saronno Inserito: 5 febbraio 2013 Segnala Inserito: 5 febbraio 2013 (modificato) Ho un problema con una di queste caldaie, e probabilmente dovro cambiare la tre vie. Volevo solo che qualcuno mi confermasse che non sto dicendo cavolate. Per prima cosa ho trovato il microinterruttore dell'acqua calda (sanitaria) bruciato. Quindi l'ho cambiato, e l'interruttore in se funziona (se lo chiudo a mano s'accende senza problemi), solo che una volta inserito, ho visto che il pistone non va fino in fondo e quindi non riesce a chiedermi il micro. Dovrei risolvere sostituendo la tre vie immagino? Allego le foto di quello che accade dove si puo' vedere (dal buchetto dove si inserisce il micro) la posizione del pistone a riposo e quando apro l'acqua calda. In particolare nella seconda si vede che non va fino in fondo in maniera da chiudere il micro e far accendere la caldaia. Il dubbio che ho io e' che non ci sia una sorta di "contropressione" che non permette di andare fino in fondo dovuta magari al monta e smonta, o magari che la membrana non tenga benissimo e quindi non ci sia la pressione adeguata per andare fino in fondo. Perche' se fosse "incrostato" in qualche modo dovrebbe essere completamente fermo credo, o almeno non dovrebbe rientrare con facilita' una volta chiusa l'acqua calda. PS: Se dico caz.....te non fatevi problemi a dirmelo, non sono suscettibile Modificato: 5 febbraio 2013 da saronno
bl4st3r Inserita: 5 febbraio 2013 Segnala Inserita: 5 febbraio 2013 devi sostituire cartuccia deviatrice e membrana sanitaria. però assicurati di avere un buon flusso di acqua calda...se ne esce poca hai anche altri problemi
saronno Inserita: 5 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2013 Per capirci stiamo parlando della stessa operazione fatta in questi thread: http://termomeccanica.plcforum.it/index.php?/topic/11989-manutenzione-valvola-3-vie-immergas-victrix/ http://termomeccanica.plcforum.it/index.php?/topic/10372-valvola-tre-vie-eolo-extra-immergas/ ? Per quanto detto in precedenza, non puo' essere solo la membrava da quel che ho capito, perche' se fosse bucata non si muoverebbe proprio (il mio problema e' che si muove ma solo parzialmente) ... giusto?
bl4st3r Inserita: 5 febbraio 2013 Segnala Inserita: 5 febbraio 2013 si la membrana puo essere che non fa piu il lavoro che deve fare ma solo parzialmente perchè indurita. o potrebbe essere un problema di poca pressione a.c.s.
Valejola Inserita: 5 febbraio 2013 Segnala Inserita: 5 febbraio 2013 (modificato) Le 3 vie vanno cambiate solo se perdono dal foro in cui viene posto il microinterruttore o se durante il prelievo di acs fanno trafilare calore nel riscaldamento. Se invece non riescono a scorrere fino in fondo è questione o di membrana o di sporcizia nel "by-pass" (meccanismo con piattello e molla posto dentro quel coperchietto tenuto da 4 viti a brugola). Nel tuo caso credo che hai entrambi i problemi quindi fai tutto. Modificato: 5 febbraio 2013 da Valejola
bl4st3r Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 anche se ha il lato sanitario otturato da quel problema avendo poca pressione
Valejola Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 In teoria se la caldaia è a posto dovrebbe avere lo stesso una buona sensibilità, e dovrebbe partire anche con poca acqua...ho qualche cliente con tubi vecchi ed intasati che fanno passare vermente poca acs, ma la 3 vie "commuta" lo stesso.
bl4st3r Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 quindi dici di smontare il by-pass? credo di non averlo mai fatto. o.t. Valejola consigliami una immergas 24kw da incasso, magari con caricamento automatico che non da problemi....e se le fanno ancora con gruppo acqua in ottone un mio amico sta ristrutturando completamente un appartamento e mi ha chiesto un consiglio
nadir74 Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 la extra intra 24 kw tradizionale e' molto affidabile e va bene, se la vuoi a condensazione la victrix intra 26 kw lo e' altrettanto. con la tre vie in ottone non le fa piu la immergas e credimi vanno molto meglio adesso. il caricamento automatico non viene montato su nessun modello della immergas esiste un kit che si chiama riempimento remoto che e' abbinabile ad alcuni modelli ma non ricordo se si puo montare su questi due, sul sito immergas pero' e specificato ciao
saronno Inserita: 6 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 Le 3 vie vanno cambiate solo se perdono dal foro in cui viene posto il microinterruttore o se durante il prelievo di acs fanno trafilare calore nel riscaldamento. Se invece non riescono a scorrere fino in fondo è questione o di membrana o di sporcizia nel "by-pass" (meccanismo con piattello e molla posto dentro quel coperchietto tenuto da 4 viti a brugola). Nel tuo caso credo che hai entrambi i problemi quindi fai tutto. Confermo. Ho trafilamento di acqua calda nei termosifoni anche d'estate (non sempre ma spesso). Per quanto riguarda i tubi ostruiti dell'impianto, posso dire che gia' prima, quanto tutto funzionava, avevo difficolta' ad avere l'acqua calda in uno dei rubinetti della casa. Se fosse anche quello ad accentuare il problema, escludendolo, dovrei avere piu' pressione?
saronno Inserita: 6 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 Ho provato a tirar fuori la cartuccia ma e' parecchio dura tirarla fuori senza far danni. Immagino che serva un qualche estrattore per non fare disastri. Ho visto quello che ha fatto quest'altro utente qua. http://termomeccanica.plcforum.it/index.php?/topic/11989-manutenzione-valvola-3-vie-immergas-victrix/page__view__findpost__p__99610 Puo' funzionare, mam siccome e' davvero incrostata forte, temo di far il danno che mi si spacchi e che rimanga roba dentro (e la partono le bestemmie). Chiamero' uno del mestiere che sa a cosa va incontro ...
Valejola Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 L'unica cosa che può facilitare l'uscita, è la rotazione durante l'estrazione. Se riesci a farla girare di quà e di là mentre che tiri, può essere che viene. Raramente però nemmeno questa tecnica funziona, e allora sono dolori. Dovrai munirti di pazienza, smontare tubo uscita acqua calda e palvola gas per poter usare uno sclapello di adeguate timensioni per poter picchiare sulla plastica e romperla mano a mano. Fai estrema attenzione alla sede di ottone se no butti via tutto il momoblocco, che costa come mezza caldaia. Tanti auguri! at Blaster: Nadir74 mi ha tolto le parole di bocca. E riguardo il by pass fai attenzione perchè può capitare che ci entri sporcizia, e se si infila tra il piattello e la sua sede, ti fà perdere tutta la sensibilità.
bl4st3r Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 x saronno....io ho risolto sempre girando la cartuccia piano piano, magari spruzzaci un po di svitol o wd40. x nadir... il fatto che non hanno il caricamento automatico è molto meglio, tutte quelle che lo hanno prima o poi danno problemi ( esperienza personale) ma la extra intra è a condensazione se non sbaglio, quella per le alte temperature! a me comunque serve classica , niente condensazione e niente carico automatico
nadir74 Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 x bl4st3r la extra intra 24 kw e' tradizionale la extra intra 24/28 kw hp e' a condensazione per alte temperature entrambe senza caricamento automatico
bl4st3r Inserita: 6 febbraio 2013 Segnala Inserita: 6 febbraio 2013 ah ok , ricordavo male grazie Nadir
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora