Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant VMW IT 240/2-3 B R1: Mi Serve Una Vostra Parere/Opinione!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti vi volevo dire che sono nuovo del forum ed è la mia prima discussione che apro qui. Piacere!

Vi dico anche che sono un giovane e aspirante Termotecnico e lavoro con mio padre da diversi anni. Visto che oggi la vita non ci offre molto, questo è un mestiere che fatto bene in un modo o nell'altro ci permette di andare avanti!!!

Tornando a noi volevo una vostra opinione,un vostro parere su un intervento effettuato su una Vaillant VMW IT 240/2-3 B R1 camera aperta (quella con il pannello bianco, manopole verdi).

In poche parole il cliente ci aveva contattati, perché la caldaia non riscaldava l'acqua a dovere e quindi andava sostituto lo scambiatore secondario (quello con gli attacchi ad innesto). L'intervento ci ha tenuti impegnati una 30 di minuti circa, tra scaricare l'acqua in caldaia, svitare raccordi e togliere le mollette che mantenevano lo scambiatore.

Ok a posto rimettiamo tutto in ordine, carichiamo la caldaia a pressione e l'accendiamo....ah bene abbiamo finito, l'acqua calda ora esce!!! Mio padre mi dice: dai su metti il pannello e io eseguo, ma la caldaia essendo situata in una nicchia piuttosto su misura faccio fatica a metterlo ma alla fine ci riesco. Prima di andarcene però proviamo sempre se la caldaia continua a funzionare, ma si presenta un problema?!?!

Lampeggia il led dello scarico dei fumi...però la caldaia continua a funzionare; togliamo di nuovo il pannello, controlliamo la sonda fumi e la rimettiamo a posto (problema risolto!).

Rimettiamo il pannello, apriamo la fontana dell'acqua calda e la prima volta funziona, seconda volta anche ma la terza PUFF la caldaia parte fa la scintilla, la fiamma si accende ma l'elettrodo non la rileva e si stacca (fa questo per due o tre volte e poi va in blocco). Ok non ci perdiamo di coraggio ritogliamo il pannello, controlliamo se qualche filo si è potuto staccare o rompere, controlliamo continuità sul filo dell'elettrodo ma è buono, puliamo la candeletta, notiamo che la fase e il neutro era invertita e la rimettiamo a posto girando la spina ma dopo queste varie verifiche NIENTE il problema continua ad esserci!!!

Mio padre apre il pannello dove si trova la scheda per vedere se ci sono piste saltate, relè bruciati e altro ma niente. Controlla anche la pista dell'elettrodo ma non ci sono anomalie...proviamo a riscaldamento, proviamo ad acqua calda e alla fine la caldaia non ne voleva più sapere di funzionare.

Noi sapevamo che questo tipo di problema o era l'elettrodo o era la scheda, ma io personalmente non mi capacito di come è possibile che da un momento all'altro una scheda possa saltare.

L'esito sapete qual'è stato??? Che il cliente ha dato la colpa "indirettamente" a me, quando ho messo il pannello...

Io ora da voi accetto critiche, pareri e opinioni e vi prego datemi tutte le risposte possibili ed immaginabili.

GRAZIE MILLE!!!


Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Non sono un tecnico di caldaie ma invertire fase con neutro non fa bene alle schede.Per questo è bene mettere un'interruttore bipolare anzichè una spina.

Comunque sei sicuro che smontando lo scambiatore non abbia spruzzato acqua sulle schede?

Solitamente si protegge bene il pannello comandi per evitarlo.

Inserita:

Allora voglio premettere una cosa:

1) Quando abbiamo smontato lo scambiatore, abbiamo scaricato prima tutta l'acqua dalla caldaia aprendo il carico e facendola uscire dal rubinetto del bagno (dicendo al cliente di non utilizzare quell'acqua perchè sporca!);

2) Quando è finita tutta l'acqua e abbiamo tolto le mollette che mantengono fermo lo scambiatore abbiamo dato dei colpetti per farlo muovere e verificare che potesse uscire altra acqua (ma non ce n'era più!);

3) Lo scambiatore noi lo voltiamo sempre con i raccordi verso l'alto, proprio perchè quando lo prendiamo possa cadere quel goccio d'acqua nella parte elettrica (anche se la scheda è abbastanza protetta!);

4) La caldaia ha sempre funzionato con la fase e il neutro invertita, noi l'abbiamo messa nel senso giusto. Non mi chiedete come poteva funzionare ma era così!

Il cliente è stato tutto il tempo davanti a noi e ha visto tutto e quindi anche che non è caduta una goccia d'acqua!!!

