviare la procedura di emergenza dopo che è trascorso il tempo massimo che il contattore impiega a commutare (dimensionando opportunamente). qualche consiglio? se allo scadere del tempo di ciclo viene lancaito un ob potrei usare quello per la procedura di emergenza...

ovviamente sto facendo riferimento all s7 300

Link al commento
Condividi su altri siti


Non ho capito bene cosa vuoi.

Prima parli di "tempo di ciclo" e penso tu ti riferisca al tempo di ciclo del plc.

Poi dici che devi controllare se ti arriva il segnale di feedback dal contatto ausiliario del teleruttore.

Poi torni a parlare di tempo di ciclo.

Sono due cose completamente diverse.

Se devi solo controllare il funzionamento del teleruttore, verifichi semplicemente che lo stato del segnale diventi coerente con lo stato del comando entro un certo tempo (esempio 100ms).

Se passato il tempo massimo riscontri un'anomalia, lanci l'FC con la procedura di emergenza.

Tempo di ciclo del plc ed OB non c'entrano proprio niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianmario Pedrani

Mi sa che hai le idee un pò confuse, su quello che è il tempo di ciclo della cpu!! Quello è il tempo ch ela cpu impiega per scansionare tutto il tuo programma e elaborare uscite ed ingressi.. se questo tempo viene superato perhè la quantità di instruzioni e elevatissima, cosa che non ho mai visto, oppure hai creato un lop infinito, cosa che accade molto spesso la si cpu si mette in stop. quell che invece vuoi fare tu, è un normalissimo controllo se un contattore, ha cambiato la sua posizione come comandato.. Questo lo puoi fare benissimo con un temporizzatore,es: dai il comando alla tua uscita, il contatto della tua uscita fà partire un temporizzatore, se allo scadere del tempo non hai il ritorno setti un merker che fa eseguire qualcosa d'altro all'interno del tuo programma... visto la cpu scansiona il tuo programma in circa 5 o al massimo 10 ms ed il tuo contattore impiegerà circa 100 ms per commutare.. hai tutto il tempo per fare quello che vuoi.. Spero di essere stato chiaro se hai dei dubbi, esponili pure

ciaooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi solo controllare il funzionamento del teleruttore, verifichi semplicemente che lo stato del segnale diventi coerente con lo stato del comando entro un certo tempo (esempio 100ms).

ma questo ad esempio come mi conviene farlo? con un temporizzatore?

Prima parli di "tempo di ciclo" e penso tu ti riferisca al tempo di ciclo del plc. Tempo di ciclo del plc ed OB non c'entrano proprio niente.

ho mixato un po' le cose perchè volevo capire se potevo legare le cose. tutto qui.

ma quando viene superato il tempo di ciclo che io dimensiono cosa succede? il programma viene terminato e viene eseguito di nuovo ob1 dall'inizio?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

oppure hai creato un lop infinito, cosa che accade molto spesso la si cpu si mette in stop

perfetto era quello che volevo sapere. e per riavviarla deve intervenire l'operatore, giusto?

quell che invece vuoi fare tu, è un normalissimo controllo se un contattore, ha cambiato la sua posizione come comandato.. Questo lo puoi fare benissimo con un temporizzatore,es: dai il comando alla tua uscita, il contatto della tua uscita fà partire un temporizzatore, se allo scadere del tempo non hai il ritorno setti un merker che fa eseguire qualcosa d'altro all'interno del tuo programma

magari ora provo a fare qualcosa e poi vi faccio vedere. stavo vedendo il manuale di awl per scegliere il temporizzatore più corretto e come si programmano

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianmario Pedrani

si serve l'intervento dell'operatore per riavviarla, ma è una procedura che non si deve mai fare... il plc deve sempre stare in run, ti faccio un esempio molto banale, se stai sviluppando un programma per pc, cosa fai fai andare in crash il programma con la classica schermata blu perchè si è verificato qualcosa che tu definisci emergenza???? il tuo programma verra subito disistallato e gettato, un buon programmatore deve calcolare quasi tutto, quello che puo accadere nel suo programma e gestirlo... ho detto quasi tutto perche qualcosa puo sempre scappare... Ma è buona regola che la tua macchina sappa sempre cosa stia accadendo, e sappia sempre gestire l'ecceione ....

ciaoooooo

per i temporizzatori io utilizzerei un Se ritardato alla eccitazione

poi vedi tu

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Buon giorno a tutti,

sono un nuovo iscritto e vorrei sottoporvi un quesito.

Ho un piccolo giardino in cui vorrei mettere tre lampioncini con lampade a risparmio energeti da 20 w ciascuna. Che tipo di cavi e di corrugato devo utilizzare per la posa nel terreno??

