todde Inserito: 30 maggio 2012 Segnala Inserito: 30 maggio 2012 Salve e complimenti per il forum e la professionalità! Dunque sulla caldaia in questione che aveva poca portata di acqua calda sanitaria ieri ho effettuato questa operazione. Smontato lo scambiatore svitando i due tubi di mandata e ritorno e i due tubi del sanitario, scollegando la sonda Ntc primaria e quella del termostato limite. Ho effettuato il lavaggio con acido diluito, lt 5 apposito per lavaggio caldaie, effettuato quindi lavaggio con scambiatore smontato con una pompa per trapano su lato sanitario. La pulizia ha effetto, rimonto lo scambiatore e ricollego i cavi. La caldaia funziona perfettamente fino a stasera con buona portata d'acqua. Poi di punto in bianco la trovo in blocco con luce rossa. (non ho pannello segnalazione errori della beretta) Spengo e riaccendo la caldaia. La caldaia quando apro l'acqua o provo ad accendere i termosifoni fa 2 -3 tentativi ma non parte e la spia diventa rossa. La fiamma non si accende e neanche il piezo fa la scintilla si sentono solo le ventole che provano a partire Ho riaperto verificando se avevo ricollegato qualcosa male. Ma sembra tutto ok. Non avevo messo la guarnizione sul connettore della sonda ntc primaria e vi ho trovato un po di condensa. L'ho quindi smontata per verificare il funzionamento con il tester ma sembra funzionare. Cosa potrei aver combinato?
kaotik Inserita: 30 maggio 2012 Segnala Inserita: 30 maggio 2012 hai fatto caso se il pressostato commuta?
todde Inserita: 30 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2012 Il pressostato fumi intendi? Ho cambiato la sonda NTC primaria ed è partita subito la caldaia ma dopo un minuto in blocco! Non mi da piu led rosso fisso prova a riaccendersi. Fa la scintilla ma si blocca oppure parte e dura 10 secondi la combustione e poi si blocca! Durante la manutenzione che ho fatto per rimettere lo scambiatore ho pulito gli ugelli con un pennello e rimosso la fuliggine da sotto il bruciatore con un panno umido. La cosa strana è che prima funzionava alla perfezione! Aveva poca portata ma andava
vitos77 Inserita: 30 maggio 2012 Segnala Inserita: 30 maggio 2012 non è che per caso ci è finita dell'acqua sulla scheda??
todde Inserita: 30 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2012 beh si nonostante avessi svuotato gli impianti un po d'acqua quando ho rimosso lo scambiatore è caduta sul pannello che non era aperto
vitos77 Inserita: 30 maggio 2012 Segnala Inserita: 30 maggio 2012 Prova a vedere se vi è dell'umidità ed eventualmente asciugarla con il phon e pregare..pregare e pregare...
todde Inserita: 30 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2012 Hmmm non ci sono aloni di umidità sembra asciutta e i componenti ad occhio sembrano...ma ad occhio! Una domanda se si fosse bucato lo scambiatore bitermico? Avrei altri tipi di problemi?
todde Inserita: 30 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2012 per scrupolo! Scheda smontata, phonata la caldaia funziona perfettamente ad ogni apertura dell'acs! Speriamo dipenda da questo! Con l'autoclave che ha una buona pressione sento strani rumori provenire dallo scambiatore/serpentina. Non fa rumori se uso i termosifoni
vitos77 Inserita: 30 maggio 2012 Segnala Inserita: 30 maggio 2012 Quei rumori che senti vengono causati dallo scarso scambio termico che quello scambiatore termico ha...bisognerebbe comunque controllare per bene la modulazione sul sanitario.
rug1970 Inserita: 30 maggio 2012 Segnala Inserita: 30 maggio 2012 hai pulito il lato sanitario ma serve pulire anche il circuito scambiatore primario, valvola tre vie, scambiatore secondario, pompa circolatore o pulirli separatamente ma devi smontare mezza caldaia
vitos77 Inserita: 30 maggio 2012 Segnala Inserita: 30 maggio 2012 credo si tratti di una bitermica dove comunque come giustamente ribadito da Rug serve il lavaggio anche al primario.
todde Inserita: 31 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2012 Bene tutto rifunziona a dovere era probabilmente dell'umidità sulla scheda di gestione caduta durante lo smontaggio dello scambiatore! Mi è andata bene che non ha creato danni permanenti alla scheda Una curiosità! All ingresso dello scambiatore (entrata acqua fredda) c'è un limitatore di portata da 1/2 pollice. Non avendo tutta questa gran portata d'acqua nel mio impianto potrei rimuoverlo? O ciò pregiudicherebbe il funzionamento o la vita della caldaia?
kaotik Inserita: 31 maggio 2012 Segnala Inserita: 31 maggio 2012 toglio che gli fai solo bene................
todde Inserita: 1 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2012 Ok smontato di nuovo lo scambiatore! Effettuata pulizia lato termosifoni....primario?! ( ce ne era di robaccia) rimosso il limitatore di portata dall'acqua di ingresso ed è un altra musica...prima anche nonostante il lavaggio continuava ad esserci troppo differenza nei lavandini tra fredda e calda, in questo modo è perfetta. La mia caldaia ed io ringraziamo Ringrazio tutti per la competenza ed i preziosi consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora