merlino1975 Inserito: 8 gennaio 2013 Segnala Inserito: 8 gennaio 2013 Salve, vi presento questa, per me, insolita situazione. casa di 3 piani, termosifoni convenzionali, caldaia piano terra. piano terra: riscaldato secondo piano. completamente chiuso (uso la stufa a pellet) terzo piano 3 termosifoni su 5 aperti (2 chiusi completamente) Ora la situazione: i termosifoni di due camere fanno rumore, sgocciolio come se ci fosse l'aria. ma ho notato questa cosa: lo sgocciolio diminuisce sensibilemente, addirittura scompare in uno dei due termosifoni se sono accesi i termosifoni a piano terra. abbiamo comunque in passato già diverse e diverse volte provato a togliere l'aria con i soliti sistemi. aumentare pressione togliere acqua, chiudere termosifone per termosifone...e ripassarli tutti aprendone uno ad uno...ma niente, nessuna goccia d'aria...abbiamo provato anche nel raccordo di piano, tanto per intenderci dove ci sta l'elettrovalvola per il termostato...ma niente... i quesiti sono dunque questi: è possibile che non sia un problema di aria, o di sola aria? è possibile a questo punto che si debba procedere alla rimozione di quest'aria in maniera diversa? se si come? è possibile, e quanto costerebbe indicativamente, trasformare la caldaia che non è predisposta al reintegro automatico dell'acqua? è possibile mettere delle valvole jolly (autospurganti) nei 2 termosifoni che fanno rumore? vi prego aiutatemi numerosi..perchè sono 2 anni che vivo sto incubo notturno-mattutino. grazie
bludario77 Inserita: 8 gennaio 2013 Segnala Inserita: 8 gennaio 2013 Ciao,il problema puó essere dovuto dal passaggio dell'acqua nelle valvole dei termosifoni,piú passa veloce piú fanno rumore,infatti quando apri piú termosifoni il rumore non lo senti piú perché la pompa perde un po di spinta. Se non hai la possibilitá di regolare la velocitá della pompa ,togli il tappo del detentore ( il rubinettto basso del calorifero) e con una chiave a brugola chiudilo leggermente finché non smette di far rumore. Fammi sapere.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 8 gennaio 2013 Segnala Inserita: 8 gennaio 2013 Verifica nei termo che "suonano" con una livella che abbiano una leggera pendenza a salire verso la valvolina di sfiato
Valejola Inserita: 8 gennaio 2013 Segnala Inserita: 8 gennaio 2013 Quoto bazooka, se i termosifoni hanno una pendenza sfavorevole (più bassi nel lato in cui c'è la valvola di sfiato) allora l'aria si intrappola dove c'è la valvola d'entrata e quindi da là non si schioderà mai. Si può anche ridurre la velocità di scorrimento come dice Bludario77 ma bisognerebbe fare attenzione perchè si rischia di squilibrare un pò tutto o addirittura allungare i tempi di riscaldamento del termosifone. C'è anche chi consiglia di inserire nel circuito del detersivo liquido ma personalmente non ho mai provato...
merlino1975 Inserita: 9 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2013 ...ahhh dunque...bhe...diciamo che in alto sono solo 3 i termosifoni che vanno...e 2 "suonano"... per ora ho fatto così e poi vedo domani mattina che è l'ora critica quando partono ...allora a parte il fatto che non ho capito bene....il concetto il detentore tutto svitato dovrebbe essere tutto aperto giusto? è una chiave a brugola...ho contato i giri per arrivare ai 2 fondocorsa..sono otto giri...io ne ho girato per 2,5/3 partendo dalla brugola tutta infilata dentro... troppo poco? ...ho controllato anche con la livella.... effettivamente non hanno dislivello...sono proprio in bolla...magari alzo un po' da una parte..ma prima voglio fare questo tentativo... non sono un esperto....ma il fatto che quando partono anche quelli di sotto smette di far rumore...mi fa più pensare alla pressione della pompa che all'aria..se fosse aria dovrebbe farlo ugualmente..sia che a piano terra siano accesi..o spenti...o mi sbaglio? l'ultima cosa che voglio controllare è se per caso la pompa potesse essere regolabile...come si può capire se è una pompa regolabile o meno? grazie intanto di tutti i consigli veramente utilissimi...!!!!!! grazie ancora!!!
bludario77 Inserita: 9 gennaio 2013 Segnala Inserita: 9 gennaio 2013 Per la pompa dovrebbe esserci un selettore da 1 a 3 proprio sul motore,peró non tutte ce l 'hanno.Essendo su 3 piani magari poi hai problemi a scaldare i termo al piano piú alto,eventualmente fai una prova. Ti conviene peró regolare il dententore quando hai il riscaldamento in funzione,cosí avviti( quindi lo chiudi) fino a che smette di fare rumore.
merlino1975 Inserita: 9 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2013 ...proverò così..intanto un po' li ho chiusi....... sulla fiducia...
merlino1975 Inserita: 9 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2013 ...altra notizia..sono andato a vedere la pompa...ha 3 velocità... ora è sulla terza....... comunque vediamo prima il discorso dei detentori e dell'aria...
merlino1975 Inserita: 11 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2013 dunque ho fatto come avete detto: ho chiuso tutto il termosifone e l'ho riaperto..il primo giro non sgocciolava per niente..ma faceva un rumore tipo acqua che spinge in un tubo (amplificato dal termosifone)...fffffff..un fischio molto sordo..ma non è neanche un fischio...è proprio come quando si sente aprire un rubinetto dalla stanza adiacente...come un rumore dell'acqua che passa in un tubo..poi dopo di che...ad un giro e mezzo svanisce questo rumore..ma inizia un timido gocciolio......con un po' di pazienza sono riuscito a trovare il punto in cui non fa più il rumore e il gocciolio è quasi inesistente....(poi dopo ho fatto partire anche i termo al piano terra..e ha proprio finito del tutto di gocciolare)...i termosifoni sono comunque belli caldi. questo è quanto...faccio un riepilogo riassuntivo del mio impianto e di come è settato...per farvi capire magari meglio la sitauzione... la casa è su 3 piani: ci sono piano terra: 5 termosifoni di cui aperti 4 primo piano: 4 termosifoni di cui aperti 0 (staccato anche il termostato) (in quel piano c'è la stufa a pellet) secondo piano: 5 termosifoni di cui aperti 3 in totale ci sono 14 termosifoni di cui aperti 7 la pompa ha 3 velocità, ora è sulla terza il massimo...i wattaggi sono 134w (terza velocità) 95w (seconda velcoità) 68w (prima velocità) si potrebbe lasciare così...oppure mi consigliate un'ulteriore prova mettendo la pompa con la seconda velocità..e magari aprire di più il detentore di quei 2 termosifoni che sgocciolano?) c'è un modo di misurare quanti watt servono di pompa in base all'altezza da raggiungere e la quantità di termosifoni aperti? intanto posso dire che siete i miei salvatori...!!!!quando e se verrete dalle mie parti avete una bevuta assicurata!!! grazie!
Andrea25 Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 (modificato) Ciao.Ho visto le potenze della tua pompa: non è proprio piccolissima...Io proverei a impostarla sulla velocità media e riaprire i detentori,è controproducente pompa che spinge al massimo e radiatori "strozzati"!,è come accelerare con l'automobile con il piede destro e frenare con il sinistro.Controlla solo se ti funziona bene la caldaia in sanitario con la velocità media.Da quello che ho letto ,dai rumori che hai spiegato mi pare di capire che hai prevalenza (spinta), da parte della pompa, abbondante. Modificato: 12 gennaio 2013 da Andrea25
merlino1975 Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 la pompa è esterna alla caldaia..penso che non abbia nulla a che fare con il santiraio..(ma non sono un esperto potrei anche aver detto una castroniera...) detto ciò...proverò a modificare velocità della pompa...mmm...che faccio..spengo la caldaia..stacco i contatti elettrici e poi modifico la pompa e faccio ripartire il tutto?
Andrea25 Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) La pompa dovrebbe avere un commutatore rotativo a tre posizioni segnate di solito con " l ll lll ",con l'aiuto di un cacciavite o a mano lo ruoti sulla posizione " ll " intanto.Ti accennavo del problema sanitario perchè sulle caldaie a produzione di acqua calda sanitaria istantanea la velocità bassa dell'acqua del circuito primario che circola nello scambiatore potrebbe crearti altalenanze della temperatura dell'acqua sanitaria .Non sempre accade però.Dimenticavo...il commutatore a tre posizioni della pompa lo trovi sopra o di lato alla scatolina delle connessioni elettriche ( quella da dove esce il cavo di alimentazione elettrica). Modificato: 13 gennaio 2013 da Andrea25
merlino1975 Inserita: 14 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 ok...!!!perfetto..ho fatto...adesso proviamo acqua calda e cigolio domani mattina.... siete mitici!
merlino1975 Inserita: 14 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 dunque dunque..ho messo la pompa a 1 e ho aperto i detentori quasi al massimo dei due termosifoni..risultato..si scalda tutto perfettamente ed anzi..ancora un lieve..ma lievissimo gorgoglio nel termosifone nella cameretta...secondo me...così siamo a cavallo...adesso tengo a controllo qualche giorno..e vediamo!
merlino1975 Inserita: 19 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2013 PER ADESSO TUTTO OK....GRAZIE GRAZIE GRAZIE INFINITE.....SONO FINITE LE MIE PENE!!!!ora sono più sereno.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora