Mimmo 59 Posted February 6, 2009 Report Posted February 6, 2009 Salve sono mimmo 59 volevo sapere se è obbligatorio rilascio Dichiarazione di Conformità per climatizzatori Split ad espansione diretta, mi avevano informato che per i ciller solo era obbligatoriobastava solo non rimuovere la spina in dotazione che il tutto veniva considerato un elettrodomestico.
Durresi Posted February 6, 2009 Report Posted February 6, 2009 Se il clima è dotato di spina collegata allo split e l'installazione è in una casa , non hai l'obbligo della dichiarazione!
FAROM Posted February 6, 2009 Report Posted February 6, 2009 (edited) E' come dici tu, se lo installi così com'è senza apportare modifiche va trattato come se fosse una lavatrice.Edit:Ciao Durresi, sono un pò lento nello scrivere e spesso vengo sorpassato , scusami, ciao. Edited February 6, 2009 by FAROM
Durresi Posted February 6, 2009 Report Posted February 6, 2009 Edit:Ciao Durresi, sono un pò lento nello scrivere e spesso vengo sorpassato , scusami, ciaoCapita anche ai migliori! Scusa di che?!
szaso Posted February 7, 2009 Report Posted February 7, 2009 Non per fare il notaio, però non è propriamente così.Ok per l'unità interna, se c'è spina lo si considera un elettrodomestico.Il problema è l'unità esterna. L'unità esterna non può essere collegata ad una spina perchè è posizionata in un luogo aperto.Decade il discorso spina per cui occorre la conformità.
Mimmo 59 Posted February 7, 2009 Author Report Posted February 7, 2009 Grazie a tutti! una parentesi per szaso: la macchina esterna è collegata a quella interna quindi l'alimentazione è una, tranne per le macchine che vengono alimentate direttamente sulla macchina esterna.
Scavir Posted February 9, 2009 Report Posted February 9, 2009 Vero.................Gli apparecchi che hanno la spina SHUCO sull'unità interna hanno anche il cavo in dotazione di connessione dall'unità interna verso l'unità esterna ma...................... è vero che c'è anche lo schema di connessione ma.................... sull'unità esterna va pur sempre Cablata, non cè mica la spina e la presa.Tecnicamente, per poter installere gli split, bisognerebbe essere:Elettricista, idraulico e............ Frigorista.............. Tecnicamente.Ciao,Virginio
Mimmo 59 Posted February 9, 2009 Author Report Posted February 9, 2009 NOI CI STIAMO PREOCCUPANDO DEI DETTAGLI ,SE PENSIAMO CHE PIU' DEL 50 % DEGLI INSTALLATORI SONO A NERO"CANI ,PORCI,DOPOLAVORISTI ECC." SE CI FOSSERO STATI I CONTROLLI A TAPPETO IN TUTTE LE ABITAZIONI FORSE SI LAVORAVA MEGLIO. ALMENO SI DOVEVA COMBATTERE SOLO CON LA CONCORRENZA FRA' PROFESSIONISTI DEL SETTORE E NON ALTRO!
THEPROFESSOR Posted February 9, 2009 Report Posted February 9, 2009 se si parla di parte elettrica tutto si può ridurre ad una spina o menose invece si parla della parte in pressione, la Legge è chiara come non mai:Art. 1. Ambito di applicazione1. Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati all’interno degli stessi o delle relative pertinenze. Se l’impianto è connesso a reti di distribuzione si applica a partire dal punto di consegna della fornitura. 2. Gli impianti di cui al comma 1 sono classificati come segue: c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;e sottolineo:di qualsiasi natura o speciepiù chiaro di cosìè altrettanto chiaro che non credo esista in Italia uno splittino per la cui installazione sia stata rilasciata la DdC o quantomeno almeno il 99% ne sono sprovvisti!!
FAROM Posted February 9, 2009 Report Posted February 9, 2009 ...........PIU' DEL 50 % DEGLI INSTALLATORI SONO A NERO"CANI ,PORCI,DOPOLAVORISTI ECC." SE CI FOSSERO STATI I CONTROLLI A TAPPETO IN TUTTE LE ABITAZIONI FORSE SI LAVORAVA MEGLIO. ALMENO SI DOVEVA COMBATTERE SOLO CON LA CONCORRENZA FRA' PROFESSIONISTI .....Rilassati, sei incaccihiato di brutto, non è proprio il caso.
Scavir Posted February 10, 2009 Report Posted February 10, 2009 In quanti in questo forum, sono dei professionisti frigoristi?????Quante risposte diamo, a sicuramente NON professionisti????O pensiamo che................ la gente che frequenta il forum poi, Non metta in pratica quello che si legge Perchè, quando scrivo che........... ho un manualetto del perfetto installatore................ mi arrivano una serie di MP??? Sappiamo Benissimo che spesso, diamo delle indicazioni che poi................ O NO?
Mimmo 59 Posted February 10, 2009 Author Report Posted February 10, 2009 Ciao Amici, ho già letto in passato la 46/90 e sono pienamente daccordo con Theprofessor,il dubbio mi e' venuto parlando con un rappresentante di una nota marca di climatizzatori, il quale mi ha riferito che non era obbligatorio il rilascio della dichiaraz. di conformità per le macchine ad espansione diretta provvisti di una spina di alimentazione. Riguardo quanto mensionato in precedenza "non sono solo incavolato nero, ma anche disgustato"perchè nella mia città c'è un proprietario di un famoso elettrodomesticale che pubblicizza in tv locale, tra l'altro seguita da molti, l'installazione del climatizzatore a 99€ con staffe, e non parliamo dei prezzacci che pratica e delle cavolate che dice. Il tutto va a condizionare il nostro mercato. In passato ho presentato un reclamo tramite associazione di categoria senza risultati.Da noi chi installa a 140 € con staffe e' considerato caro, se ci mettiamo l'iva e la dichiarazione di conformità non si lavora piu." mi dispiace se vi sto affliggendo ma dovevo sbottare"
Livio Orsini Posted February 10, 2009 Report Posted February 10, 2009 Da noi chi installa a 140 € con staffe e' considerato caro,..I prezzi li fa il mercato, non c'è scampo. Chiedere tutele, protezioni e simili è anacronistico e, soprattutto, inutile.Solo quando i clienti sono "educati" possono capire se il prezzo è congruo con la qualità del prodotto e/o del servizio.Se ora sembra un gioco al massacro, pensate che siamo solo agli inizi; purtroppo le cose peggioreranno. Non vi sto a raccontare i pianti dei Ticinesi per l'avvento di artigiano Comaschi e Varesotti. E si che per operare nella Confederazione son necessari i "patentini federali" che non si rilasciano allegramente come le nostre abilitazioni. Ma anche lì c'è sempre qualche azienda che presenta la carta e fa fare il lavoro al subfornitore...Invocare uno stato di polizia che opprime i cittadini con ispezioni sul tipo dello stato ipotizzato dal Grande Fratello (Il Big Brother di George Orwell, non quello di mediaset ) è inutile e dannoso. Il problema della professionalità degli operatori non lo si risolve in questo modo, ma con un rilascio in modo più serio delle abilitazioni. Però basta osservare come si rilasciano le abilitazioni per professioni dove si possono fare seri danni alla persona...
gil gil Posted February 10, 2009 Report Posted February 10, 2009 Ciao, Mimmo59 posso chiederti di che zona sei? spero (non avermene non è un fatto personale) lontano dalla mia zona, per 99€ con staffe ...
Mimmo 59 Posted February 10, 2009 Author Report Posted February 10, 2009 Gil Gil noto che tu scrivi da Milano, eeeeeeeeeeeeee io sono del Sud: Prov.Bari !!!!!!!! da voi qual'è il costo di un montaggio spalla a spalla con staffe? che da domani faccio la valigia e mi trasferisco.
FAROM Posted February 10, 2009 Report Posted February 10, 2009 (edited) Profondo sud, RC, 130 € pslla/spalla con staffe e alimentazione chissà dove (4 - 7 mt. di 3x1,5), qualche "doppiolavorista" prende sui 100 €, tutto il mondo è paese.Mediamente, al centro, il prezzo quasi raddoppia, mentre al nord, da quello che vedo, tende quasi a triplicarsi.Edit: Siamo OT. Edited February 10, 2009 by FAROM
Del_user_62129 Posted February 10, 2009 Report Posted February 10, 2009 salerno: se non mi danno 200€ non carico nemmeno il furgone.
Mimmo 59 Posted February 11, 2009 Author Report Posted February 11, 2009 Flavio sono daccordo con te 200 € dovrebbe essere il prezzo giusto per uno spalla a spalla, considerando le spese che sopportiamo! infatti una decina di anni fa si stava meglio economicamente e le installazioni, venivano fatte da persone che conoscevano professionalmente il mestiere.
Del_user_62129 Posted February 11, 2009 Report Posted February 11, 2009 guarda caso, ho rinunciato a diverse installazioni a basso prezzo ma dopo un anno sono tutti ritornati da me perchè tutte le macchine perdevano gas. guarda un pò
Mimmo 59 Posted February 11, 2009 Author Report Posted February 11, 2009 Chi lavora bene prima o poi viene gratificato. Sai quanti clienti ritornano dopo le scottature. Bastava ritornare agli aerokips allora vedevi tanta gente fare un passo indietro "ma non è possibile"magari le ditte escogiteranno qualcosa di diverso per rendere tutto piu' facile E FAI DA TE
blackdog Posted February 11, 2009 Report Posted February 11, 2009 salerno: se non mi danno 200€ non carico nemmeno il furgone.Sono perfettamente d'accordoquando ero doppio lavorista io ,qualche anno fa non meno di 180 euro, per uno spalla a spalla (sardegna).ora in effetti se chiedi quella cifra rischi di non fare il lavoro, ma come dici tu per meno non mi muovo. per quanto riguarda i doppiolavoristi, dalle mie parti un operaio elettricista o frigorista nell'artigianato (la maggior parte delle ditte che fanno impianti sono artigiane) lavora per anni senza che gli vengano riconosciuti gli scatti di livello e avolte neanche gli straordinari (nel mio caso per fortuna oramai passato neanche i permessi e le trasferte) a stipendi che si aggirano dagli 850 euro sino ai 1100. Quindi va da se che se il padrone non paga, l'operaio in qualche modo si arrangia, facendoti concorrenza, a volte anche spietata. ricordo comunque che ci sono in giro dei doppiolavoristi che fanno installazioni con i controc.....i superiori anche a quelle di molti professionisti.ritornando al discorso originale, a quanto ho capito, la dichiarazione va comunque fatta se non ho capito male?Anche per uno splittino?E il modulo da utilizzare e' lo stesso che si utilizza per certificare gli impianti elettrici?
THEPROFESSOR Posted February 11, 2009 Report Posted February 11, 2009 certificarecredo che nessuno scrivente di questo forum, me compreso, sia in grado di "certificare" alcunchèè possibile che dopo 20 anni......................la nomenclatura per me è la base, se non c'è quella è molto probabile che manchino anche molte altre cosebye
blackdog Posted February 11, 2009 Report Posted February 11, 2009 se scrivo " e' lo stesso che si utilizza per fare le dichiarazioni di conformita' degli impianti elettrici" va bene?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now