Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Caldaia Bongioanni Linea 20 Csi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi presento... sono nuovo del forum e visto che siete dei grandi mi sono registrato per imparare da voi!!!

Volevo esporre subito il mio problema, almeno per capire cosa non mi torna:

la caldaia in questione è collegata a 3 ventilconvettori + 1 termoarredo, quando il cronotermostato da il consenso per l'accensione dei riscaldamenti (anche con l'acqua dei ventilconvettori totalmente fredda, cioè alla prima accensione della giornata), la caldaia parte, resta accesa per 3 / 4 secondi e poi si spegne e continua così (start e stop) per 4 / 5 minuti abbondanti per poi accendersi definitivamente. Cosa potrebbe essere? Ho notato che in funzionamento sanitario, per piccole portate di acqua prelevate, non riesce a modulare e si accende e spegne, ma se è un problema di modulazione non capisco perchè lo fa anche quando si accendono i riscaldamenti (da freddi) in cui la richiesta è massima e non deve modulare nulla!

Grazie a chiunque vorrà darmi una spiegazione!

C'è qualcosa che posso fare prima di chiamare un tecnico?

Grazie ancora

Ciao a tutti

Odron


Inserita:

il minimo è basso andrebbe alzato un, infatti il riscaldamento parte sempre a minimo, mi stà capitando spesso ad alcune caldaie

Inserita:

sembrerebbe proprio un problema di regolazione gas ma potrebbe anche dipendere dal pressostato fumi che a membrana fredda sgancia di continuo il contatto.

in riscaldamento molte caldaie partono a fiamma modulante.

Inserita:

ciao kaotik,

grazie per la risposta, come si regola il minimo? attraverso il potenziometro "RLA" con un giravite a taglio? ho un altro potenziometro "max risc" (massimo riscaldamento), devo lasciarlo come è o si regola di conseguenza? posso fare la regolazione "a occhio"?

grazie e ciao

odron

  • 2 weeks later...
Inserita:

aggiornamento...

ho provato a regolare i 2 potenziometri (rla e risc max) ma niente da fare! Mi è venuto un dubbio, ma non è che la mia caldaia non è a modulazione continua della fiamma e quindi è normale che si accende e spegne per piccole portate di acqua spillate? Il difetto lo fa in sanitario spillando un piccola quantità d'acqua e in riscaldamento quando si accende per riportare l'acqua allla temperatura richiesta.

Avete qualche altro suggerimento?

Grazie e ciao

Inserita:

i potenziometri non c'entrano niente con la regolazione gas di modulazione, si effettua sulla valvola gas ma serve un manometro non puoi farla "a occhio"..

Inserita:

bisogna distinguere:

-) pressione minima

-) pressione massima

-) pressione di lenta accensionre

-) potenza ridotta riscaldamento

pressione minima

è la minima pressione utilizzabile relativa alla potenza minima, pena lo spegnimento del bruciatore; per esperienza la regolo poco più alta del valore indicato, in quanto spesso sono incappato in metanodotti periferici che sotto carico ti "rubano" alcuni millibar, e le caldaie si spengono senza un perchè.

pressione massima

è la pressione corrispondente alla potenza nominale; non la puoi regolare più alta di quella indicata dal costruttore, ma potresti ridurla di poco se la portata sanitaria è molto inferiore di quella massima dichiarata dal costruttore

per entrambe ti rifai a quanto indicato nei manuali di installazione/manutenzione.

pressione di lenta accensione

è la pressione, maggiore di quella minima, utilizzata durante la fase di accensione, e perdurante almeno fino al rilevamento stabile di fiamma. in genere ci si deve limitare a verificare che corrisponda a quella indicata dal costruttore; in taluni casi, pero', configurazioni particolari del condotto di evacuazione fumi, e/o contesti particolarmente ventosi, inducono a rivedere tale regolazione. In ogni caso non bisogna esagerare a libero arbitrio altrimenti si fa il botto.

potenza ridotta riscaldamento

è la regolazione che permette di usare una frazione della potenza del modulo pari all' effettiva esigenza dell' impianto. La potenza di riscaldamento è pari alla somma delle potenze termiche installate (radiatori o fan coil) più le dispersioni sui tubi. Regolare la potenza sull' esigenza effettiva significa:

1. risparmiare gas

2. aumentare il confort

3. stressare meno il modulo termico

ogni costruttore rilascia una tabella potenza/pressione relativo al modulo.

Prima ti metti a posto con le regolazioni, poi si ravvisa un eventuale problema; regolarne ad occhio non è stata una buona idea. Ti occorre un micromanometro, l' esperienza, e la coscienza che stai manipolando una valvola gas.

sperando di esser stato chiaro.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...