microinfo Inserito: 23 gennaio 2013 Segnala Inserito: 23 gennaio 2013 In cosa consiste nel dettaglio la manutenzione di una caldaia ad aspirazione naturale?
bludario77 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Principalmente nella pulizia dello scambiatore fumi, poi bruciatore,ugelli,prova tenuta,vaso espansione( che di solito si prova accendendo il riscaldamento),verifica tiraggio,prova fumi( biennale), e certificazione comunale o provinciale.
seawolf979 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 consiste in tutto quello che è richiesto di certificare nell'allegato g
Valejola Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Io il vaso d'espansione lo provo direttamente controllando la precarica...se ad ogni controllo dovrei far accendere il riscaldamento per farlo andare in temperatura di esercizio farei notte.
bludario77 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Io mi trovo bene cosí,anche perché non tutti hanno le valvole per chiudere mandata e ritorno, per non parlare di quelle caldaie che non hanno neanche un rubinetto di scarico.Il tempo dell'analisi fumi piú i vari documenti, se vedo che si muove glie lo carico.
Valejola Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 (modificato) Perdona l'insistenza, ma la precarica dovrebbe essere precisa...quindi come fai a caricare il giusto se non togli la pressione in caldaia? E se trovi impianti medio grandi? Quelli ci mettono ore ad andare in temperatura... p.s.: anche alcuni modelli che seguo io non hanno il rubinetto di scarico (solo i modelli più vecchi), ma chiudendo l'entrata fredda ed aprendo l'acqua calda + il rubinetto di carico riesco a togliere lo stesso la pressione. Modificato: 23 gennaio 2013 da Valejola
bludario77 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Per curiositá quante caldaie fai al giorno?
Valejola Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 (modificato) 6 se sono distanti l'una dall'altra, 8 se tutte vicine... Se non trovo intoppi è anche un ritmo abbastanza comodo. Modificato: 23 gennaio 2013 da Valejola
bludario77 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Io 4+4 anche se sono distanti....quasi sempre.(:-(
bl4st3r Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 quando diedi lo stesso consiglio per scaricare l'impianto qualcuno mi sgridò perchè non si può mischiare l'acqua sporca del termo con l'acqua sanitaria io nemmeno li controllo tutti sinceramente....alcuni li sento con il rintocco del cacciavite se sono carichi di aria, alitri chiedo al cliente se sale la pressione quando scaldano i termo, altri lo so perchè sono anni che ci vado ecc....
Valejola Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 4+4 più i viaggi a dx e sx??? Che botta!!! Da questo lato sò di essere fortunato, anzi il capo mi fà anche il piacere di darmi quasi sempre caldaie nella zona in cui abito, quindi la fortuna è doppia. Quello che però compensa questa fortuna è la paga perchè sinceramente potrebbe essere migliore (sentendo quello che prendono i colleghi di zona). Diciamo che il tuto è bilanciato... Riguardo lo scaricare l'acqua riscaldamente dal lato sanitario è problematico solo su caldaie con accumulo perchè ovviamente l'acqua sporca si infila nel bollitore...in caldaie istantanee basta far scorrere l'acqua pulita per un paio di minuti e tutto si dovrebbe risolvere.
bludario77 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Vi é mai capitato quando hanno poca pressione in ingresso e si dimenticano il rubinetto di carico aperto? (:-) É buona l'acqua dei termo!
Valejola Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Si si cavolo!!!!! Troppo vero!!!!
microinfo Inserita: 23 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 per la pulizia del buciatore e dello scambiatore, si procede con aspirapolvere e spazzola?
bludario77 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Per il bruciatore togli gli elettrodi e lavalo sotto l'acqua, per lo scambiatore pennello bagnato e aspirapolvere.
Valejola Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 Io per i bruciatore passo prima il pennello (però non bagnato altrimenti il residuo rimane appiccicato) e poi il compressorino (lo stesso che uso per caricare il vaso d'espansione) a cui gli attacco l'ago per gonfiare i palloni così passo bene tra le fessure strette. Ovviamente tutto con l'aspirapolvere accesa per non fare macello in giro. Per il bruciatore poi stesso procedimento ma con in più lo scovolo da passare nei cilindri pre-tappeto.
microinfo Inserita: 24 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 (modificato) scusate ma usare l'acqua non porta alla ruggine? poi per togliere il bruciatore e lo scambiatore, bisogna staccare dei tubi? Modificato: 24 gennaio 2013 da microinfo
Valejola Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 La ruggine esce se il contatto con l'acqua è continuo nel tempo... Anche se i bruciatori non li ho mai lavati non credo che si avrebbero problemi nel farlo, altrimenti bludario non lo farebbe. Comunque il bruciatore puoi toglierlo tranquillamente, lo scambiatore invece lascialo lì dov'è...
bl4st3r Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 io smonto e vado di pennello e aspirapolvere. scusata ragazzi , ma io ho la valigetta con analizzatore, aspirapolvere e a tracolla la borsa degli attrezzi.....il compressore dove lo mettere? io ho finito le mani!
bludario77 Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 Si sembriamo dei muli! Se sentissero tutte le maledizioni che mando ai clienti che non ti vengono a prendere con l'ascensore che ha bisogno della chiave,arrivo su che sono inc####to nero...e poi quando te ne vai magari ti chiedono se vuoi scendere con l'ascensore.
Valejola Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 (modificato) No alt raga, non è un compressore vero e proprio...uso questo: http://www.ebay.it/i...=item2325803b99 Stà nella mano dx insieme all'analizzatore dei fumi. E' piccolino ma mi carica in un attimo anche i vasi sanitari...e con l'ago fà un bel flusso d'aria quindi ci pulisco gli scambiatori! Prima usavamo questo http://www.ebay.it/i...=item3a6ee46eee ma non è a batteria e dovevi portarti dietro anche il trasformatore. Quello a batteria invece è una bomba...e dura pure quasi 2 settimane senza caricarlo. Modificato: 24 gennaio 2013 da Valejola
flippy Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 Fino a qualche anno fa in borsa si tenevano le pompette da bici, ci volevano circa 200 pompatine per caricare a 1bar, non erano propriamente bei momenti quelli
bl4st3r Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 io uso qualcosa di simile che andava a batteria ma non durava niente, cosi l'ho modificato e attaccato ad un alimentatore. tu Valejola ci carichi dalle 60 70 caldaie ogni 2 settimane e ci pulisci anche gli scambiatori prima di ricaricarlo?? ma mi faccia il piacere!!!!!
flippy Inserita: 25 gennaio 2013 Segnala Inserita: 25 gennaio 2013 Lo uso anch'io quello è comodo per a frusta lunga, a me dura una settimana scarsa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora