Vai al contenuto
PLC Forum


Strano Problema Su Temperatura Di Evaporazione R410 Clima De Longhi


mderomedi

Messaggi consigliati

E' la prima volta che scrivo sul forum, quindi abbiate un pò di pazzienza.

Per prima cosa vorrei complimetarmi con tutti voi per il livello di preparazione, veramente degno di seri professionisti quali siete.

Da poco ho installato un climatizzatore delonghi dpw 120e r410 (9000btu) in cucina (circa 2 mq di superfice vetrata e superficie locale circa 20 mq esposto a sud con isolazione a cappotto da 8cm di polistirolo). Fatto il vuoto(manometro indicava circa 990 millibar di depresione), temperatura esterna ed interna all'abitazione 27 gradi, due volte per circa un'ora. (ovviamente dopo aver testato la tenuta del circuito in pressione).

Faccio la ricarica a peso (1160 gr). Accendo la macchina, ma da subito ho l'impressione che renda poco.

Allora verifico la differenza di temperatura dell' aria tra ingresso e uscita dallo split. Risultato con temperatura ambiente di circa 25 gradi UR 60%(ingresso allo split) ho un'uscita di crica 14 gradi alla minima velocità e 16 alla massima (cioè un delta rispettivamente di 11 e 9 gradi).

La cosa che mi lascia perplesso però è la temperatura/pressione di evaporazione che mi indica il manometro di basa. Con temperatura esterna di circa 30 gradi e temperatura interna di 25 leggo una temperatura di evaporazione di circa 10-12 gradi.

Purtroppo non ho un termometro a contatto per misurare la temperatura del surriscaldamento del gas(tra l'altro non saprei dove trovarlo), ma stimo che possa essere sicuramente sopra i 15 gradi (non fa condensa al contrario di quello piccolo che gocciola abbondantemente).

Il sistema ha una lunghezza delle tubazioni di circa 8 metri con 5 curve a 90° e 2 un pò meno marcate.

Nella fase di ricarica quando sono arrivato a circa 1000 gr di gas (r410) mi sono fermato un pò per vedere la situazione e la temperatura di evaporazione (sempre con temperatura esterna di circa 30 gradi) era intorno ai 4 gradi per poi salire fino ai dati che vi ho fornito prima arrivando a carica da targhetta.

E' possibile che manchi ancora gas. Aggiungendo gas al sistema sicuramente potrei portare la differenza di temperatura tra pressione di evaporazione e temperatura letta sul manometro a circa 4-5 gradi, ma ho paura che mi si innalzi troppo la temp di evaporazione e di conseguenza la pressione di condensazione.

PS: i filtri sono perfettamente puliti l' unità interna fa condensa abbondantemente quasi 1/2 litro all'ora.

Secondo voi devo aggiungere gas (soluzione più semplice) o devo cercare il problema da un'altra parte? E' semplicemente sottodimensionato per l'ambiente in cui opera? Sono fuori come un balcone ?

Vi ringrazio anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti


Il delta T è troppo basso, indipendentemente se sottodimensionato o meno, hai provveduto ad integrare la parte di refrigerante mancante relativa ai metri in più e preso in considerazione anche il numero delle curve? Levami una curiosità, stiamo parlando di una macchina nuova oppure usata? E' facile che il problema sia dovuto alla quantità errata di refrigerante.

Modificato: da FAROM
Link al commento
Condividi su altri siti

No, per il momento non ho integrato(anzi sono probabilmente qualche grammo sotto la carica di targa) in quanto la crescita smisurata della temperatura di evaporazione mi ha preoccupato. Oggi con 30 gradi esterni e circa 27 interni ur 70% la pressione di evaporazione mi corrispondeva a circa 14 gradi. Aggiungendo refrigerante ho paura di peggiorare le già infime prestazioni.

La macchina è nuova, a dire il vero appena installata mi aveva già dato questo problema, ho aggiunto circa 100 grammi di gas, ma l'operazione non mi ha dato buoni risultati. Siccome in alcuni post ho visto parlare di macchine nuove in cui parte della precarica era andata persa, ho svuotato il circuito e ricaricato a peso, senza però significativi miglioramenti.

In ogni modo, quanto refrigerante mi consigli di integrare? Io sare orientato a cica 20 grammi metro sopra i 5 + circa 15 grammi ogni curva cioè un totale di circa 40+75=115 grammi.

Sbaglio qualcosa?

Mille grazie per la risposta!!

PS:

Ma è normale che all'aumento della temperatura esterna ci sia una così brusca variazione delle temperatura/pressione di evaporazione ?

