candelotto Inserito: 20 ottobre 2012 Segnala Inserito: 20 ottobre 2012 Ciao a tutti , Avrei bisogno cortesemente, informazioni e sapere un costo spannometrico per una valvola a 3 vie con servomotore e termostato che mi regola la temperatura che passa in batteria qualcuno sà cosa possa costare e come funziona ? Mi spiego ho un corpo valvola a 3 vie con servomotore sul tubo di riscaldamento da 2 pollici,che và alla batteria di una Centrale UTA alimentazione 24 V è pilotata da un termostato che arriva a 30 gradi ma non ha un sensore di temperatura ambiente, quindi, presumo che lavori sulla temperatura dell'acqua o mi sbaglio ? ho provato a girare il potenziometro di regolazione ma l'alberino del servomotore non si muove non gira nemmeno dopo minuti. Col tester ho provato se funziona ma non arriva tensione che sia bruciata la scheda ?sul servomotore che non ci sono molti dati i dati rilevati sono questi sulla flangia leggo 3ND10 sul servomotore 408R/M5P 24V/12VA credo 80° sulla scheda elettronica interna 12410 0+40°gradi 100KPCM TA 30s poi all'esterno sul coperchio stampato : tour argenturier AB /STOKOLM SWEDEN presumo che abbia almeno 30 anni come l'impianto grazie se mi risponderete ciao
kaotik Inserita: 20 ottobre 2012 Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Fammi capire una cosa, il servomotore è di quello a rotazione o col gambo a sfilo?
candelotto Inserita: 20 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Ciao kaotic Bella domanda ..credo che sia uno stelo filettato interno con un stelo liscio esterno perchè aziona una chiusura a ghigliottina.Può essere ? Sopra lo stelo c'è una mezza luna con le tacche con la scritta in basso TA e la freccina di indicazione
kaotik Inserita: 20 ottobre 2012 Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Se è come la landis ha una morsettiera a 5 fili, due sono l'alimentazione e i tre sono comune apertura e chiusura
candelotto Inserita: 21 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 Ciao kaotic no i fili sono 4 .che arrivano alla morsettiera della scheda del servo motore e sono in evidenza nello schema stampato dentro, due con il simbolo 24 volt e fà notare un trasformatore 220 V/24-12V e due che presumo che facciano apertura e chiusura potrebbe darsi che il 3° come dici tu sia un comune ma non è sulla morsettiera della scheda del servomotore e nemmeno l'ho visto penzolare o in giro nel contenitore ... se torno sul posto faccio un paio di foto e le inserisco ... Notte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora