carega83 Inserito: 1 maggio 2012 Segnala Inserito: 1 maggio 2012 Ciao Ragazzi, spero di essere nella sezione giusta ma ho fatto tutto di fretta perchè non so più dove sbattere la capoccia! Ho un problema con l'accensione della caldaia (Sylber Lady 24ie): aprendo un qualsiasi rubinetto ho visto il pisellino della valvola a 3 vie che va a premere sul micro apposito che funziona correttamente (controllato con il tester) facendo partire la pompa. purtroppo non parte la fiamma! Ho provato a staccare il micro e SENZA APRIRE il rubinetto, con uno stuzzicadente ho premuto la linguettina e la fiamma è partita e si è accesa bene! Questo problema non c'è se faccio accendere il bruciatore forzando i termosifoni! Che sia qualche sonda di sicurezza!? Grazie a tutti
innohit Inserita: 1 maggio 2012 Segnala Inserita: 1 maggio 2012 Sei sicuro che il micro chiude sempre il contatto quando apri l'acqua? Che sappia io le uniche due sicurezze di quel gruppo acqua sono i due micro, uno, quello di destra scatta nel momento in cui si apre il rubinetto dell'acqua calda, l'altro, sopra, quando inizia a girare la pompa.
carega83 Inserita: 1 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2012 Grazie per la risposta! il micro l'ho provato con il tester e cambia stato quando il pistoncino esce e parte anche la pompa! il micro di sopra si chiude quando passa l'acqua per i termosifoni dalla 3 vie!
innohit Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 il micro di sopra si chiude quando passa l'acqua per i termosifoni dalla 3 vie! Il micro sopra deve scattare ogni qualvolta parte la pompa, indipendentemente che sia per riscaldamento o per acqua sanitaria.
carega83 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 sulla 3 vie ci sono 2 pistoncini,uno si muove aprendo i rubinetti e l'altro accendendo i termosifoni. La pompa parte quando viene premuto uno dei 2 micro. Per poter fare la doccia calda dobbiamo accendere i termosifoni col tasto dedicato, la caldaia si accende, aprire il rubinetto della doccia e poi riposizionare il tasto rotativo sulla figura del rubinetto!
eros72 Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Il problema allora e' idraulico cioe' la 3 vie idraulicamente non scambia da riscaldamento a sanitario cambia la parte idraulica della 3 vie
innohit Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 (modificato) La pompa parte quando viene premuto uno dei 2 micro. Non vorrei insistere ma par di ricordare che la Lady ha il gruppo acqua identico alla Logamax 102 di Buderus che conosco molto bene. Nella Buderus la pompa parte o quando si chiude il contatto del termostato ambiente (funz. riscaldamento) oppure quando, aprendo un rubinetto, si fa scorrere il pistoncino che va a premere il micro di destra. In entrambi i casi la pompa fa scorrere il pistoncino superiore che va a premere l'altro micro che non è altro che la sicurezza mancanza acqua, ovvero se la pompa non gira oppure non c'è acqua in caldaia la membrana non fa scorrere il pistoncino e la caldaia non parte. Anche perché essendo un gruppo acqua idraulico a membrana come potrebbe il pistoncino scorrere da solo senza la pressione della pompa e fare le cose all'inverso, ovvero come dici tu? Vedrai che il tuo problema sta nel fatto che quando la tre vie è spostata in modo da far girare l'acqua nello scambiatore a piastre, la membrana superiore non fa scorrere il pistoncino della sicurezza mancanza acqua, cosa che succede invece col riscaldamento in funzione. Prova a ponticellare i due fili che dalla scheda vanno al micro superiore e vedrai che la tua caldaia andrà come un treno. Nel caso abbia ragione io a quel punto devi smontare la membrana superiore svitando le quattro vitine del corpo d'ottone, sostituirla e lubrificare bene tutto il piattello col pistoncino. Modificato: 2 maggio 2012 da innohit
carega83 Inserita: 4 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2012 innohit...i due micro hanno rispettivamente 2 e 3 fili...quello a 3 fili si muove con i rubinetti. ti risulta?
innohit Inserita: 4 maggio 2012 Segnala Inserita: 4 maggio 2012 Elettronicamente la Buderus è diversa, entrambi hanno due fili e anche esteticamente ricordo che sono diversi però il gruppo acqua è identico dunque deve essere identico anche il principio di funzionamento. In particolare ad un paio di Lady faccio manutenzione ordinaria ma non ho mai avuto guasti da risolvere. Però se il superiore ha due fili lavora o NA oppure NC, dunque o ponticellandoli o staccandoli si esclude la sicurezza mancanza acqua tanto per provare se il problema sta lì come penso io.
vitos77 Inserita: 4 maggio 2012 Segnala Inserita: 4 maggio 2012 membrana pressostato ddi controllo circolazione... succede parecchie volte
carega83 Inserita: 5 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2012 come faccio ad allegare 3 foto?
innohit Inserita: 5 maggio 2012 Segnala Inserita: 5 maggio 2012 le carichi su www.imageshack.com e posti sul forum il codice che ti viene fornito dal sito
carega83 Inserita: 6 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2012 5311de0766b2e25457aa3070db305616 mi ha dato questo codice! riesci a vederle?http://imageshack.us/g/337/caldaia2.jpg/
innohit Inserita: 6 maggio 2012 Segnala Inserita: 6 maggio 2012 Si le vedo e funziona esattamente come dicevo io. Ma la prova che ti ho detto l'hai fatta? Devi unire i due fili che dalla scheda vanno al micro segnato come MS sullo schema elettrico, vale a dire guardando la caldaia sulla sinistra quello sopra alla valvola tre vie, non quello sulla destra che è quello a tre fili della precedenza sanitaria.
carega83 Inserita: 6 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2012 Ho fatto la prova che dicevi e in effetti funziona! grazie mille innohit, domani viene l'idraulico e lo indirizzeremo su quella membrana...anche se lui sostiene che idraulicamente è funzionante! quindi quella membra chi la comanda? la pompa?
innohit Inserita: 7 maggio 2012 Segnala Inserita: 7 maggio 2012 (modificato) Certo! Quando la pompa inizia a girare se il circuito riscaldamento è in pressione la membrana fa alzare il pistoncino che va a "cliccare" il microswitch. Poi lo puoi vedere anche da solo, sfili la molletta che tiene il micro,lo togli e apri l'acqua calda e vedi se quando parte la pompa il pistoncino scorre e se si alza di quel tanto che basta a far scattare il micro. Potrebbe anche essere il micro a non funzionare bene. Modificato: 7 maggio 2012 da innohit
carega83 Inserita: 7 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2012 PROBLEMA RISOLTO l'idraulico è venuto oggi e ha cambiato lo "scambiatore" che tra l'altro non era l'originale ed era più grosso! Grazie a tutti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora