Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vailant turboblock VMW IT - Sostituzione Valvola Tre Vie


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Sono nuovo e vorrei ringraziare tutti per la miriade di preziosi consigli che si trovano in questo fotum.

Vengo al mio problema.

Devo sostituire la valvola tre vie, nella mia caldaia Vailant turboblock VMW IT.

Ho gia trovato dove acquistare la valvola.

Vorrei sapere:

1) C'è differenza fra originale o ricambio compatibile?

2) Vorrei che qualcuno mi indicasse l'esatta sequenza per la chiusura gas, mandata acqua principale, scarico rubinetti e qualsiasi altra cosa.

Grazie mille.


Inserita:

Uff, è un pochino lunga la cosa, devi scaricare la caldaia e smontare i vari raccordi

Inserita:

No, forse non mi sono spiegato.

Per smontarla e rimontarla non c'è problema.

Vorrei solo essere certo di chiudere bene tutte le mandate (acqua,Gas).

E per la valvola...originale o compatibile?

Inserita:
Devo sostituire la valvola tre vie, nella mia caldaia Vailant turboblock VMW IT.

modello completo della caldaia

Inserita: (modificato)

turboblock plus VMW 242/2-5b

142329_--_142329_--_Allegato_01_(131759)

La valvola è questa.

Modificato: da utini
Inserita:

ok la compatibile puoi anche provarla , basta che ne valga la pena con il prezzo cioe che ci sia abbastanza differenza con l'originale,se no vai sull'originale.non hai bisogno di chiudere il gas,chiudi il rubinetto di ingresso acqua fredda chiudi mandata e ritorno riscaldamento,apri un rubinetto dell'acqua calda,svuota l'impianto aprendo il rubinetto di carico. e smonta la valvola.

Inserita:

Io pensavo la 3 vie della 1° serie...................... <_<

Inserita:
kaotik

Io pensavo la 3 vie della 1° serie......................

Strano lo avevo pensato anche io eppure vanno cosi bene, mai un problema.

:superlol:

Inserita:

per mera curiosità, perchè la cambi?

quelle di questo tipo mi paiono non sbagliare un colpo...

Inserita:

Intanto grazie per le risposte rapidissime.

Sostituisco la valvola perchè gia lo scorso anno mi diede qualche problema.

E' diventata veramente dura, il motorino(fuzionante e provato) non riesce a spostarla, o comunque non riesce a portarla nella posizione di chiusura totale.

L'idraulico la smontò cerco di pulirla(credo anche con un acido)Ma dopo qualche mese di utilizzo tornano i problemi.

Aprendo l'acqua si scaldano i termosifoni... e dai rubinetti acqua tiepida.(in questi giorni di neve e freddo devo spostarla manualmenteper poter avere acqua calda dai rubinetti)

Qualche suggerimento? Consigliate una nuova pulizia?

Inserita:

ah ok :thumb_yello:

comunque io sulle monotermiche l' acido lo lascio a casa...

Inserita:

Quando fa così è solo da cambiare......capita x l'usura

Inserita:

Grazie mille a tutti..appena si libera il terrazzo dalla neve mi metto all'opera.

a presto.

Inserita:

Sostituzione fatta ..tutto ok.

Grazie mille a tutti per i consigli, e le risposte rapidisssime.

Alla Prossima.

Inserita:

Torno a tormentarvi!!!!

Due gioni fa ho trovatto al mio risveglio la caldaia in blocco (errore f22) e la pressione a 3 Bar

Resettato e scaricata la pressione in eccesso ho fatto ripartire il tutto.

Ho notato ieri che la pressione dell'impianto tende a salire. ieri mattina ripristinata a1.5 .... trovata questa mattina a 1,9 (controllata a freddo).

Aria nei sifoni non c'è ne. (Passati tutti).

Puo essere che cambiando la valvola a tre vie abbia perso pressione nel vaso di espansione???

Nel caso, riesco a ripristinare da solo la presssione.(ho visto farlo con la pompa a pedale).

Nel caso mi ricordate la procedura.

Grazie mille.

Inserita:

Devi sempre distinguere se l'aumento avviene a freddo o a caldo, perchè le cose sono ben diverse, nel primo caso o è lo scambiatore secondario o il rubinetto di carico; nel secondo il vaso espansione

Inserita:

ok... terrò la caldaia sotto controllo .

mi sembra che avvenga a caldo, ma farò i giusti controlli anche durante la notte.

Domani facci sapere i risultati.

grazie

Inserita:

Allora.... dopo i dovuti controlli questa è la situazione.

Durante la notte con il numero mininmo di accesioni caldaia la pressione è rimasta costante.(un lievissimo spostamento della lancietta)

Appena riacceso il termo e utilizzata l'acqua calda è tornata a salire.

Ho gia visto sul posteriore il vaso rosso e il tappino di plastica che copre la valvola tipo gomme auto.

A questo punto come devo procedere?

A freddo?

L'acqua deve essere scaricata?

A quanto la pressione?

Posso preventivamente controllarla con un manometro per gomme auto?

Grazie mille.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Dopo una settimana di controlli la situazione è la seguete.

Oggi la presione è arrivata quasi a 3 bar. Ho tolto 2 litri di acqua dal radiatore per tornare a 1.5 bar.

In questa sett. non ho mai usato il riscaldamento (Riscaldato con la pompa calore condizionatori) quindi la caldaia è entrata in funzione solo per la produzione di acqua calda.

A freddo dopo la notte la presione non si muove...

L'innalzamento graduale (una settimana) avviene quindi per l'utilizzo dellacqua.

Vaso di espansione è in pressione (controllato due volte)

Quale altro controllo posso eseguire prima di gettare la spugna?

La valvola tre vie (nuova) può in qualche maniera centrare?

Aiutoooooooooooooooooooooo

Grazie.

Inserita:

porta a zero pressione termosifoni e gonfia 1.2 1.5 vaso espansione se sgonfio da sostituire se bucato

Inserita:

Grazie Pino333

Il vaso l 'ho messo a 0.80... troppo poco????

Inserita:

utini, la valvola a tre vie con l'innalzamento della pressione non centra niente,se hai ripristinato il vaso a 0,8 bar va bene,sempre che prima lo hai svuotato da tutta l'acqua,le la pressione sale da sola le cose da controllare sono due:rubinetto di carico,e scambiatore secondario che trafilano,in quel modello per smontare il rubinetti di carico devi fare un po di salti mortali, a meno che la caldaia non sia montata con i tubi flesibili,idem per lo scambiatore per vedere se e bucatto lo devi smontare, io lo controllo con il compressore soffiando da una parte e tappando l'altra se c'e il trafilkamento stai sicuro che te ne accorgi,ma ci vuole un po di manualita

Inserita: (modificato)

Grazie lellogag dei consigli.

Il vaso lo riportato in pressione svuotando tutta l'acqua. pressione a zero. (acqua chiusa , mandate chiuse ,rubinetto carico aperto)

Siceramente lo scambiatore non sembra presenti la benchè mininima trafilatura....

La prova pressione allo scambiatore la fai da montato?

Nel caso lo smonto... (quando ho montato la valvola 3vie messo guarnizione nuova) e controllo la tenuta pressione.

Il rubinetto di carico effettivamente è un pò più contorto....

Lo strano è che sia successo tutto dopo la sostituzione della valvola.

Sulla pressione cosa dici aumento un pò o lascio 0.80???

Grazie davvero.

Modificato: da utini
Inserita:

Ecco la maledetta...con la valvola nuova....

interoa.jpg

Ho controllato ripetutamente, dallo scambiatore non trafila nulla!!!

scambiatore.jpg

Nel caso volessi smontare il rubinetto di carico, per poterlo togliere, è meglio smontare la parte lato scambiatore o quella a destra?

rubinettocarico.jpg

Ho anche ricontrollato la pressione del vaso.(una volta scaricata l'acqua) ed è rimasto perfettamente a 0.80..qiundi il vaso non è rotto.

Temo sempre più che sia una leggerissima perdita del rubinetto di carico.

Magari smontato e decalcificato, mi tolgo anche questo dubbio.

Grazie a tutti ....aspetto consigli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...