Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Per Fare Il Vuoto


Adri212

Messaggi consigliati

Ciao ragazzi la mia pompa per fare il vuoto a smesso di funzionare , quando la collega salta la corrente :( cosa potrei controllare inizialmente??

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 96
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista modena

    30

  • R22

    22

  • Adri212

    20

  • Erikle

    8

Ciao a tutti,

Cosa intendi per Salta ? ? ?

Scatta il Magnetotermico o il Differenziale (salvavita) ? ? ?

Se hai un tester verifica che, collegando i puntali sui 2 spinotti all'accensione il tester segni 0 ohm (cortocircuito)

In alternativa, accendi la pompa e misura la resistenza tra Uno spinotto e la terra e poi l'altro spinotto e la terra il Tester dovrebbe darti la resistenza infinita.

Prova anche scollegandolo il Condensatore.

Ciao,

Virginio

IZ2WUO

Link al commento
Condividi su altri siti

Salta quello nell'atrio scale condominiale...Le prove le faccio giu' in cantina ma quello della cantina non salta devo andare su nelle scale...

Ho smontato il pannello dei collegamenti e ho notato che ci sono dei fili spelati , forse troppo usura?

Ragazzi sono andato avanti a smontare la pompa praticamente l'ho fatta a pezzi , sono arrivato alla bobina perche' volevo cambiare i fili per benino , ma la bobina non si estrae dal corpo in alluminio, mi sa che richiudo tutto e cambio i fili fin dove arrivo,oppure la bobina si estrae?

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena
sono arrivato alla bobina perche' volevo cambiare i fili per benino , ma la bobina non si estrae dal corpo in alluminio, mi sa che richiudo tutto e cambio i fili fin dove arrivo,oppure la bobina si estrae?

Cos'è la bobina?

Intendi l'avvolgimento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Ah ok ma ci sai fare con gli avvolgimenti?

Perchè io pur avendo studiato anche elettrotecnica se mi trovo davanti un avvolgimento bruciato o in corto, non mi ci metto neanche ma lo porto dal mio avvolgitore di fiducia che in poco tempo e con pochi soldi mi fa l'avvoglimento nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Dici poco...comunque vendono delle guaine termorestringenti di tutte le misure, le metti sopra i fili spellacchiati, scaldi con l'accendino e si isolano, ma se lo spellacchiamento prosegue anche dentro le cave dello statore, mi sa diventa dura.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' infatti e' per quello che volevo cercare di togliere l'avvolgimento per vedere meglio come era messo ma non ci riesco..

Le termorestringenti le conosco,mi sa che alla fine faccio cosi' se va bene bene , seno' dovro' prendere un'altra pompa..

Modificato: da Adri212
Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Si ma togliere un avvolgimento è praticamente impossibile, è avvolto a macchina e passa da una cava all'altra, poi per carità ripeto adesso a memoria non ricordo bene, ma non penso riesci a spostare nemmeno un filo, che dovrebbe essere stretto stretto alla matassa che appunto passa da cava a cava.

Link al commento
Condividi su altri siti

No ma io lo volevo togliere tutto insieme ma sembra incollato non si sposta di un decimo non so cosa ci diano in fase di costruzione forse appunto una colla ,non credo di riuscire a sfilarlo ,domani ci metto le termorestringenti e provo cosi' grazie dell'aiuto comunque...

Link al commento
Condividi su altri siti

Funziona adesso erano i fili in corto,ho sistemato con stagnatore e termorestringenti , chiedo una cosa visto che alla fine poi me l'avevano regalata ecco perche' :D )

Non avendola mai usata adesso che dopo il lavoro dei fili finalmente si e accesa non so come si deve comportare adesso il motore gira tranquillo ma non so come si deve comportare, ho notato che mettendo un dito sull'attacco dell'aspirazione non 'e' che aspiri piu' di tanto,e normale?

