andreiguodala9 Inserito: 14 dicembre 2012 Segnala Inserito: 14 dicembre 2012 Salve a tutti, sono uno studente universitario e proprio in questi giorni di gelo ci si è "rotta" la caldaia. Prima di chiamare un tecnico volevo accertarmi che non fosse un problema da nulla, quindi vi spiego la situazione: possediamo una caldaia Tecnoblock Vaillant VCW 242, e mentre ieri un mio coinquilino si faceva la doccia (termosifoni correttamente accesi) non è uscita più l'acqua calda. Sono andato a controllare la caldaia, e sembrava tutto normale: allora l'ho spenta e riaccesa, ma niente, acqua calda neanche a parlarne. Ho notato che la pressione era circa a 0.5, cosi ho girato la valvola fino a farla risalire a 1 (a caldaia spenta) e riprovato ad accendere. Nulla, fiamma pilota spenta. Vi prego datemi qualche idea su possibili soluzioni home-made perchè in casa ci sono 12.3°!!!!!! grazie a tutti in anticipo
adrobe Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 controlla la valvola a tre vie ed il commutatore idraulico
andreiguodala9 Inserita: 14 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 (modificato) Se la valvola a 3 vie è quella nella foto, c'è un cavo che collega la staffa con la valvola che perde un po' d'acqua... Modificato: 14 dicembre 2012 da andreiguodala9
adrobe Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 la valvola a tre vie è sotto la pompa (dove è scritto Vaillant) ciò che chiami cavo (marrone) è un tubicino di rame dove scorre acqua probbailmente è da manutenere la valvola differenziale (a sinistra della pompa, col coperchio nero, quello più in basso)
reka Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 prova ad aumentare la pressione ancora.
adrobe Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 (modificato) ok, comunque la valvola a tre vie è stata correttamente individuata controlla che alla richiesta di acqua calda la slitta all'estremità destra (è coperta da un coperchietto di plastica trasparente) vada tutta a destra con nessun interruttore pigiato; il contrario (entrambi micro pigiati) in fase riscaldamento; riguardo la pressione, io non andrei oltre 1 bar... Modificato: 14 dicembre 2012 da adrobe
bl4st3r Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 prima della 3 vie non sarebbe da controllare se si muove il pistoncino sanitario?
adrobe Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 prima della 3 vie non sarebbe da controllare se si muove il pistoncino sanitario? come sequenza logica si, però se la 3 vie commuta bene non c'è bisogno di controllare ciò che c'è a monte...
bl4st3r Inserita: 15 dicembre 2012 Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 non conosco bene questo tipo di caldaia.....quindi dici che fa prima a vedere se la deviatrice commuta invece del pistoncino che spinge, magari ha solo poca pressione di acqua calda sanitaria?
adrobe Inserita: 15 dicembre 2012 Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 questa caldaia è progettata per funzionare anche a soli 0,2 bar, quindi non penso sia il caso di metterla troppo in pressione
adrobe Inserita: 15 dicembre 2012 Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 (modificato) fa prima a vedere se la deviatrice commuta invece del pistoncino che spingequando si apre l'acqua calda succede in sequenza che: - si solleva il pistoncino del gruppo acqua - si estende la molla del commutatore - si attiva il microswitch del commutatore - si sposta la tre vie tutta a destra Ovvio che se l'ultima azione si attua, sono a posto anche le precedenti....altrimenti si va a ritroso Modificato: 15 dicembre 2012 da adrobe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora