Jump to content
PLC Forum


Problemi Di Muffa Imp.a Pavimento


Recommended Posts

rossielettronic
Posted

Ho un impianti di riscaldamento a pannelli radianti, caldaia a condensazione, pannelli solari. ecc. ecc. . . e tanta muffa alle pareti anche non esposte a Nord.

Premetto che:

- l'abitazione è perfettamente isolata

- l'inverno dalle mie parte le temperature esterne sono molto rigide anche -15

- la temperatura di mandata dell'acqua della caldaia è impostata a 45° mentre il ritorno è circa 32°

- interpellando persone esperte del settore e alcuni rivenditori di materiali idrosanitari è emerso che la temperatura di mandata dell'acqua è trappo alta, anche se sul pavimento arriva a 40°. e soprattuto che la muffa è causata dal riscaldamento a pavimento (il rivenditore ha riscontrato vari casi).

Chiedo lume e soprattutto aiutatemi a sconfiggere quella maledetta muffa.

;)

saluti


Posted

Ciao, nelle mie parti la temperatura invernale non così bassa ma si scende a -5 ed io pur avendo un riscaldamento a pavimento non ho di questi problemi. Per quel che so io la muffa si forma quando la casa è così ben sigillata l'esterno che non vi è possibilità di traspiazione dei muri e conseguente perdita di vapore acqueo formatosi dalla presenza dell'uomo. Se la casa è super sigillata con infissi in alluminio o leglno di ultima generazione(con alte tenute al vento) può accadere che nei muri si formi la muffa. Zone a rischio sono la cucina e la camera da letto nonchè le stanze esposte a nord. C'è chi x ovviare a questo problema toglie le guarnizioni alle finestre, chi pratica fori nei muri comunque tutto volge a creare un ricambio dell'aria con l'esterno. A casa l'unico posto dove la muffa nei mesi invernali tende a formarsi è lungo il bordo tra telaio dell'infisso ed il muro della camera da letto ma è ovvio che accada: di mattina appena ci svegliamo c'è mezzo bicchiere d'acqua sulla soglia, il nostro vapore acqueo che si è condensato proprio sulla finestra che funge da deumidificatore.

Non so darti rimedi certi ma posso assicurarti che il riscaldamento a pavimento c'entra poco

Posted

Confermo quanto detto da omaccio, anche dalle mie parti le temperature d'inverno sono intorno a -5°/-8°, ma in casa non vi sono muffe, il fatto di tenere la temperatura di mandata dell'acqua a +/- 45° mi sembra eccessivo, di norma la temperatura oscilla tra i 36° e max 40° con delta sul ritorno di circa 10/11° e la temperatura superficiale del pavimento non supera mai i 27/28°. La mia domanda è questa: la muffa è presente dove di preciso.... negli angoli delle pareti ? ( può essere un problema di ponte termico !!! ) la presenza di muffa è indice di alto tasso di umidità non smaltita con il tradizionate ricambio di aria giornaliero( apertura finestre e porte, di solito in mattinata ... ) un'alternativa a tutto un buon deumidificatore del tipo traslabile su ruote da stanza a stanza che però "consuma" ( e non poco !!! ) energia elettrica.

Facci sapere gli sviluppi del caso.

rossielettronic
Posted

La muffa si forma stranamente anche nelle pareti esposte a sud ad altezza di 1 mt. dietro i mobili. Da alcuni giorni ho comprato un deumidificatore e sto effettuando delle prove. Purtroppo lavorando tutto il giorno ed essendo l'abitazione isolata non posso permettermi di lasciare le finestre aperte per la giusta aerazione.

Posted

X Walter

La temperatura di 45 gradi è relativamente alta o bassa a seconda dei punti di vista nel senso che Rossielettronic non ci ha specificato che tipo di impianto ha:il mio rotex umido 70 normalmente viaggia a 40 x arrivare a 60 quindi 45 x il mio sarebbe la norma!!

Ciao

Posted
Ho un impianti di riscaldamento a pannelli radianti,
pannelli radianti dovrebbero essere appunto dei pannelli predisposti per la cicolazione dell'acqua e annegati nel massetto del pavimento! se così è .... la temperatura di 45 °C è sempre piuttosto alta
il mio rotex umido 70 normalmente viaggia a 40 x arrivare a 60 quindi 45 x il mio sarebbe la norma!!

che cosa è il rotex ???

ciao

Posted

Buona sera a tutti.

Nella mia zona la temperatura invernale scende al massimo a + 6 gradi. zona Sicilia.

Abbito in una casa semisolata riscaldata, tutto andava bene ( per 10 anni) fino a quando ho sostituito i vetri normali con i vetri camera. da allora e venuta fuori la muffa nella camera da letto e negli angoli esposti a nord, e non cè pittura che tenga, la muffa ritorna sempre, mi consigliano di creare dei fori di aerazione o di rimettere i vetri normali.

Quindi credo anche io che si tratta di far respirare le zone a rischio.

Ciao .

L amico dei frighi
Posted

La muffa si genera dove c'é sufficiente umiditá e ristagno d'aria. Si genera, per principio della parete fredda, in seguito a formazioni di condensa su pareti, angoli, o dietro ai mobili. una buona aereazione o 2 giornaliere evita il tutto, un ricambio d'aria che provoca corrente é il top: cambia l'aria velocemente , forse anche 2 o 3 volumi, e smaltisce poco calore sensibile ( poca differenza di temperatura). I mobili é bene tenerli spostati dal muro per evitare il ristagno d'aria.

Una soluzione immediata , ma naturalmente non duratura, consiste nel nebulizzare direttamente sulla muffa un po di candeggina, facendo MOLTA attenzione a ochhi , vie respiratorie, e abbigliamento ( in quanto sbianca) . Lasciar agire 20-30 min. a poi aerare molto bene il locale ( La candeggina é altamante tossica).

Una soluzione duratura é fare un rivestimento termico all'abitazione ( cappotto), alla fine ci si risparmia sia sulla caldaia che sul condizionatore...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...