Poi nel fare il lavoro a perso molto olio rosso mi sa che dovro' rimetterlo , anzi pensavo di svuotalo tutto e metterlo tutto nuovo forse e meglio che dite? Approposito costa molto che olio ci devo mettere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Bravo Andri, l'olio è fondamentale per la pompa, in quanto in queste speciali pompe la tenuta non la fanno le fasce dei pistoni, ma la fa l'olio, quindi devi vuotare dall'olio vecchio, rimetterlo a livello e devi usare olio per pompa da vuoto (alcuni usano olio poe dei compressori), in tutti i modi la pompa NON deve lavorare senza olio.

Dopo l'uso metti dei tappi perché questo olio è molto igroscopico.

Il costo dovrebbe essere sui 20 euro al litro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Adri cambia l'olio, magari più di una volta se è molto sporco, poi rifai la prova se aspira di più, a parte che la prova col dito non è molto scientifica, prova ad attaccarci un manometro e vedi quanto riesce ad aspirare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti aggiorno sulla situazione..

Un mio amico (non come l'altro :smile: )mi ha regalato dell'olio per le pompe da vuoto pero' e trasparente al contrario di quello che cera dentro che e' rossiccio , solo che mi scocciava svuotarlo e l'ho solo aggiunto , accendo tutto la pompa gira ma si sentiva che faceva fatica , a rellentato e dopo poco si e fermata allora stacco la corrente e ne ho tolto un po', riprovo ed ora va' , pero' quando va' ne esce un po' dal tappino superiore quello che fa prendere aria alla pompa forse e' ancora troppo?

Quanto deve dare il manometro perche' la pompa sia buona ?

Scusa l'ignoranza ma il manometro da condizionamento va alla rovescia seno' come faccio a vedere quanto aspira?

Modificato: da Adri212
Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Allora Adri azzera tutto se no non finiamo più: l'olio dev'essere TRASPARENTE!!!, è rosso perché è vecchio, inquinato, fa schifo, farebbe vomitare un cane.

Adesso lo vuoti tutto ( e lo porti in discarica ovviamente...), fai scolare bene a modo, chiudi il tappo sotto, apri il tappino di carico olio, prendi il NUOVO olio, e lo aggiungi pian piano, vedrai un vetro trasparente da qualche parte, man mano che riempi all'improvviso lo vedrai salire molto velocemente, ti fermi e pian piano ancora lo aggiungi fino a che l'olio arriva alla META' del vetro spia, chiudi il tappo e la pompa è pronta.

Te l'avevo detto di vuotare l'olio vecchio, o mi ascolti o fai di testa tua, io i consigli li do volentieri ma se non li ascolti mi dispiace un po'.

Attaccato al manometro dovresti vedere il manometro andare a -1.15, -1.20 bar circa, che però sono pressioni manometriche, quindi in realtà sei sotto di 0.15, 0.20 bar circa, ma va bene, poi per l'uso della pompa questa è una discussione a parte ma se vai nella funzione Cerca trovi consigli quanto vuoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusa oggi sono un po' scazzato,che minchia potevo vuotarlo :(

Il tappino vetro si e' rotto sempre grazie all'amico che ce l'ha venduta che cagnaccio, ho dovuto mettere un tappo dn1/2 pollice normale..

(farebbe vomitare un cane Hihihihihihi ) mi piace la gente schietta cosi si capisce meglio...

Modificato: da Adri212
Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Accidenti ma è la pompa di Fantozzi!

Il fatto che non ci sia il vetrino è un grosso problema, devi sempre avere modo di vedere il livello e la pulizia dell'olio, per cui o sai esattamente la quantità di olio che ci vuole, ma non penso, o metti un vetro in un qualche modo, e non so dove la puoi trovare.

Se ne metti poco rischi di gripparla, se ne metti troppo non funziona, insomma dev'essere a metà del vetrino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si ce l'ha data a 30 euro se ricordo bene e l'abbiamo presa in societa' io e un mio amico quindi cifra irrisoria , ma secondo me lui lo sapeva che era rotta e un fatto furbacchione sto tizio, comunque se non lo trovo me lo faccio io un tappino , prendo un tappo da 1/2 di ottone lo buco il piu possibile nel centro e ci metto un pezzetto di plexiglas dall'interno..

Link al commento
Condividi su altri siti

turista della democrazia
prendo un tappo da 1/2 di ottone lo buco il piu possibile nel centro e ci metto un pezzetto di plexiglas dall'interno..

ma sì dài... magari con un pò di silicone, ideale per tenere insieme ferro e plexiglass.

Dai retta a me: prendi una riduzione 1/2 pollice per 1/4 cioè un tappo con il buco femmina filettato 1/4 (anche 1/8 va bene) col buchetto aperto metti l'olio e quando inizia ad uscire dal buco significa che è a livello a quel punto basta olio e metti il tappino per chiudere. dopo un certo utilizzo che so 20 ore? cambi l'olio. Naturalmente con quella pompa non puoi metterti ad ascugare impianti (circuiti dove vi è entrata acqua) in quel caso la spia è indispensabile. l'olio POE da frigo va bene, se lo vuoi molto meno igroscopico metti del minerale (sempre da frigo).

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto ottima idea quella della riduzione 1/2x1/4... Credo proprio che faro' cosi' ;)

Chiedo venia ma non sono un frigorista ma un povero idraulico, ma per fare la prova di quanto aspira la pompa che tipo di manometro devo usare??

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Allora innanzitutto devi chiederti cosa vuol dire fare il vuoto.

Fare il vuoto non vuol dire togliere l'aria, per quello basterebbe un normale compressore usato, attaccarlo dalla parte dove aspira e metterlo in moto.

Fare il vuoto serve per far bollire, evaporare (che è un sinonimo) l'acqua a temperatura ambiente.

Dato che l'umidità per un circuito frigorifero è mortale, distruttiva, crea dei danni inimmaginabili al compressore ("rama" la testa valvole, ossia le fa diventare di un bel verde prato inglese, ossida l'olio che diventa acido e corrode l'isolante degli avvolgimenti elettrici, rischia di ghiacciare nel capillare ostruendolo ecc ecc), bisogna toglierla, allora un modo rapido ed efficace è abbassare la pressione nel circuito in modo da permettere all'umidità di bollire a temperature sempre più basse, esattamente come quando vai in alta montagna e tenti di cuocere la pasta, non ci riesci come a casa tua perché l'acqua bolle sì, ma non a 100°C, ma a 95 e anche meno, e a quella temperatura la pasta non si cuoce.

Quindi abbassando sempre di più la pressione (purtroppo non trovo le tabelle ma se cerchi in rete le trovi), l'acqua bolle, evapora, a temperature sempre minori, fino a quella ambiente.

Ma a te non interessa tanto a che pressione si abbassa la tua pompa, che se hai cambiato l'olio l'abbassa magari come una pompa nuova, bensì in quanto tempo riesce a portare via l'umidità nel circuito, e questo dato si chiama "portata", per cui potresti avere una pressione identica ma con portate diverse da pompa a pompa.

La tua pompa che stai così coraggiosamente rianimando, magari è una monostadio, ossia una pompa dove l'aria aspirata passa solo per una serie di lobi, che è ha sicuramente meno portata di una con due lobi, ma se l'aiuti con un phon da carrozzaio, quelle che raggiungono temperature dai 300 ai 600°C, scaldando il circuito e il fondo del compressore dove si annida la maggioranza di umidità e di tracce di refrigerante che non evapora, riuscirai a far rendere la tua pompa anche più di una bistadio ma che lavora in un circuito freddo, che ha l'olio freddo o vecchio.

In tutti i modi per vedere esattamente a che pressione lavora, devi attaccarci un manometro elettronico, e se vuoi fare seriamente il climatorizzarista, devi avere l'attrezzatura giusta, altrimenti rimarrai sempre un maneggione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...