Inserita:
La caldaia ha sempre funzionato con la fase e il neutro invertita, noi l'abbiamo messa nel senso giusto. Non mi chiedete come poteva funzionare ma era così!

Prima di tutto le Vaillant possono funzionare senza dar alcun problema anche con la polarità invertita. Sono progettate per risolvere il problema automaticamente.

Poi per quanto riguarda queste disavventure possono capitare. Sicuramente si è inumidito qualche filo o è entrata acqua nella scheda. Altrimenti non si spiega il fatto che ti abbia dato 2 problemi completamente differenti. (sensore fumi-elettrodo)

Può anche essere che rimontando la ribaltina hai pinzato qualche filo tipo ntc o elettrodo nei tubi di rame, prova a sentirli con le mani se ci sono pinzature.

Se ora continua a scintillare anche con la fiamma presente o è l'elettrodo o la scheda, o il cablaggio.

L'unica cosa che ti posso consigliare per esperienza è smontare la scheda, spruzzare un pò di spray pulisci contatti, farla asciugare bene e rimontarla.. Se va sei fortunato altrimenti la sostituisci, e provi.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Hai ragione Shade,per curiosità stavo leggendo l'allacciamento elettrico di una vmw turboblock e non menziona il fatto di non invertire le fasi,buono a sapersi,non ci avevo fatto caso mai perchè per scrupolo anche coi cdz non inverto mai le fasi visto che i fusibili sono sulla fase e se uno sbalzo arriva al contrario si cuoce la scheda e per ultimo il fusibile. :smile:

Inserita:

Shade_21 é questo che non capiscono i clienti, che può capitare...ma visto che prima la caldaia funzionava, non faceva l'acqua calda al 100% sono pronti ad accusare te. Ma quello che a me ha dato fastidio, io ho messo semplicemente la ribaltina ed é successo che la sonda fumi si era spostata (lampeggiava il led) ed é stata riposizionata. Poi dopo si é presentato il problema dell'elettrodo che non rilevava la scintilla e andava in blocco...

La cosa bella queste cose capitano sempre quando le giornate vanno storte e a casa di clienti che si piangono addosso!!!

Mio padre poi ha controllato i cavi dell'elettrodo e della sonda fumi ma provando continuitá con il tester risultano funzionanti; inoltre abbiamo anche provato con un elettrodo nuovo e il filo ma il problema persiste. Tu mi consigli di usare lo spray pulisci contatti e sostituire il cablaggio???

Aspetto tue notizie!

Inserita:

No il cablaggio per difficoltà di montaggio lo lasci per ultimo!!!

Prima provi con il pulisci contatti altrimenti se non va cambia la scheda.

Pensa che una volta sono andato da un cliente a fare una manutenzione su lo stesso modello camera stagna di 3 anni. faccio tutto compresa analisi fumi, provo acqua e riscaldamento, tutto ok. comincio a compilare l'allegato e libretto.

Il cliente per scrupolo apre l'acqua calda in bagno e non arriva.. io sorridendo gli dico: L'ho già provata in cucina.

Sta di fatto che l'acqua non arrivava.. Vado in caldaia era morta.

Fusibili ok corrente ok led morti.

Cambio la scheda tutto funzionante. ti lascio immaginare la faccia del cliente!

Inserita:

Ok grazie mille dei consigli, ti faccio sapere cone va a finire!!!

Solo un altra cosa volevo dire, giusto un pensiero personale...allora se un giovane al giorno d'oggi cerca di imparare un mestiere del genere che richiede esperienza, tecnica e conoscenza del prodotto (cioè le varie tipologie di caldaia) come fà ad avere autostima se quando capitano casi del genere in cui tu non c'entri niente, il cliente ti accusi di un problema inspiegabile!!! Cioè qui ci sono clienti che richiedono la presenza di una persona più matura, sono un pó diffidenti su i giovani d'oggi.

  • 3 years later...
Daniele Merlino
Inserita:

Ciao TecnoPaco io ho la stessa caldaia e il problema della scintilla che poi manda in blocco la caldaia lo risolvo temporaneamente così. mi sono accorto che le lamelle(non so come si chiamano tecnicamente) del bruciatore con il troppo calore si dilatano ed escono dalla sede dove sono incastrate. allora che faccio smonto il pannello di fronte al bruciatore e 2 minuti di tempo per abbassare a mano facendo pressione su di esse (specialmente quelle sotto gli elettrodi) per farle rientrare in sede.il tutto riparte egregiamente e per un per 5-6 giorni sono apposto.sto optando per cambiare il bruciatore perchè alcuni elementi dello stesso sono danneggiati.spero di esserti stato utile.Ciao  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...