Vai al contenuto
PLC Forum


Strano Problema Su Temperatura Di Evaporazione R410 Clima De Longhi


mderomedi

Messaggi consigliati

Il clima a dire il vero non è inverter.

Oggi finalmente sono riuscito a verificare l'assorbimento che è di circa 660 wat la targa esterna ne indica 730 in raffreddamento.

Ho verificato anche l'interno della macchina e la parte di tubazione fuori traccia e non ci sono segni di brina (eventuali strozzature). comunque penso che non sia un problema di strozzatura perchè altrimenti sulla valvola di servizio avrei una pressione di aspirazione più bassa rispetto a quella di evaporazione reale (oppure sbaglio). Mi sto convincendo che il problema stia nel compressore. (strano è nuovo) o nella valvola a 4 vie che magari trafila leggermente e non permette basse pressioni di aspirazione e alte pressioni di compressione.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, dubito che sia la 4 vie, però puoi toccare i 4 tubi e vedere se due sono freddi, oppure accendi in caldo e stacca e attacca il suo connettore, se c'è sporcizia la spazzi via (almeno fino alla prossima volta :) )

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sto convincendo che il problema stia nel compressore. (strano è nuovo) o nella valvola a 4 vie che magari trafila leggermente e non permette basse pressioni di aspirazione e alte pressioni di compressione.

Se hai un attacco di mandata all' interno dell' unita' esterna collegaci il manometro (di alta) e vedi a che pressione la macchina lavora.

La temperatura letta sulla scala del manometro, per le macchine condensate in aria, e' attorno ai 45-55°C (per il 410 e' sui 30Bar), ma molto dipende dalla temp. esterna e dal carico interno.

Dai sintomi che citi nei primi post sembra tanto che hai un qualcosa che fa by-pass tra mandata e aspirazione.

Le cause possono essere la valvola di inversione bloccata in una posizione intermedia: prova a dargli qualche colpo deciso con un martello sui lati, senza danneggiarla pero'. :)

Se pero' sono i tubicini di presa pressione che creano lo spostamento del diaframma interno ostruti, e' un po' difficile da diagnosticare.

Altrimenti e' possibile che il compressore abbia problemi di tenuta (valvole).

E' raro che il problema si presenti su una macchina nuova, ma nei volumi di produzione un difetto cosi' ci puo' stare.

Una verifica che puoi fare e quella di osservare i manometri nell' immediato dello spegnimento: se le pressioni si equilibrano subito allo stesso valore (bassa sale e alta scende), allora e' molto plausibile l' ipotesi del guasto meccanico.

Se hai solo il manometro di bassa, vedi se all' arresto del compressore sale immediatamente.

Dato che pero' questo e' un guasto molto particolare, prima di pensare a sostituzioni ti conviene far controllare la macchina a qualcuno del mestiere, con esperienza e piu' attrezzato.

Modificato: da mf2hd
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...