Andando di questo passo quando fuori avrò 40 gradi mi aspetto temperature di evaporazione nell'ordine dei 20 gradi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma hai svuotato tutto anche l'unità esterna?? comunque devi aspettare un pochetto prima di trarre conclusioni errate...gli inverter controllano tanti parametri e la reazione non è immediata

Se lo hai ricaricato a peso correttamente lascialo acceso e prova dopo una oretta a vedere

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho svuotato l'impianto e fatto il vuoto su tutto il circuito frigorifero (unità esterna compresa).

La macchina non è inverter e i parametri che ho postato sono stati rilevati dopo circa 5 ore di funzionamento continuo (il compressore stacca difficilmente).

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma non riesco a capire se dopo il vuoto hai apertto il gas e controllato le pressioni. forse mi sfugge qualcosa, il gas in dotazione perchè l'hai svuotato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena installato dopo aver fatto il vuoto ho aperto il gas e verificato le pressioni. A parte la scarsa resa dello split (delta t di circa 9-111 gradi) mi preoccupa la pressione/ temperatura di evaporazione ad esempio questa sera all'esterno ci saranno circa 25-26 gradi e all' interno 24 la temperatura di evaporazione è di circa 10 gradi.

Il gas in dotazione lo ho svuotato perchè avevo paura che la quantità di gas non fosse correta. Sul forum avevo sentito parlare di occasioni in cui macchine nuove avevano perso parte della loro carica di fabbrica. Allora per sicurezza ho svuotato e fatto la ricarica a peso.

Oggi ho aggiunto circa 100gg di gas come mi è stato consigliato, ma il delta T dello split non è variato in compenso la pressione>/temperatura di evaporazione è saliita di 2 gradi (da 8 a 10). Tra l'altro il tubo del gas rimane caldo o appena appena fresco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se intendi la temperatura del tubo del gas rispetto alla lettura delle pressione/temperatura del manometro no. Ho ordinato un temometro a contatto oggi e aspetto che mi arrivi per darvi dei dati precisi.

comunque il tubo è appena appen fresco, non fa neanche condensa al contrario di quello piccolo che gocciola come una fontanella.

Link al commento
Condividi su altri siti

no, intendo la differenza di temperatura tra l' aria che entra e quella che esce dalla unità esterna, ovvero il delta T sul condensatore.

fa parte delle misure che puoi fare con quello di cui disponi; la pressione di bassa elevata, e la conseguente temperatura di vapor saturo, possono derivare da una condensazione non proprio corretta.

La condensante gode dei canonici spazi di ventilazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora la temperatura esterna è di circa 22-23 gradi la temperatura dell'aria misurata al centro del condensatore a circa 3 cm di distanza è 23,2 la temperatura in uscita misurata tra le maglie della griglia del ventilatore è nella parte alta (crica 5 cm dal sopra della griglia) è di 28,6 nella parte bassa (a circa 5 cm dal sotto) è di 25,1.

La condensante è posta su di un poggiolo con parapetti pieni in cemento alti un metro. La distanza dal retro è di circa 35 cm. sul lato destro ci sono 30 cm e sul lato sinistro circa 60. Il poggiolo nella parte anteriore la condensante è lungo circa 10 metri.

A dire il vero nel pomeriggio ogni tanto spira un pò di vento in senso contrario all'uscita dell aria dal condensatore.

Con i dati di temperatura che ti ho indicato qui sopra e con l'unità interna ventilazione al massimo temperatura di 24 gradi, il manometro mi indica una temp di evaporazione di circa 8 gradi. Aria in uscita dallo split 12 gradi. (delta t di 12 gradi)

Questi dati sarebbero buoni se non fosse che all'esterno della casa è più fresco che all'interno. Bella forza.

comunque domani a mezzogiono con temperature un pò più nella norma per l'utilizzo del condizionatore effettuerò altre misure.

Per il momento ringrazio tutti.

CIAO !!! ops scusate l'entusiasmo spero di non aver svegliato nessuno :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma come hai pesato la carica?? chiedo perchè se usi le bomboline il flessibile puo falsare la misura ed è buona norma pesare la solo la bombola prima e dopo la carica per verificare per bene in caso di dubbi

Link al commento
Condividi su altri siti

certe misure meglio farle di giorno con il sol leone...

altrimenti difficilmente le si interpreta correttamente.

in ogni caso, tra ingresso ed uscita condensatore devi avere un delta T di 5-10°C (o misuri nello stesso punto in e out, oppure...).

La ventola ti sembra girare a dovere? con un po' di vento gira liberamente anche a motore fermo?

ti sembrano domande paradossali (è nuova!?), ma per esperienza personale non escluderei nulla :)

se hai ricaricato a peso e ti mancano pochissimi grammi rispetto alla targa la situazione non dovrebbe poi andare cosi male...

Link al commento
Condividi su altri siti

per antonioST4:

Infatti sono convinto anche io che le misure fatte in quelle condizioni dicono poco o nulla. Oggi se riesco faccio delle misure con parametri molto più vicini al normale funzionamento della macchina ( alle ore 13:00 con il massimo del calore che il poggiolo può sprigionare dal pavimento)

A dire il vero si, la ventola quando fermo la macchina, tende a muoversi anche da sola, (cioè spinta dal vento)

A dire il vero come dice l'amico Erikle utilizzanndo due bombolette da un kg il tubo flessibile tende a falsare un pò la misura dei pesi.

Infatti volevo pesare le bombole piene e poi dopo aver fatto la ricarica. Purtroppo ho commesso un errore da pivello. Mentre attaccavo il flessibile alla seconda bombola mi sono distratto chiaccherando e ho collegato la bombola a testa in giù, con conseguente sbuffo di gas in fase liquida. Non ti saprei quantificare la perdita, ma 20-30 grammi in fase liquida se ne vanno via che neanche te ne accorgi.

Comunque secondo i miei calcoli-misurazioni dovrei aver ricaricato 1160 gr + 130 grammi (aggiunta consigliatami per compensare la lunghezza dei tubi e le innumerevoli curve). Mi rassicura un pò il fatto che dopo aver scaricato completamente la prima bomboletta la bilancia mi indicava che avevo caricato 798 grammi di gas, e dalle mie verifiche (pesata prima e dopo l'utilizzo) effettivamente ho ricaricato 802 grammi. (una diff di carica 10 grammi può influire in maniera così drastica sul funzionamento della macchina)?

Io pensavo di utilizzare il metodo della verifica del surriscaldamento del gas per perfezzionare la carica.

Una domanda ingenua (e da ignorante) se ogni curva nel circuito frigorifero oppone resistenza al transito del gas (fase liquida o gas che sia) in che modo aumentare la carica può compensare questa famosa perdita? Nel mio ragionamento parto già con il piede sbagliato?

Come sempre vi ringrazio per la disponibilità e professionalità.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, attendiamo le misure di mezzogiorno...

l' ipotesi della ventola era giusto per non escludere nulla, ma ovviamente funziona...

la prossima volta che ti capita, molto meglio una bombola da almeno 2kg, perchè in quegli svita-avvita si può compiere un errore tranquillamente...

per la compensazione con gas refrigerante: devi solo rispettare la lunghezza massima equivalente delle tubazioni, che una volta fornita, tiene conto delle massime perdite di carico affrontabili dal compressore.

in ogni caso attendiamo Erikle, che ovviamente ne sa molto più di me! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Misurati anche l'assorbimento elettrico, se si discosta parecchio dai dati di targa potrebbe darti indicazioni sulla carica, tanto più visto che si tratta di on-off.

Link al commento
Condividi su altri siti

:rolleyes: Salve a tutti

scusa mderomedi ma 20 mq esposta a sud con 2 mq di vetro in cucina poi 8m metri di curve ( de longhi?!!!) più curve,

non ti viene in mente che la macchina potrebbe essere sotto dimensionata

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ora le curve sono equivalenti a un certo tratto di tubo rettilineo ai fini del calcolo delle perdite di carico

Però per la correzione della carica c'è solo da considerare la lunghezza delle tubazioni

Ai fini della integrazione della carica non è assolutamente da usare questa

equivalenza..l'integrazione delle carica è un mero fatto di volume delle

linee per cui va solo considerata la distanza fra unità interna ed esterna

es abbiamo usato 10 metri di tubo piccolo e 10 per quello del gas se la

macchina richiede integrazione dopo i 7metri noi dobbiamo integrare per i 3

metri sia che le lienee siano perfettamente diritte sia che abbiano curve

Credo che il tuo clima sia un pochetto scarico i sintomi sono quelli

Link al commento
Condividi su altri siti

x Bartolo57: a dire il vero una delle ipotesi che ho fatto è proprio questa ma come diceva all'inizio FAROM indipendentemente dal fatto che il clima sia sottodimensionato il delta t è toppo basso.

Vi aggiorno sulla situazione delle misurazioni :

temperatura esterna circa 31-32 gradi

Clima acceso da circa 1/2 ora

temperatura aria in ingresso alla condensante circa 32,2 gradi temperatura in uscita 37,2 tubo piccolo temperatura ambiente, tubo grande un pò fresco(niente condensa su entrambi)

L'unità interna aspira aria a 25 gradi e la espelle a 19.5.

Ma la cosa più bella è la temperatura/pressione di evaporazione di ben 18 gradi che in certe occasioni che si avvicina a 20.

A dire il vero ora con il caldo si verifica un fatto molto strano. La pressione di evaporazione oscilla tra 16 e 18 gradi in maniera abbastanza veloce.

Mi spiego meglio, magari da 18° scende lentamente (nell'arco di un minuto) a 16 e poi di botto risale a 20 e così via. Se non erro questo è un classico sintomo di capillare non alimentato corretamente. Ma come è possibile, ora nell' impianto siamo arrivati a circa 130 grammi oltre alla carica di targa. (sicuramente ora è troppo carico)

Comincio a sospettare un problema di condensazione. Cioè il circuito è pieno di gas che però fa fatica a diventare liquido, mantenendo una pressione di evaporazione elevata e addirittura non riuscendo ad alimentare correttamente il capillare.

Dalla vostra esperienza con temperature esterne di 30-35 gradi che temperatura di evaporazione dovrei aspettarmi con ventilatore interno al massimo.

Grazie a tutti in anticipo.

PS: per BLUPRINCE oggi non sono arrivato a misurare l'assorbimento elettrico spero di riuscirci domani. Siccome non ho la pinza amperometrica mi devo arrangiare con il tester usato come amperometro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con 32° esterni e 25/26 interni dovresti aspettarti una temperatura di evaporazione intorno a 12/14°. 16/18 gradi è veramente bassa. Poi il fatto che la pressione oscilli non è corretto a meno che:

prova a vedere nel crcuito frigorifero se la laminazione è a capillare semplice o se c'è una valvola di ritegno o una valvola che si apre sopra una certa pressione.

Posto che la carica sia effettivamente corretta, il sospetto è che il circuito sia parzialmente ostruito sul lato aspirazione (cioè dalla valvola di servizio al compressore). A me è capitata su una predisposizione (dove dentro c'era acqua che non sono riuscito a togliere tutta, ma l'ho scoperto dopo) e vedevo il barilottino del compressore che si ghiacciava e si sghiacciava. QUando si ghiacciava andava su di pressione, quando si sghiacciava scendeva e il sistema funzionicchiava.

Lo puoi vedere anche con la pinza amperometrica, quando va su di pressione l'assorbimento scende perchè il compressore non pompa più bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

X szaso:

Mi trovi completamente d'accordo con la uta teoria. Ma secondo tè è possibile che il problema venga generato dalla valola a 4 vie? comunque il problema dell'oscillazione avviene solamente con temperature esterne elevate. Sembra quasi che la condesazione avvenga in modo irregolare e quindi il capillare non è più alimnetato correttamente. Appena la temperatura scende 24-25 gradi il problema smette e le prestazioni aumentano (delta t di circa 10-12 gradi).

Già che ci sono aprofitto per fare una domanda (forse avrei dovuto aprere un nuovo argomento) che c'entra poco con il probelma precedente.

Se io faccio il pump down in un circuito frigorifero in cui ho aggiunto del gas (per compensare la lunghezza delle tubazioni) è possibile che riesca a creare dei danni. Mi preoccupa il fatto che il gas in eccesso rispetto a quello di targa non abbia spazio per essere immagazzinato nell'unità esterna, e quindi creare dei problemi.

Mille grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se io faccio il pump down in un circuito frigorifero in cui ho aggiunto del gas (per compensare la lunghezza delle tubazioni) è possibile che riesca a creare dei danni. Mi preoccupa il fatto che il gas in eccesso rispetto a quello di targa non abbia spazio per essere immagazzinato nell'unità esterna, e quindi creare dei problemi.

Io so che molte case costruttrici rassicurano sul fatto dell'eccesso di carica cosi' come sul difetto..pertanto non preoccuparti..anche perche' se e' riuscito ad entrarci..vuol dire che lo spazio c'e'.. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi trovi completamente d'accordo con la uta teoria. Ma secondo tè è possibile che il problema venga generato dalla valola a 4 vie?

Se la 4 vie rimane bloccata a metà, avresti una pressione di aspirazione elevata e una temperatura di scarico del compressore bassa (anche sul condensatore avresti scrso scambio) quindi ne dubito. Prova a vedere se sul circuito hai punti di brina, se sì vai all'inizio (nel senso di circolazione del refirgerante) e poco prima avrai l'ostruzione.

Per quello che riguarda il pump-down è vermanete difficile creare dei danni su uno splittino, a meno che non lasci girare il compressore in vuoto per mezzora. I multi più grossi hanno di norma un serbatoio di accumulo.

Link al commento
Condividi su altri siti

L amico dei frighi

lukige sono con te , mi sembra strano che si rabbocchi un impianto nuovo , tanto piú un inverter , e non c'é da preoccuparsi per 8 mt di linea

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...