rocla2003 Inserito: 3 dicembre 2012 Segnala Inserito: 3 dicembre 2012 Buongiorno a tutti, ho un problema con la caldaia riportata ad inizio discussione. L'altro giorno, dopo circa 3 ore di funzionamento in modalità riscaldamento, è andata in blocco. Premetto che la caldaia ha funzionato regolarmente nei giorni precedenti. Il problema riscontrato è che, dopo aver resettato il sistema, riprovo con l'accensione (indipendentemente se sanitari o riscaldamento), e dopo i due tentativi di accensione (come da manuale), in cui la scintilla del piezoelettrico è perfettamente funzionante e visibile, la caldaia va in blocco (luce rossa) a causa della mancanza della fiamma. Nei controlli effettuati, mi sono accertato della corretta pressione idrica dell'impianto e della corretta pulizia del condotto di scarico dei gas, ma senza nessun risultato. L'impressione (da profano), è che la non apertura della valvola del gas, possa dipendere da un qualcosa che necessita di dover essere resettato (micro interruttore o simile), o addirittura da una mancanza di alimentazione del solenoide della valvola stessa. Ringraziando anticipatamente per tutti gli eventuali consigli che potrete fornirmi, attendo fiducioso.
rocla2003 Inserita: 3 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 no purtroppo la fiamma non parte proprio.
Shade_21 Inserita: 3 dicembre 2012 Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Da come lo descrivi sembra vada in blocco per mancanza gas.. Quindi o il gas è chiuso ( spero tu abbia controllato) o scheda difettosa, cavo difettoso, valvola gas difettosa.. Sempre che la pressione statica e dinamica siano nella norma..
rocla2003 Inserita: 3 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Grazie per la risposta, tuttavia, come scritto all'inizio della discussione, la caldaia stava regolarmente funzionando da circa 3 ore (nella modalità riscaldamento), quando ad un certo punto è andata in blocco. Purtroppo non ero presente quando è successo, ma la sensazione è quella che possa aver avuto un picco di temperatura che ha causato il blocco per protezione. Dico questo perchè, qualche anno fà, con una precedente caldaia (marca savio), ho avuto un problema analogo e, dopo aver addirittura cambiato la valvola del gas il problema è stato risolto resettando un micro interruttore posto sotto un cappuccio di plastica sul frontale della caldaia stessa...... Potrebbe trattarsi di un qualcosa di simile che, se non resettato, continua a proteggere la caldaia non facendo aprire la valvola del gas?
Shade_21 Inserita: 3 dicembre 2012 Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 No perchè se va in blocco di massima devi per forza schiacciare un pulsante dentro la caldaia e non muovere la manopola verde.. Quindi è da escludere..
rocla2003 Inserita: 3 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Ok. Qualche consiglio? come posso procedere per accertarsi, andando per esclusione, se difettosa è la scheda, la valvola o il cavo?grazie
Shade_21 Inserita: 3 dicembre 2012 Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Non è semplice per niente.. Però N.1 accertati che arrivi gas..come puoi farlo? svitando la vite a taglio che trovi sotto la caldaia nella tubazione del gas.. forse non hai un manometro, ma dovresti sentire ad orecchio e a naso se esce gas in quantità..
rocla2003 Inserita: 3 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Ok! Il gas è presente fino all'ingresso della valvola. Ho smontato la pannellatura frontale e laterale e ho tolto il pannello frontale della camera di combustione, per assicurarmi che l'aspiratore funzionasse regolarmente. Ho provato ad accendere nuovamente la caldaia, ma niente, a parte la scintilla di accensione del piezoelettrico.
Shade_21 Inserita: 3 dicembre 2012 Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 Ora prova a vedere se il gas arriva al bruciatore: svita la vite a taglio dopo la.valvola gas ma prima della camera combustione.. Se esce quando scintilla oppure niente.. chiudi la camera combustione..
rocla2003 Inserita: 6 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 Eccomi nuovamente..........chiedo scusa, ma preso dalla necessità di risolvere urgentemente il problema (due persone anziane dentro casa), ho chiamato il tecnico, il quale ha sentenziato la rottura della valvola del gas, nello specifico del solenoide di apertura. Non avendo a disposizione in magazzino il pezzo di ricambio, mi aveva dato, come data di prossimo intervento, lunedì 10 dicembre!!!!! Dopo una ricerca in rete, ho trovato il pezzo nuovo che mi è stato recapitato oggi. Ieri ho provveduto a smontare la vecchia valvola, ed oggi pomeriggio monterò la nuova. La domanda che vorrei sottoporre (più che altro per capire), è se il solenoide può essere stato lesionato da qualcosa (picco di corrente od altro), impedendo di punto in bianco, senza nessun preavviso, di farlo funzionare. P.s.: dopo aver smontato la valvola (marca honeywell), ho aperto la parte del solenoide e tramite la morsettiera ho provato a dare alimentazione ma, chiaramente, lo stantuffo non dova nessun segno di movimento.... Grazie per la cortese risposta.
kaotik Inserita: 6 dicembre 2012 Segnala Inserita: 6 dicembre 2012 non cè una risposta alla tua domanda, il materiale con cui sono fatti col tempo si rompe più velocemente
rocla2003 Inserita: 7 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2012 Grazie Kaotik, mi rendo conto che era una domanda piuttosto inutile.......è un pò come una lampadina ad incandescenza, se si rompe, si rompe e basta. Comunque, ho sostituito la valvola ed ora funziona tutto correttamente. Grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora