Vai al contenuto
PLC Forum


Da Zelio Soft2 A Logo Soft Comfort A Step 7 - Ciao a tutti!!!


lelek75

Messaggi consigliati

Ciao a tutti!! C'è posto per uno nuovo?

Da poco mi sono avvicinato al mondo del PCL, ho iniziato sinulando qualcosa con

zeliosoft, poi con logosoft ed ora mi sono già seccato dell'eccessiva semplicità

di questi ambienti di sviluppo.

Mi ero orientato su step7, ho dato un'occhiata alla demo e sono rimasto ben soddisfatto.

Mi direste se ci sono altri software in giro?

Cosa consigliereste a un neofita che si è già seccato di zelio e logo?

Un saluto cordiale a tutti ed un ringraziamento anticipato!

PS Che linguaggio mi consigliereste LD o FBD?

Sono equivalenti? Io preferisco FBD!!

Link al commento
Condividi su altri siti


Matteo Montanari
Che si deve fare per avere una risposta?

non scrivere messaggi di questo tipo.

Mi ero orientato su step7, ho dato un'occhiata alla demo e sono rimasto ben soddisfatto.

Mi direste se ci sono altri software in giro?

Cosa consigliereste a un neofita che si è già seccato di zelio e logo?

oltre a quelli citati, ne esistono altri, molti, se non tutti, sono uguali dal punto di vista del linguaggio a contatti (KOP o LD), con altri puoi fare cose più complesse solo con un linguaggio di tipo strutturato, ed altre cose...

non esiste un unico prodotto da consigliarti, per darti un consiglio occorre sapere su cosa sarà orientato il tuo prossimo lavoro. potresti imparare a menadito ad utilizzare Siemens per poi essere assunto in un'azienda che utilizza solamente AB o ABB o Omron... a questo punto avresti investito tempo e denaro per nulla.

diciamo che adottando Siemens, e sviluppando progetti con il suo sistema, (a volte troppo "quadrato") ti porta a concepire un lavoro molto "rigido", se dopo passi a sistemi più flessibili è tutto di guadagnato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo realizzare un controllo remoto di un rilevatore meteo. L'avevo realizzato con un microcontrollore motorola MC8323 ed una FPGA Altera MAX, ma ora mi è stato chiesto di utilizzare un PLC per un discorso di robustezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari

in questo caso dovresti dare tutti i dati (o quasi) del tuo progetto,

se devi comunicare in seriale (o con altre interfaccie) logo e zelio non sono adatti, ma può fare al caso tuo un S7-200, o TWINDO.

se non hai troppe pretese, potresti anche optare su di una soluzione del tipo pannello e PLC insieme, nella pagina principale del Forum ha la pubblicità di una ditta che costruisce questi pannelli. (è comunque una soluzione simile alla tua).

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora più il là scrivo un po' di dettagli, comunque da capitolato tecnico devo utilizzare un PC piattaforma windows ed un PLC, che al più può essere coadiuvato da una FPGA come coprocessore matematico.

Per quanto riguarda il protocollo, a livello elettrico ho carta bianca, penso di utilizzare l'RS422. Poi vi aggiorno..

Link al commento
Condividi su altri siti

In buona sostanza la FPGA sarà interfacciata a dei sensori, svolgerà dei calcoli e inoltrerà al PLC dei dati (binari, ad esempio alzando una linea oppure una intera parola trasmessa in seriale). In parole povere il PLC farà da interfaccia tra il PC e la FPGA.

Ovviamente al PLC sono anche assegnati compiti più elementari di accensione e spegnimento di vari dispositivi, come ad esempio un anemometro, un igrometro ed altri come dei motori etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari

visto che inserisci un PLC non sarebbe più facile (e forse ecomonico) far gestire a lui tutto quanto. Mi spiego, perchè devi utilizzare un FPGA interfacciata a dei sensori, interfaccia direttamente i sensori al PLC e fagli fare a lui tutti i calcoli che deve fare.

ti togli una gran parte della gestione della comunicazione tra FPGA e PLC, ottimizando le risorse per la comuncazione tra PLC e PC.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Keosmm,

il problema è che 4 sensori hanno un uscita digitale con parola di 8bit trasmessa in parallelo, in totale avrei bisogno di 32bit!! E che plc mi devo prendere?

In sostanza la FPGA mi gestisce 6 linee a seconda delle combinazioni degli ingressi.

Oltre tutto il fw per la logica già l'ho compilato!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari
E che plc mi devo prendere?

Dalle richieste che deve avere il tuo sistema (in particolare comunicazione con un PC) non puoi utilizzare certamente un Logo o Zelio, devi andare (almeno) alla classe superiore, dove hai a disposizione almeno una seriale (RS232 o RS485).

il problema è che 4 sensori hanno un uscita digitale con parola di 8bit trasmessa in parallelo, in totale avrei bisogno di 32bit!!

potresti leggere, ad ogni ciclo di scansione, un sensore. in questo modo non aversti bisogno di 32 ingressi ma solamente di 8 ingressi, eventualmente 4 uscite per segliere quale sensore andare ad abilitare per la lettura, un piccolo circuito elettromeccanico ed il gioco è fatto.

Oltre tutto il fw per la logica già l'ho compilato!!!!

questo è un altro "problema".

dovresti generarti un protocollo di comunicazione tra PLC e FPGA e quindi utilizzare un'altra porta seriale.

per quanto rigurda i costi, è più economico mettere una scheda di ingresso che una seconda (o terza) seriale.

non voglio "venderti" niente, voglio solamente mostrarti un diverso punto di vista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...