Dr. Strangelove Inserito: 3 aprile 2013 Segnala Inserito: 3 aprile 2013 La suddetta caldaia si è messa in funzione da sola, senza che fossero aperti rubinetti o acceso il riscaldamento, e non si è più arrestata. A essere in funzione continuativamente credo sia la pompa, mentre le fiammelle si accendono raramente e per pochi secondi. Non ci sono perdite d'acqua nei sanitari e il riscaldamento è freddo. L'acqua calda e il riscaldamento funzionano, ma devo spegnere l'interruttore principale una volta finito di usarli per arrestare la caldaia e riaccenderlo quando mi servono nuovamente. Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.
adrobe Inserita: 3 aprile 2013 Segnala Inserita: 3 aprile 2013 (modificato) Riguardo la pompa avrai sicuramente il relativo selettore in posizione III, portalo ad I. Se hai un termostato esterno, fai poi delle prove ponticellando i morsetti 3 e 4. Modificato: 3 aprile 2013 da adrobe
Dr. Strangelove Inserita: 3 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2013 Scusi la risposta tardiva. Il selettore è nella posizione III, ma lo è sempre stato, anche quando la caldaia si arrestava da sola. L'interruttore del riscaldamento è spento. Non ho un termostato esterno e i morsetti 3 e 4 sono ponticellati di fabbrica.
adrobe Inserita: 3 aprile 2013 Segnala Inserita: 3 aprile 2013 (modificato) Probabilmente c'è una scheda malfunzionante. Comunque il posizionamento corretto del selettore è su I. Modificato: 3 aprile 2013 da adrobe
Dr. Strangelove Inserita: 3 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2013 Ho provato su I, II e S, ma il difetto è immutato. Si sente una leggera puzza di bruciato sulla scheda di comando.
adrobe Inserita: 4 aprile 2013 Segnala Inserita: 4 aprile 2013 Si, ti ho detto che la scheda è malfunzionante, probabilmente in corto. Hai identificato quale è quella guasta? (probabilmente il pannello comandi)
adrobe Inserita: 4 aprile 2013 Segnala Inserita: 4 aprile 2013 Codice scheda comandi: 130312, costo 96,40 euro + iva (listino aprile 2012, sta per uscire il nuovo....)
Dr. Strangelove Inserita: 4 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2013 Non è possibile riparare la scheda? Sono un profano, ma la caldaia funziona bene, a parte il fatto che non si arresta e, se si tratta di un semplice corto, magari potrei riuscirci.
adrobe Inserita: 4 aprile 2013 Segnala Inserita: 4 aprile 2013 (modificato) C'è chi è riuscito a ripararle rifacendo le saldature, ma non so se è il tuo caso e se tu sei abile; io personalmente non l'ho mai fatto. Comunque quella scheda è abbastanza diffusa, perché in comune con tutte le vcw; magari un cat Vaillant te ne può fornire una usata a poco prezzo Altrimenti prova a chiedere a questo venditore tedesco: http://www.ebay.it/itm/1-Leiterplatte-130312-von-Vaillant-210-/121088211825?pt=Systemkomponenten_Heizung&hash=item1c316b7b71 se te la spedisce (è nuova) e a che prezzo Modificato: 4 aprile 2013 da adrobe
Dr. Strangelove Inserita: 7 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2013 Ho smontato la cassetta di comando. Ci sono 4 schede. Non ci sono segni evidenti di bruciature. Siamo sicuri che la scheda guasta sia la suddetta (130312) e che, acquistandola e sostituendola, risolvo il problema?
adrobe Inserita: 7 aprile 2013 Segnala Inserita: 7 aprile 2013 (modificato) Soprattutto quando si tratta di diagnosi a distanza e senza immagini, ti posso rispondere che di sicuro c'è solo la MORTE. Poi paradossalmente è più facile fare una diagnosi quando qualcosa NON funziona piuttosto che quando "funziona troppo" come nel tuo caso. La sequenza logica di intervento delle 4 schede forse non la conoscono neanche i cat vaillant (essendo normalmente deputati ad individuare la scheda guasta quando qualcosa non funziona). In casi come questi si opera quasi sempre per tentativi (si prova a sostituire una scheda per volta...) Mi avevi detto che sentivi puzza di bruciato sulla scheda comandi, per questo ci siamo concentrati su quella. Ma non si può escludere un corto circuito sulle altre tre schede (ventilazione, regolazione, accensione). La meno probabile credo sia la scheda di regolazione. Se qualcuno ne sa più di me, è benvenuto...e c'è sempre da imparare. Modificato: 7 aprile 2013 da adrobe
Dr. Strangelove Inserita: 8 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Siccome è la pompa di circolazione che non smette mai di funzionare, forse, potrebbe essere la scheda che controlla il suo funzionamento.
adrobe Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Vedi i fili del condensatore della pompa su che scheda sono collegati. Se non erro finiscono proprio sulla scheda pannello comandi. Ma comunque non giurerei sul fatto che la pompa sia controllata solo da quella...
Dr. Strangelove Inserita: 8 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Dal pannellino situato sulla parte destra della pompa si dirama un filo che, effettivamente, va a finire sulla scheda di comando, nella posizione g1, g2. Detto questo, mi consiglia di rivolgermi a un cat Vaillant e prepararmi al salasso? L'ultima volta, in seguito a un picco di tensione, la caldaia smise di funzionare. Credendo grave il guasto (la mia stampante si era fusa) chiamai il tecnico, che si limitò a sostituire un fusibile bruciato: 40 euro; fusibile che, recentemente, ho scoperto avere di ricambio tra la documentazione originale della caldaia.
adrobe Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Soprattutto se i cat vaillant della tua zona (diamoci il tu) non sono propriamente corretti consiglio il fai da te. Io al posto tuo comprerei quella scheda segnalata prima ( è nuova praticamente a metà prezzo). Male che vada, c'è sempre un componente nuovo sulla caldaia.
termoidroantonio Inserita: 14 aprile 2013 Segnala Inserita: 14 aprile 2013 secondo me è la valvola a tre vie.... prova a vedere se fa il movimento corretto. quando apri l'acqua calda deve andare tutto a destra, ad acqua calda chiusa deve ritornare in posizione tutto a sinistra e poi a riposo. se non fa questo movimento la pompa rimane sempre accesa e non si spegne... verifica
lellogag Inserita: 15 aprile 2013 Segnala Inserita: 15 aprile 2013 Dici che la caldaia si accende solo per pochi secondi,poi si spegne per riaccendersi dopo chescende fi temperatura ? Non c'è icolazione.se la caldaia parte con il pulsante estate inverno posizionato su il simbolo dei tetmosifoni,al 90%e la scheda di regolazione,252947
Dr. Strangelove Inserita: 17 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2013 Risposta per termoidroantonio. Sul manuale la valvola a tre vie è indicata come una componente idraulica situata sotto la pompa. Nessun movimento è visibile su di essa. Quello a cui ti riferisci è un interruttore di plastica nera che, effettivamente, si muove a seconda dell'apertura dell'acqua calda, anche se, nel mio caso, non nelle posizioni da te indicate. In ogni caso il problema sembra essere proprio quello da te indicato. L'interruttore è fisso nella posizione centrale, sia con l'acqua calda aperta che chiusa. Spostandolo manualmente in tutte le posizioni, ho capito che, abbassandolo completamente sulla destra, la caldaia finalmente si ferma, ritornando alla normalità. Aprendo il rubinetto dell'acqua calda poi, l'interruttore si alza in posizione centrale e la caldaia si mette in funzione producendo calore. Il problema è che, chiudendo il rubinetto, l'interruttore rimane nella posizione centrale e la caldaia continua a funzionare all'infinito. Cosa posso fare?
Dr. Strangelove Inserita: 17 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2013 Risposta per lellogag. Non è che la caldaia parte premendo il pulsante del riscaldamento, la caldaia è sempre in funzione. Se poi lo premo, i termosifoni si scaldano, come ho già detto sopra.
adrobe Inserita: 17 aprile 2013 Segnala Inserita: 17 aprile 2013 un interruttore di plastica nera che, effettivamente, si muove a seconda dell'apertura dell'acqua calda il tuo problema allora è il commutatore idraulico, sempre inserito se la relativa molla è sempre tesa fai prima la manutenzione al sottostante gruppo acqua e solo, dopo, se il problema persiste, intervieni manutenendo il commutatore idraulico
Dr. Strangelove Inserita: 17 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2013 Il manuale non parla di manutenzione del gruppo acqua, né di quella del commutatore idraulico. Che faccio lo smonto? E poi?
adrobe Inserita: 17 aprile 2013 Segnala Inserita: 17 aprile 2013 (modificato) Smontalo, iniziando per prima dai vari raccordi idraulici, e solo dopo dalla vite che lo blocca sulla piastra. Lubrifica un po' la molla e il distanziale del commutatore. Apri il gruppo acqua, controlla lo stato della membrana e del premistoppa, decalcifica l'interno, lubrifica lo stelo del piattello e rimonta. Fai attenzione a fissare per prima la vite della piastra schiacciando il gruppo verso l'alto. Eventuali ricambi necessari: kit Vaillant 140313 e 088617 Se sei fortunato, una volta rimontato il gruppo, il perno nero del commutatore non resterà più bloccato in alto. Altrimenti, dovrai passare alla manutenzione del commutatore. Tienici informati. Modificato: 17 aprile 2013 da adrobe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora