Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Silber Va In Blocco


jack brina

Messaggi consigliati

buon giorno a tutti ,ho un problema sulla mia caldaia e prima di sostituire o smontare dei pezzi a casaccio vorrei un consiglio da qualcuno sicuramente piu esperto di me.

La caldaia in questione è una Silber modello "leady" turbo ,credo sia una 22000 kcalorie montata nel 1998 . Ha sempre funzionato benissimo e sempre fatto eseguire la pulizia degli scambiatori ,io penso sia un problema dovuto alla modulazione della fiamma in quanto gia l'anno scorso è andata in blocco spesso perche non modulava piu fiamma alta e fiamma bassa ,ma rimaneva fissa "alta" .ho rimediato al problema chiudendo di poco il rubinetto del metano ,quindi ho ridotto la portata a monte del gas. Quest'anno Sembra che la regolazione del gas a monte non basta piu ,2-3 volte al giorno la trovo in blocco oggi anche se il termostato ambiente dava il consenso di accenzione non era in blocco ma non si avviava ho dovuto escludere e reincludere il circuito di riscaldamento termosifoni e si è avviata .

Link al commento
Condividi su altri siti


stacfer ma non sei tu il tecnico? se hai nominato il modulatore del gas sei tu il tecnico,di qualcosa di piu serio .....rischia .....oppure sta zitto

##### Nota del moderatore ######

Sei pregato di evitare commenti di questo genere.

Qui nessuno è obbligato ad aiutarti, pertanto sei pregato di rispettare chi cerca di darti una mano "gratis".

Grazie

Modificato: da Luca Bettinelli
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao. già ti ho risposto, poi sì sto muto se no ti mando a evacuareeee :angry:

###### nota del moderatore #######

vediamo di tenere le discussioni a livelli civili.

Grazie

Modificato: da Luca Bettinelli
Link al commento
Condividi su altri siti

se c'è voglia di ca*****are io sono sempre a disposizione ,comunque aspetto qualche risposta un po piu seria........

Modificato: da Livio Migliaresi
Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Migliaresi

Mi chiedo a volte come, pur apprezzando lo spirito goliardico con cui si risponde, non si diano anche 'consigli'.

Ben vengano i 'frizzi & lazzi', ma, nel contempo, si forniscano anche indicazioni valide.

Il Forum sicuramente non è un centro assistenza, ma, se vi fosse qualche suggerimento utile sarebbe ben gradito.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

stac la caldaia funziona .........tu ti sei fissato col freddo ........e i soldi.........il problema è che funziona non in maniera perfetta se hai voglia rispondi seriamente : il modulatore del gas si puo revisionare , pulire o è a scatola chiusa ?

non credo sia la scheda non so se l'attuatore che esegue la modulazione, è un motore passo passo o un'elettrovalvola se hai gia riparato le Silber lo sai . Io di tester ne ho 3 se sei cosi gentile di dirmi dove ,cosa e in quale condizione misurare tu mi dici cosa devo fare e io lo faccio (************* ) ciao.

**

eliminato inutile OT!!!!!!!

Modificato: da Livio Migliaresi
Link al commento
Condividi su altri siti

ok genio. caldaia accesa su risc con max richiesta. tester in serie a filo modulatore misura assorbimento poi con il trimmer di regolazione potenza riscaldamento sulla scheda driver vai a variare di vari step verso il minimo fai 6 misure intermedie e una al minimo , poi da bravo scolaro mi relazioni il tutto . ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie prof ,ci provo sabato ti faccio sapere .

Ha una curiosità mi sembra che ci sono due sensori di temperatura sulla tubazione calda quello di massima temperatura (credo sia quello di sicurezza) e funziona ,ma non vedo funzionare la lancetta della temperatura di servizio .

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao. secondo compitino, ti procuri un termostato a contatto e rilevi le temperature sul tubo di mandata prima della valvola deviatrice, tester in vcc fondo scala 20v e misuri tensioni di lavoro ntc(quella blu a immersione avvitata nel gruppo di mandata) a queste temperature 20/30/40/50/60/70 C in riscaldamento. poi vai di sanitario e fai in modo che la temp di mandata si attesti a 75 c circa e mi fai 5 letture di tensione in 5 minuti. mi relazioni il tutto grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Stac ti dico cosa ho trovato : il modulatore ha una scheda autonoma (applicata direttamente al corpo) separata dalla scheda (madre) dove sono applicati il trasformatore,rele circolatore ,uscita per la turbina,il commutatore spento-sanitari-riscaldamento,e le due manopole di reg.temperatura ecc. a quanto pare i 6 potenziometri su questa scheda non hanno nessun nesso con la regolazione della fiamma. Ti renderai conto anche tu seguendo le funzioni della pedinatura della scheda sul corpo del modulatore della fiamma.

N° pin 12

12) terra

11) N

10) comando accenzione (è stampigliato un contatto norm.aperto collegato a L ) e credo che riceva solo questo in maniera attiva dalla scheda madre,oltre l'alimentazione sui pin 7 e 11

9) sensore temperatura a contatto avvitato nel primo tratto della tubazione calda

8) sensore temperatura a contatto avvitato nel primo tratto della tubazione calda (ne ho scollegato uno e la fiamma si spegne)

7) L

6) spia caldaia in blocco

5) comune per spia caldaia in blocco e pulsante ripistino

4) pulsante ripristino

3) -------(libero)

2) contatto normalm. aperto a fiamma spenta si chiude a fiamma accesa

1) alim. per il contatto 2

Credo che la caldaia stia lavorando sulle protezioni di massima temperatura (penso) infatti passa un po di tempo prima che arrivi di nuovo il comando sul pin 10 .

il fatto che non funziona la lancetta di temperatura di servizio non c'entra col sistema è a filo metallico a contatto è rotta e basta. Quella la compro e la uso poi per il compitino(N°2) che mi hai lasciato e poi la installo.

Dimmi qualcosa .......devo comprare tutto il blocco completo o solo la scheda? a parte che ho notato : di 2 accenzioni ne funziona solo una e queste escono dalla scheda in questione .

Il bello è che è montata vicinissima al circolatore se il trimmer che dici tu è dentro questa scheda la vedo dura andare a manovrare in quello spazio ,ma se lo devo fare io lo faccio.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao. la scheda driver di modulazione è quella con i 2 potenziometri e il selettore alloggiata in plancia caldaia,togli il coperchio svitando le 2 viti ed accedi ai cablaggi e ai trimmer, la sondantc è quella con attacco per chiave di 13 mm immersa nel gruppetto di mandata, la scheda di accensione è fissata a slitta sul lato sx della valvola gas. che fai ti scoraggi da subito' :o

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao stac quella parola arr....non riesco neanche a scriverla,andando al modulatore è chiaro che ti riferisci alla scheda che io ho chiamato scheda madre nel mess. n°16 il riparo sabato l'ho svitato e come ho gia scritto di potenziometri ne ho visti 6 ma su due c'è stampigliato : sul primo "max" , sul secondo "min" sono questi? poi mi dici di collegare in ampere il tester sul filo del modulatore ma come vedi sulla scheda di accenzione (che adesso per me ha un nome...) fra i 12 pin il filo non c'è .Non è che ti riferisci alla valvola con i due capocorda nudi ?questa è simile a una di quelle usate in pneumatica , ancorata con una molletta sul corpo del modulatore. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao stac ,che cavolo!!! potevi dirmelo subito ......e io mi stavo congelando veramente ,mentre mi seguivo funzione per funzione tutti i fili della scheda di accenzione,vabè tanto ci sono abituato .

Ma come hai intenzione di farla volare sta macchina? Ti dico da subito che sono gia tirati abbastanza i 1.4 a 160 CV e questo motore non lo conosco ,lavoro per il gruppo Fiat .Ma ho qualche conoscenza che mi puo dare qualche dritta .ti faccio sapere ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

stac ti avevo accennato ieri che mi sembravano esagerati 220 cv ,anche se mi hanno detto che quel motore è ben fatto ......andando a toccare soltanto i parametri in centralina nessuno di quelli che conosco ci scommette un caffè e per vari motivi....forse 25-30 cv in piu ma sono sempre da verificare al banco .Un 1.4 ne potrebbe sviluppare anche di piu di 220ma sono convinto che sai gia tutta la serie di modifiche che vanno fatte poi a parole tutti ti possono promettere qualsiasi cosa.

Con la caldaia ci gioco domani se riesco Ciao buona festa .

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Stac , ho rilevato quanto mi hai chiesto ,ma sempre con la fiamma regolata a 60 % (a occhio e croce....) tramite rubinetto gas parzialmente chiuso ,altrimenti ritarda di molto tra un'accensione e l'altra.

Trimmer regolatore trovato al 60 -65 % della corsa totale,quindi sono partito da quella lettura cosi come l'ho trovata facendo 6 letture verso il basso . era e l'ho lasciata a 160 mA , quindi con il tester in serie alla bobina e la scala dei 200 mA max

1) 160 mA

2) 130 "

3) 100 "

4) 70 "

5) 40 "

6) 10 "

ultima lettura a battuta 0 mA

sonda ntc, scala 20 volt :

20° 3,37

30° 3,26

40° 2,97

50° 2,60

60° 2,43

70° 2,24

sonda ntc, solo sanitari ( temperatura rilevata senza termometro a contatto rilevamento eseguito alla : quasimiscotto...)

5 minuti

1) 2,70

2) 2,62

3) 2,69

4) 2,94

5) 2,98

Buono questo metodo di diagnosi ,con questo hai quasi tutta la situazione del sistema e delle condizioni,e credo di avere capito (credo) cosa c'è che non va .Ma non lo dico senza il tuo permesso ciao.

Modificato: da jack brina
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao.ci siamo quasi. io sostituirei la ctn, poi se trovi un manometro con fondo scala 200 mm h20 controlli la taratura gas. attacchi il manometro alla valvola gas nella presa out, apri tutto il rubinetto gas, potenziometro calda al max, prelevi acqua e devi leggere circa 120 mm, stacci 1 filo del modulatore e devi leggere 20 mm(PARLIAMO DI METANO)se il minimo lo trovi alto sempre a filo staccato sviti leggermente il pernino nero in plastica del modulatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao stac ,adesso la caldaia mi sembra a posto ,devo solo avere la certezza che non va piu in blocco per qualche giorno.

Non ho sostituito niente ho messo un po di sbloccante sul tubo siliconico che va dal modulatore alla base del bruciatore. Ho aspettato che agisse e poi con una siringa ho pompato e aspirato un po di volte nel foro delle vite del minimo .Sembra che (non so se è uno spillo ) era rimasto bloccato tutto aperto . Adesso la modulazione è molto netta specilamente di sanitario ruotando la manopola della temp. verso il minimo . ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...