DavidOne71 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 impostando i parametri del cmp ad un invertitore di tensione, 220 mono-trifase, cos'hai da perdere?
ziozebbe Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 niente, sto cercando di reperire su internet, orientativamente i parametri e cioè assorbimento Ampere, giri motore, e kw o hp di un monocompressore di una U E come la mia per poterli già impostare sul pannello bop dell'invertitore, ma ancora non ho trovato nulla :-(
DavidOne71 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 A spanne 1,5kw piu o meno 6A la frequenza puoi impostarla a 50hz
ziozebbe Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 grazie, per quanto riguarda i giri del motore, mi tengo basso magari intorno ai 500 e poi magari li aumento pian pianino ?(nel caso dovesse partire)
DavidOne71 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 non avrei idea, ma penso che vada bene!
ziozebbe Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 buongiorno, ho provato ad attaccare l'inverter al condizionatore e il cmp gira, però ho provato ad attaccare un motore trifase all'uscita del modulo di potenza e anch'esso gira, pero se gira la ventola e più gira la ventola e più gira il motore. poi ho provato a fare il vuoto e ricaricare l'impianto, é normale che qundo si fa il vuoto il cmp si gela?
DavidOne71 Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 é normale che qundo si fa il vuoto il cmp si gela? Probabilmente c'è del liquido nella coppa dell'olio! Questo mi fa pensare...
ziozebbe Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 (modificato) comunque oggi ho fatto due manovre sull' UE, ho fatto girare il cmp con l'inverter e vuoto con relativa ricarica nell'impianto, bé ora quando attacca la ventola parte anche il cpm per 5-6 secondi, la ventola continua a girare per altri 15 sec circa e poi si stacca. Invece ho notato che se stacco i tre fili del cmp sul modulo di potenza U V W e ci attacco un motorino trifase (molto più piccolo di un cmp) e do corrente alla macchina, appena inizia a girare la ventola inizia a girare anche il motorino e la cosa interessante é che la ventola non stacca mai e di conseguenza continua a girare anche il motorino, forse questo vuol dire che il modulo funziona e all'interno del cmp invece dopo quei 5-6 secondi accade qualcosa che stacchi la ventola e che non eroghi più tensione. domattina sostituisco con un altro modulo quello attualmente saldato sulla scheda di potenza. Modificato: 17 novembre 2012 da ziozebbe
DavidOne71 Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Probabilmente il compressore assorbe più del dovuto e l'inverter va in protezione! magari solo per olio freddo!
ziozebbe Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 infatti con l'inverter esterno non andava mai in protezione forse perche appunto l'ho impostato con qualche parametro un po più alto e anche se assorbiva qulcosa in più non lo sentiva invece il modulo essendo tarato in quel modo se rileva un anomalia va in protezione. per olio freddo hai qualche idea? sonde o cose varie?
DavidOne71 Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Ho poco esperienza sugli split, di solito mettono un riscaldatore alla base del compressore!
ziozebbe Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 stamane sostituito modulo potenza della scheda, ma il risultato non cambia, ho paura che sia il cmp.
DavidOne71 Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 Hai controllato se c'è il riscaldatore alla base del compressore?
ziozebbe Inserita: 19 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Non c'è nessuna resistenza per scaldare il cmp, e comunque anche stestate con 40 gradi faveca lo stesso difetto. Dopo posto le foto del cmp ghiacciato, ma non solo il cpm anche il separatore si è ghiacciato durante il vuoto.
ziozebbe Inserita: 19 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Ma è normale che si ghiaccino così quando si fa il vuoto?
DavidOne71 Inserita: 19 novembre 2012 Segnala Inserita: 19 novembre 2012 E' normale perchè appunto non c'è la resistenza che scalda l'olio e fa evaporare il liquido quando il compressore è fermo! Se lo faceva anche questa estate.... mi sa che c'è poco da fare magari qualcun'altro ha qualche idea
ziozebbe Inserita: 19 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2012 (modificato) Prima di mettere mano al cmp, faccio un ultima prova con il modulo di potenza, ho appena ordinato su internet la scheda nuova completa di modulo nel frattempo mi metto in cerca di un cmp, ieri ho preso nr di modello ecc ecc. Se qualcuno ha qualche idea, oltre quella di abbandonare..... sono ben accette, posto lo schema dell'unità asterna. Modificato: 19 novembre 2012 da ziozebbe
ziozebbe Inserita: 3 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Buonasera a tutti, oggi finalmente è arrivata dalla Cina la scheda, modulo di potenza (nuovo) per l'untà esterna, speriamo bene, la settimana prossima vado a montarla. Vi tengo informati.
ziozebbe Inserita: 3 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2013 (modificato) Ciao a tutti, oggi ho sostituito il modulo di potenza con uno nuovo, purtroppo il risultato non cambia, la sentenza é stata emessa, il colpevole é il COMPRESSORE. Sto cercando di reperirlo nuovo, vi posto le caratteristiche se qualcuno sa dirmi dove posso trovarlo gli e ne sono grato. grazie. Model. C-7RV113H0V Cod. 808.310.80 Hz 60 Ph 3 14 090 R22 la marca del CMP dovrebbe essere TSE. la marca dell'unità é HAIER, é un dual split. Modificato: 3 gennaio 2013 da ziozebbe
Frigorista Carpi Inserita: 4 gennaio 2013 Segnala Inserita: 4 gennaio 2013 Model. C-7RV113H0V Cod. 808.310.80 Hz 60 Ph 3 14 090 R22 Non si trova niente neppure in rete... sei sicuro del modello??
ziozebbe Inserita: 4 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2013 scusate l'ultima lettera del modello comp. é una W. mod. C-7RV113H0W
ziozebbe Inserita: 5 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 Buonasera a Tutti, ho trovato un compressore con le stesse identiche caratteristiche di quello che devo sostituire e sitrova in Cina al seguente link: http://item.taobao.com/item.htm?id=17842040653&spm=2014.12488016.0.0 il prezzo tradotto in euro è di 122 circa, con le spese di spedizione e dazio doganale non dovrei arrivare ai 200 euro, che dite si può fare oppure è troppo? Comunque ho trovato anche in spagna qualche cosa e sono in attesa di un preventivo....
Frigorista Carpi Inserita: 6 gennaio 2013 Segnala Inserita: 6 gennaio 2013 A questo punto non ti conviene prendere un impianto nuovo a 410 in pompa di calore.... usufruendo delle detrazioni!
Messaggi consigliati