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Generalmente per questo tipo di utilizzo FG7(O)R va piu' che bene (per la sezione dovresti specificare le distanze in gioco ma se il giardino e' realmente piccolo con ogni probabilita 3X1.5 mm2 potrebbe andare bene)

al link http://www.generalcavi.com/schede_prodotti...onali/FG7OR.pdf

trovi le condizioni di utilizzo/posa

Ciao

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, il giardino è piccolo, è un rettangolo di circa 7 metri per 3 metri.

Un altra domada, mi conviene passare tale cavo nel corrugato??? A che profondita va fatto lo scavo???

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Puo' essere anche interrato direttamente ma con protezione meccanica, comunque se hai la possibilita' di utlizzare corrugato sarebbe auspicabile. Per la posa la profondita' e' di 50 cm.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami se ti disturbo ancora, ma mi sai dire se tale cavo passa in un corrugato da 25 e se sempre tale cavo lo posso reperire presso un normale ferramenta??

Grazie

Modificato: da mpappice
Link al commento
Condividi su altri siti

si, in un corrugato da 25 ci passa tranquillamente. Il cavo in oggetto lo trovi di sicuro da un qualsiasi negozio di materiale elettrico, ferramenta non saprei....

Ciao

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti chiedevo il discorso del ferramente, perchè se non dico una fessere di solito i negozi di materiale elettrico vendono solo matasse da 100m e a me servirebbero circa 20 m.

Sei stato gentilissimo, grazie ancora.

Modificato: da mpappice
Link al commento
Condividi su altri siti

Io utilizzerei il cavo guainato 3X1.5mm in un corrugato da 25 per esterno interrato ( e più resistente ai roditori) sempre per ogni lampioncino metterei una cassetta a tenuta interrata con pressa tubo e cassette a tenuta per il cablaggio , e inoltre un differenziale a monte da 10 A ..., a dalle mie parti il corrugato lo vendono anche a metri ma costa molto di più, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

cavo guainato 3X1.5mm

cosa significa guainato? EPR, PVC etc etc i cavi andrebbero per sigle anche perche' diverse guaine-> diverse condizioni di posa, utilizzo,Max temperature

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo il cavo in PVC, e le cassette interrate a tenuta, intendo i pozzetti di derivazione a tenuta. Comunque non so come e la sigla ma sulle navi dove ho lavorato per un bel pò ( FINCANTIERI) usavamo cavi guainati corazzati con doppia anima di cui una in acciaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La sigla del cavo è IFG703015. Dal tronde come hai sugerito tu Paolo, ma non so la sigla dei cavi corazzati in acciaio che ti spiegavo poco prima.

Modificato: da m.santam
Link al commento
Condividi su altri siti

usavamo cavi guainati corazzati con doppia anima di cui una in acciaio.

mi sembra un poco esagerato per le luci del giardino, io consiglio un cavidotto diam. 40 interrato a 50cm e cavi 3g1,5 mmq FG7

Link al commento
Condividi su altri siti

Benny Pascucci
ma sulle navi dove ho lavorato per un bel pò ( FINCANTIERI) usavamo cavi guainati corazzati con doppia anima di cui una in acciaio.
Se nel tuo giardino sono previsti lavori di trivellazione, movimento terra, etc.... :rolleyes: , quel tipo di cavo è perfetto.... ;) Modificato: da Benny Pascucci
Link al commento
Condividi su altri siti

ho girato per vari negozzi

Non prendertela, ma erano forse salumerie?

Vai da un qualsiasi rivenditore di materiale elettrico e chiedi tot metri di FG7 A per B, dove A sta per numero di conduttori (nel tuo caso 3) e B sta per sezione di ogni singolo conduttore (nel tuo caso 1,5) e sarai soddisfatto!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho girato vari ferramente e bricocenter

al massimo li puoi trovare il FROR o H05vvF.........

Come già mzara ti ha scritto, devi recarti presso un rivenditore di materiale elettrico per trovare qualsiasi tipologia di filo o cavo elettrico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato anche da un rivenditore di materiale elettrico, ma non vendono cavo sfuso, ma solo matasse da 100m e a me servono solo 20 metri di cavo. Riprovero da qualche altro rivenditore.

Non c'è qualche alternativa al FG7(O)R???

Grazie

Modificato: da mpappice
Link al commento
Condividi su altri siti

Benny Pascucci
Sono stato anche da un rivenditore di materiale elettrico, ma non vendono cavo sfuso, ma solo matasse da 100m e a me servono solo 20 metri di cavo.
Devi provare da un rivenditore che non sia un grossista...comunque il mio grossista vende anche i 20 metri sfusi.

Non c'è qualche alternativa al FG7(O)R???
Se vuoi fare le cose a regola d'arte la risposta è NO!
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...