Vai al contenuto
PLC Forum


Fb170 E Fb169


Aforce84

Messaggi consigliati

Salve,

ho iniziato una conversione da S5 ad S7. Cercando di convertire i blocchi il sistema indica un errore sui blocchi S5 FB169 ed FB170.

Cercando in rete ho scoperto che l'FB169 è una funzione creata da siemens per l'utilizzo di una scheda di conteggio utilizzabile come posizionatore.

Vorrei capire a cosa serve FB170.

Inoltre, sul sistema S7, che tipo di scheda posso utilizzare per gestire il posizionamento?

Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti


Gianmario Pedrani

Non conosco la fb170 di siemens per s5 ma se quelle servivano per gestire un posizionamento, mi sa che in step 7 non ti servono a niente, quindi.. Per la domanda che hai fatto, diciamo che è molto generica, con quale ardware devi gestire il posizionamento?? puoi usare schede dedicate azionamenti esterni pilotati in profibus, usare il posizionamento della cpu compatte.. tutto sta a quello che vuoi

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre, sul sistema S7, che tipo di scheda posso utilizzare per gestire il posizionamento?
Dunque, se riesci piuttosto a dare una overview per il layout meccanico di massima, forse riuscirai meglio in farti capire su cosa te occorrerebbe per disegnare la migliore soluzione. Lascia perdere la conversione, altrimenti non imparerai mai.

Per un posizionamento potresti utilizzare dai processori inteligenti autonomi integrati sino ad un semplice pilotaggio digitale-inverter.

Dovresti dare piu' dati, specifiche, etc.!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Dunque,

il sistema funziona nel modo seguente:

- un carrello viene aggangiato ad una catenaria.

- tale catenaria deve compiere un avanzamento di XX mm. La catenaria è mossa da un motore elettrico 3 fase (non chiedetemi i dati di targa perchè illeggibili).

- effettuato l'avanzamento il sistema deve fermarsi.

- posizionato il carrellone su questo verranno caricati i materiali, dopo di ciò dovrà ripartire un successivo posizionamento.

Il motore è attaccato tramite albero e gruppo ingranaggi alla catenaria.

Non saprei che altro aggiungere.

Considerate che la massa da spostare (catenaria + carro attraccato) sarà di qualche tonnellata.

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

con quale ardware devi gestire il posizionamento??
La domanda posta da Gianmario era stata molto precisa.

La descrizione del hardware esistente, sarebbe di molto aiuto per capire di piu'.

tale catenaria deve compiere un avanzamento di XX mm.
Quale sarebbe il range per XX, 0-99 mm?
motore elettrico 3 fase
ha il freno ?

Precisione di posizionamento richiesto?

Comunque, visto che hai un HW gia' esistente, se riesci a descrivere la configurazione, la risposta sarebbe immediata.

Poi, nel forum ce ne sarebbero tantissime discussioni che riguardano a posizionamenti controllati da sistemi S7, con diversi generi di configurazioni. Utilizza la funzione cerca, e vedrai che troverai la risposta da solo. Poi, se vuoi una conferma, siamo qui.

Modificato: da Savino
Link al commento
Condividi su altri siti

Il tipo di hardware con cui devo gestire il posizionamento sta a me sceglierlo. Pensavo di utilizzare una CPU con posizionatore integrato.

L'avanzamento del passo sarà di circa 500mm e il range di posizionamento è di un paio di centimetri.

Per quanto riguarda il motore credo sia frenato, però devo assicurarmene.

L'hw del plc attualmente installato posso verificarlo. Ma non al momento.

So che esiste una CPU 314C-2DP che integra funzioni di conteggio e posizionamento.

Le funzioni di conteggio a cosa servono?

Qualcuno può darmi il link da dove posso scaricare il manuale di tale CPU?

Ho cercato nell' "oceano" siemens ma non sono riuscito a trovare nulla..

grazie mille, scriverò non appena ho aggiornamenti su cnfg hw plc e motore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tipo di hardware con cui devo gestire il posizionamento sta a me sceglierlo
Si', d'accordo ma se ce' un sistema esistente, ti servirebbe per capire una logica di funzionamento alternativa che gia funzionava (penso) .Serve anche per capire il tempo ciclo che avevi . Sicuramente che ne farai dei miglioramenti col nuovo sistema.

Se la tolleranza della precissione sarebbe cosi generosa, magari te la cavi con un semplice posizionamento ad inverter, programmado 2 velocita', lenta-veloce-lenta, con una rampa di decellerazione morbida che ti permette addirittura arrivare con qualche mm di errore ( anche se l'inerzia e' grande ), poi se il motore ha il freno, aiuta di piu'. La commutazione delle velocita la esegui via dei PX, oppure con incoder incrementali, e contatori interni della CPU .

Se invece ti serve piu' velocita' di risposta e maggiore precissione potresti utlizzare dei moduli IP tipo FM35x, collegando l'encoder direttamente ai suoi contatori ad alta velocita . Ma il pilotaggio lo esegui sempre col inverter. potresti anche collegare l'encoder all'inverter anche... ce ne sarebbero tante alternative. Ti sugerisco di provare a vedere comminciando dal basso verso l'alto, magari con i PX andrebbe bene, spendi meno.

Link Manuale di sistema S7300

Modificato: da Savino
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

rieccomi!

ho controllato hw installato sul plc...

la scheda che gestisce il posizionamento ha codice 6ES5 240-1AA11...ho scoperto tra l'altro che il posizionamento del carro tramite plc non è nemmeno più usato e che il tutto viene fatto dagli operatori tramite pulsanti avanti indietro...

Però vorrei ripristinare il tutto...in fondo siamo nel 2000!!!

un saluto a tutti,

se avete qualche dritta...

Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

IP240 è un modulo contatore per S5-135U o con capsula di adattamento per S5-115U.

Può anche eseguire dei posizionamenti su punti di disinserzione.

Per S7 puoi scegliere tra FM350 solo conteggio o FM351 (piu simile alla IP240) in quando puoi fare dei posizionamenti lento/veloce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...