Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Termocamino-caldaia A Gas


ales70

Messaggi consigliati

ciao a tutti

io sono nuovo in questo forum e sarei grato se qualcuno mi chiarirebbe le idee sul motaggio di un termocamino a vaso chiuso con caldaia a gas.

volevo sapere se e' necessario e indispensabile dividere i due impianti con uno scambiatore di calore.

Se la risposta e' no devo mettere un vaso d'espansione in termocamino o basta quello in caldaia.

Link al commento
Condividi su altri siti


Non è necessario nè indispensabile però se non separi i due fluidi termovettori la potenza dei due impianti si somma.

Se superi i 35 kW è un casino che non hai una minima idea.

Pertanto solitamente i fluidi termovettori si separano con uno scambiatore a piastre oppure, preferibile nel caso di un generatore a legna, con un accumulo in cui scaricare la potenza non regolabile del generatore a legna.

Vasi di espansione separati quindi per i due impianti.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie dotting!

E'chiaro che tramite valole di zona l'uno esclude l'altro .

poi il termocamino alimenta.(e quindi scarica) un boiler da 300 l doppia serpentina.

Volevo evitare lo scambiatore a piastre e pompa di circolazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Flavio ha difficoltà di lettura.

Ales70 il boiler (chiamato forse impropriamente boiler, sappi che per boiler o bollitore in italiano si intende un recipiente che contiene Acqua Calda Sanitaria, acronimo ACS), forse nel tuo caso si tratta di un puffer, accumulo in italiano.

Riprendiamo nelle due serpentine dell'accumulo che acqua circola ovvero proveniente da? o che va a?

Se una delle due serpentine è collegata al termocamino allora hai separazione fisica dei fluidi termovettori.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la definizione esatta prof.

ma non volelo sapere questo!

la risposta al mio dubbio me l'hai data e' cofermata dicendomi che i due impianti sono fuori norma se non vengono separati

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami prof dato che io ho difficoltà di lettura, potresti rispondere alla mia richiesta?

quindi tutti gli impianti a vaso aperto sono tutti centrali termiche?

Logicamente la mia domanda faceva riferimento ad impianti senza scambiatori o boiler.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora prof l'impianto e' costituito da un termocamino a vaso chiuso e da un sistema solare a circuito forzato con bollitore tank da 300l doppia serpentina e un caldaia murale a gas.l'appartamento e di circa 180 mq con predisposizione al riscalamento a 2 zone con normali radiatori in allumio. l'impianto deve funzionare a termocamino acceso ovviamente oltre che a riscaldare l'appartamento mi deve scaldare tramite la serpentina l' acs (i 300l ) del bollitore solare.

A termocamino spento e riscaldamento acceso, tramite caldaia che mi by passa la serpentina del bollitore solare

L'acs viene dal bolitore solare, viene miscelata (se e' il caso)e va in caldaia

ora io volelo capire se e tutto a norma cosi facendo , perche i due impianti non funzioneranno mai tutte e due contemporaniamente, quindi da escludere la somma delle due potenze in funzione ,mentre se parliamo installate allora si

Scmbiatore si o no!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Riscaldamento e ACS, perchè non spiegate bene i termini del problema senza che vi debbano strappare con le pinze i dati.

Bollitore con 300 litri di ACS che vengono scaldati attraverso una serpentina inferiore collegata ad un impianto solare termico.

Alla serpentina superiore è collegato il termocamino che riscalda l'ACS che passa nella sezione ACS della caldaia, se il caso la caldaia integra l'ACS in temperatura e poi va all'utenza.

Il problema dello scambiatore si pone lato riscaldamento, il sistema di emissione a termosifoni sembra sia collegato attraverso un T o qualcosa a volte al termocamino e a volte alla caldaia.

Come ho già detto questo è consentito farlo, ma quando si sommano le potenze dei due generatori e si superano i 35 kW è un casino perchè si è nelle condizioni di centrale termica con tutte le complicazioni del caso.

Non puoi dire accendo questo e in alternativa quello, la legge è quella, poi che uno la rispetti o meno sono problemi suoi.

Tutti gli impianti a vaso aperto sono centrali termiche solo e soltanto quando superano i 35 kW, che il vaso sia aperto o chiuso non interessa.

Ho caldaie a gas da 24 kW con il loro vaso di espansione aperto e termostufe ecoidro a vaso chiuso da 10 kW che non sono centrale termica: 10+24 fa 34, capito.

Nel caso di Ales70 se la potenza del termocamino fosse di 10 kW e la caldaia fosse da 24, si è messo il problema per niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo ales70,

se imposti bene valvole di non ritegno e valvole di zona funzionerà tutto in automatico, senza separare gli impianti cosa che non si fà mai

In genere caldaia e termocamini non sono mai negli stessi ambienti quindi non si somma niente.

ma addirittura in locali non necessariamente adibiti a centrali termiche a volte si montano più caldaia superando i 35 kw.

ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente non tralascio niente per quello che riguarda la sicurezza

vi chiedo un'ultimo confronto ,

visto e considerato che l'impianto non lo faro' a norma di legge,

visto che l'impianto sara' unico, ma separto solo da valvole di zona

il vaso di espansione sul termocamino va messo secondo voi o basta quello in caldaia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti

mi inserisco nella discussione per un consiglio,

ho acquistato una casa di campagna che ha un termocamino anche con acs e una caldaia a gas collegati ai termosifoni senza uno scambiatore di calore (ne ho appreso l'utilità leggendo la vostra discussione),

funzionano semplicemente chiudendo l'uno o l'altro con rubinetti a sfera, quindi i circuiti non sono separati,

il problema è che il camino termico è a vaso aperto e la caldaia a vaso chiuso, quindi se decido di usare il camino per scaldare i termosifoni la pressione della caldaia si abbassa e per farla ripartire devo rimettere l'impianto in pressione,

come posso ovviare al problema senza spendere una fortuna?

Esistono inoltre manuali o schemi chiari anche per chi non è addetto ai lavori?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve hai due possibilità,

o collegare la caldaia a uno scambiatore di calore, che va collegato sul circuito riscaldamento del termocamino,

oppure devi far funzionare la caldaia con la pressione del circuito termocamino.

Quasi tutte le caldaie oggi hanno un sensore che verifica la quantità di acqua nel circuito, se il dislivello tra vaso espansione del termocamino

e caldaia a gas non è proprio ridotto al minimo, fai un ponticello sul sensore così da evitare il blocco della caldaia per acqua insufficiente.

Assicurati peò di tanto in tanto che il vaso espansione aperto non rimane senza acqua.

Ciao ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie bartolo57

il mio problema principale e' che sono impossibilitato a mettere un vaso di espansione aperto.

quindi l'unico modo e' il vaso chiuso,con pressione data da caldaia a gas senza scambiatore

sbaglio o tu la pensi come me?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Bartolo57

nel caso optassi per lo scambiatore di che tipo deve essere?

mi potresti dire di quali componenti ho bisogno, valvolame, rubinetto a sfera,ecc.

esistono manuali o schemi per il "fai da te" online?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Bartolo57

nel caso optassi per lo scambiatore di che tipo deve essere?

mi potresti dire di quali componenti ho bisogno, valvolame, rubinetto a sfera,ecc.

esistono manuali o schemi per il "fai da te" online?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

risposta per mareac

Consulta un tecnico e fai anticipare la partenza sul pressostato a bordo caldaia, in modo tale che con una regolazione accurata riesci a far partire la caldaia sul circuito del riscaldamento anche con pressioni minime se non riesci contattami ti spieghero' come fare e' un'operazione semplicissima...ciao fammi sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...