innohit Inserito: 5 ottobre 2012 Segnala Inserito: 5 ottobre 2012 Sono appena stato contattato da un cliente che dice che la caldaia (Immergas Eolo Iono 24kw) da oggi al momento dell'apertura dell'acqua calda anzichè accendersi con fiamma regolare fa delle vere e proprie detonazioni in camera di combustione. Premetto che andrò domattina a dare un'occhiata dunque non so ancora esattamente se la detonazione avviene soltanto in accensione oppure, come mi è parso di capire dalla telefonata avviene ad intervalli più o meno regolari durante il prelievo dell'acqua sanitaria. Nel primo caso sarebbe un'accensione ritardata, mentre nel secondo ci sarebbe un vero e proprio spegnimento del bruciatore durante il funzionamento. Secondo voi il problema quale può essere? Vavola gas starata? Elettrodo rilevo fiamma che non fa più bene il suo dovere?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 ottobre 2012 Segnala Inserita: 5 ottobre 2012 Dovresti vederla prima,magari è solo l'elettrodo d'accensione sporco o con arco d'accensione lungo o corto.
vitos77 Inserita: 5 ottobre 2012 Segnala Inserita: 5 ottobre 2012 mentre nel secondo ci sarebbe un vero e proprio spegnimento del bruciatore durante il funzionamento. avvalorando questa tesi potesti avere un corto circuito tra aria comburente e gas di scarico
innohit Inserita: 6 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2012 L'effetto detonazione era dovuto al fatto che la caldaia, dopo qualche secondo di funzionameno regolare, iniziava a fare un accendi-spegni veloce della fiamma dovuto all'intervento del pressostato fumi (si sentivano chiaramente i click continui). Il ventilatore gira bene (l'ho fatto girare per un po' a camera aperta) e anche lo scarico sembra ok (curva 90° e 50cm di coassiale a parete con terminale antivento). Ho provato a smontare il pressostato, ad accorciare i tubicini di gomma per rifargli l'imbocco visto che ormai hanno 21 anni e sono un po' usurati. Per ora sembra funzionare bene (l'ho tenuta accesa per un po' e ho fatto varie accensioni). Nel caso si ripresentasse il problema vado di pressostato fumi? Comunque signora caldaia la Eolo Iono: 21 anni di onorato servizio e non li dimostra per niente.
vitos77 Inserita: 6 ottobre 2012 Segnala Inserita: 6 ottobre 2012 L'effetto detonazione era dovuto al fatto che la caldaia, dopo qualche secondo di funzionameno regolare, iniziava a fare un accendi-spegni veloce della fiamma dovuto all'intervento del pressostato fumi (si sentivano chiaramente i click continui). Non ecludrei la centralina di accensione che ogni tanto vada in stallo.
Valejola Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 (modificato) Se sono accensioni violente e in rapida successione allora, secondo me, o è la pressione del gas troppo alta in accensione (la valvola gas ha una vite apposita per il 1° step) o c'è il tubo dello scarico fumi intasato. La prima opzione forse è la più probabile ma sinceramente a me è successo anche per la seconda ma solo con caldaie in cui avevamo staccato il tubicino della pressione, quello che arriva da sopra il ventilatore, al pressostato fumi (operazione che ammetto essere un pò truffaldina, ma a volte necessaria per rendere la commutazione più sensibile e non avere più problemi per regolazioni di flusso al limite). Praticamente succede che all'accendersi della fiamma viene creata una pressione tale da sovrastare la depressione presente in camera stagna (pressione sfruttata per la commutazione del pressostato), così il pressostato torna a riposo e la fiamma si spegne...ma subito dopo, visto che il ventilatore gira sempre, commuta nuovamente provocando un'altra accensione che a sua volta fà tornare nuovamente a riposo il pressostato e così via. Praticamente è una condizione che può ripetersi per più volte consecutive e in maniera anche veloce e apparentemente incontrollata. E se la valvola gas è pure vecchiotta e fà il suo odiatissimo "STACK" in accensione, può anche fare un bel concerto rumoroso che spaventa qualsiasi cliente! p.s.: non sò se tale condizione può essere causata anche dall'occlusione del tubo per la presa d'aria, ma una controllatina la darei comunque mica che c'è qualche griglia intasata. Modificato: 8 ottobre 2012 da Valejola
innohit Inserita: 8 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 La valvola gas e problemi connessi sinceramente la escludo perchè non l'ho toccata e ora la caldaia funziona regolarmente. Lo scarico fumi intasato ci avevo pensato infatti l'ho smontato e controllato e sembrava tutto ok, sono soltanto 50cm di scarico a parete con tubo coassiale 100/60.
THE CAT Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 ciao innohit. settimana scorsa complice ventate con punte oltre i 100 km/h problemi similari con difficoltà multiple di commutazione o problemi di corto circuiti aria fumi ove lo sbocco era presso angoli interni delle pareti perimetrali
Valejola Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 In effetti leggo ora che dicevi che te lo faceva anche dopo essersi accesa normalmente, quindi la valvola gas e il 1° step non dovrebbero centrare...strana sta cosa.
nadir74 Inserita: 11 ottobre 2012 Segnala Inserita: 11 ottobre 2012 ciao...mi si e' presentato spesso questo problema....normalmente e' il ventilatore che nonostante tu lo senta girare regolarmente ha la chiocciola o girante piena di polvere e non garantisce piu un volume d'aria di ricambio sufficiente...(la sostituzione o la pulizia della ventola non e' facile perche' ti tocca smontare prima il tubo coassiale 60/100).poi negli anni il pressostato fumi si puo essere riempito di condensa e va sostituito perche si e' seccata la membrana interna...te ne rendi conto perche' aspirando aria nel tubicino attaccato alla camera di combustione e avvicinando l'orecchio al tubicino subito dopo senti come delle bollicine....spero di esserti stato utile...ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora