Vai al contenuto
PLC Forum


Simulazione resa di un impianto fotovoltaico 1Kwp


Messaggi consigliati

Inserito:

In rete si trova parecchio e voglio rendervene partecipi.

All'indirizzo:

http://rredc.nrel.gov/solar/codes_algs/PVWATTS/

trovate un simulatore utilissimo per avere idea di quanto un impianto puo' produrre in un anno.

Ve lo semplifico in un esempio.

Impianto da 1Kw picco (minimo per accedere alle tariffe incentivanti)

Ore medie di insolazione piena utile: 3/4 per giorno (dati ricavati dalla eliofania media di Venezia e dati metereologici degli ultimi 40 anni)

Calo di resa media per variazione di temperatura: 5%

Perdite varie sull'impianto: 15% (connessioni, resa dell'inverter, etc.)

Latitudine/longitudine: 45°/12°

Inclinazione pannelli: 45°

Azimuth (orientamento a sud): 20° spostato verso ovest

KW prodotti in un anno: 850

Tariffa incentivante: 850 x 0,44Eur = 374

Risparmio su bolletta: 850 x 0,165Eur = 140

Totale resa impianto in un anno Eur 514

Qualcuno che lo ha funzionante puo' validare o invalidare questi dati simulati?

Grazie a tutti.

P.S. La detrazione del 55% NON e' applicabile (purtroppo) agli impianti FV perche' hanno gia' le tariffe incentivanti.... non mi esprimo per non essere volgare....

--

Cesare


Gabriele Riva
Inserita:
Te lo sapro' dire alla fine dell'anno
Inserita:

Posso chiederti per quale configurazione (pannelli - inverter) hai optato?

--

Cesare

Gabriele Riva
Inserita:

Certo,

16 pannelli Sanyo HIP-205NHE1 da 205W + inverter Elettronica Santerno SUNWAY M XR 3600

Inserita:

Ciao Gabriele,

posso chiederti a chi hai fatto fare il progetto oppure se hai fatto tutto tu?

In questo caso, su cosa ti sei basato per la scelta dei materiali (marca e modello)?

Dove li hai comprati?

Sono allaricerca di tutte le informazioni possibili, per valutare se mi conviene fare da solo oppure affidarmi a qualche azienda del settore (o presunta tale ph34r.gif )

Ciao

Inserita:

Provo a rispondere io per quanto riguarda la scelta dei pannelli.

I Sanyo HIP applicano una tecnologia "ibrida" amorfo/cristallino, che ne aumenta il rendimento di circa il 10% (non poco) in caso di insolazione non proprio a sole pieno.

In altri termini, risultano i piu' adatti ad impianti situati al Nord, dove spesso e volentieri si hanno foschie o nebbie.

Ottima scelta, forse la piu' avanzata dal punto di vista della tecnologia di costruzione dei pannelli in questo momento.

--

Cesare

Gabriele Riva
Inserita:

Mi sono affidato ad un'azienda specializzata (anche se avrei potuto fare tutto da solo).

Questo per colpa dell'infinita burocrazia, che da solo non so se ne sarei uscito.

Inserita:

Quindi la scelta e l'acquisto è stata fatta dall'azienda installatrice?

Ciao

Gabriele Riva
Inserita:

Si, i collaborazione con l'azienda specializzata.

Inserita:

ma da soli si può collegare un impianto fv?

Gabriele Riva
Inserita:
Qui Giorgio espone il suo impianto che ha realizzato da solo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...