libero0000 Inserito: 15 maggio 2010 Segnala Inserito: 15 maggio 2010 (modificato) Salve, vorrei chiedere il vostro aiuto, per un alimentatore ps305d, che ha smesso di funzionare. Quando ho aperto l'alimentatore, ho trovato il filo della foto a penzoloni, se qualcheduno di voi l'ha aperto e ha visto in che punto della scheda superiore si collega, mi farebbe un favore se può farmelo sapere. Oppure se avete uno schema. Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare nulla. Il filo da come si vede è collegato sulla scheda dove sono i potenziometri di regolazione tensione e corrente.graziestefano.>>>>>ridimensionato immagine<<<<< Modificato: 16 maggio 2010 da Fulvio Persano
libero0000 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 (modificato) se avete necessità di foto +(=più) dettagliate fate sapere grazie ciao Modificato: 18 maggio 2010 da Fulvio Persano
Stefan Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Ma se si è dissaldato o spezzato, guardando bene tutte le saldature della scheda, dovresti vedere da dove si è rotto o staccato....
libero0000 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 ciao stefan grazie per la risposta, si è spezzato, solo che ho provato a cercare una traccia di rimanenti fili di rame, ma non ho trovato nulla, anche perchè le saldature sono pessime e ci sono parecchi componenti mancanti, sicuramente utilizzano questa scheda anche per altri modelli con altre funzioni. Il filo in questione parte dal ponticello che è presente sulla scheda al posto dell'interruttore. Grazie ciao se ti servono altre notizie fammi sapere ciao
tesla88 Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Ciao o sei lo stesso utente di questa discussione oppure lui potrebbe aiutarti...forsehttp://www.maritv.net/forumtv/topic.asp?TOPIC_ID=18396
libero0000 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Ciao Tesla grazie 1000, non avevo visto quel post, grazie lo contatto per vedere se è lo stesso filo ciao
libero0000 Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Tesla purtroppo non sono registrato a quel sito e per registrarsi bisogna avere l partita iva. Provo a cercare l'indirizzo in pm di zippoalice ma non so se riesco.comunque grazieciao
Fulvio Persano Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Ciao.In ogni caso, non sembra lo stesso strumento.
tesla88 Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Non so ....però stessa sigla , entrambi alimentatori o sbaglio ? cambia di poco la mascherina dello strumento......ma per il resto
Fulvio Persano Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Ciao tesla88.Sei il tesla/Alessio di maritv ?tesla88+19/05/2010, 13:03--> (tesla88 @ 19/05/2010, 13:03)Vero, è lo stesso strumento, confrontando le sigle devo dire che è lui. Mi ero fidato della mascherina. In ogni caso, i due utenti sembrano provenire da due regioni decisamente distanti tra loro: Piemonte e Marche.Mah !
libero0000 Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Ciao Fulvio, grazie per l'interessamento,non sono lo stesso utente dell'altro post, ho provato a registrarmi sull'altro sito per chiedere all'utente, solo vuole partita iva per registrasrsi essendo un forum per professionisti. Se per caso avete il pm gli invio un messaggio senza effettuare la registrazione.Allego la foto con meno compressione del frontalino, io penso che gli alimentatori siano gli stessi internamente. almeno spero...grazie a tutti.
libero0000 Inserita: 27 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Qualcuno sa se si riesce a trovare lo schema elettrico?grazie ciao
steo1367 Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Ciao,forse ti è andata bene perchè ne ho uno che sembra essere uguale al tuo praticamente nuovo non ancora mai usato.Se hai pazienza domani in serata(ho al massimo sabato) lo smonto e ti faccio sapere.
libero0000 Inserita: 27 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Ciao Steo Grazie della cortesia, tranquillo senza fretta, quando hai tempo e voglia .grazie ancoraciaostefano
steo1367 Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 Smontandolo mi sono accorto che il mio è leggermente diverso dal tuo.Ma se ti può essere di aiuto dove tu hai stampata la scritta sullo stampato j2(dove hai fatto la foto)a me c'è effettivamente un connettore con due fili che passano dall'altro lato della scheda superiore.Quindi se non l'hai ancora fatto ti consiglio di controllare dall'altro lato dello stampato con una bella lente
libero0000 Inserita: 28 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2010 ciao steo grazie della risposta, non ho capito dove si collega il filo, io ho provato a guardare tutti i circuiti se c'erano fili spezzati, non trovandoli. se non Ti chiedo troppo se puoi darmi un'indicazione più precisa oppure una foto, sempre se ti và e se hai tempo .grazie ciao stefano
mariano59 Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Sicuramente non troverai fili spezzati, quello si è staccato perchè la saldatura era fredda. Devi trovare nel raggio d'azione del filo una saldatura che probabilmente sarà cava, cioè nello stagno ci sarà un posto vuoto dove andrà il filo usa una lente, in genere si riesce a trovare la connessione. Poi ti conviene ripassare più saldature che puoi, si vedono fredde (opache) anche in foto. In effetti quei circuiti stampati sono multiuso e dalla versione maggiore vengono modificati per adeguarli ai vari usi e per risparmiare. Per lo schema avevo girato abbastanza in rete ma senza risultati, sorry... Ciao
libero0000 Inserita: 31 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2010 ciao mariano,purtroppo il filo era giuntato con un faston per allungarlo, il raggio d'azione è molto vasto e le saldature sono pessime, sembra sia stato rattoppato più volte durante il montaggio, lo stagno anche è molto opaco indice di una qualità non ottimale, di solito non ho mai avuto questi problemi, mi diletto spesso in riparazioni, ma questo alimentatore mi fà impazzire, fortuna che è il mio, l'unica cosa che mi fà arrabbiare, è che il problema in parte del non funzionamento era dovuto alla scheda di controllo dei 2n3055, era montata fra i 2 montati superiori, ed essendo più larga era stata forzata per entrarci e con il tempo ha causato il non funzionamento . Io, volpe smontandola sicuramente ho spezzato il filo senza accorgermi.graziestefano
mariano59 Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Allora, girando e rigirando ho scoperto che molto probabilmente il tuo gioiello , viene anche siglatoHY3005D MASTECH e lo trovi QUI!!! .Purtroppo manca la parte strumentale, ma quella è una cosa a parte dalla regolazione e penso non ti serva. Prova a digitare in google la sigla e la marca, ti uscirà il gemello del tuo. Spero che il mio entusiasmo non vada deluso e lo schema possa aiutarti, ciao!
libero0000 Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Ciao Mariano, sei un grande complimenti avevo cercato tanto e non avevo trovato nulla, Grazie .Domani confronto lo schema con l'alimentatore poi ti faccio sapere.Grazie 10000ciao notte stefano
mariano59 Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 (modificato) Ok, se non è lui ci siamo molto vicini, tieni duro !!!! A si, vedi che hanno usato due psu identici, quindi al limite puoi vedere sull'altro se ti risulta quel collegamento, a meno che non sia in una parte comune... staremo a vedere , 'notte Modificato: 1 giugno 2010 da mariano59
libero0000 Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Ciao Mariano, ho incominciato a confrontare gli schemi, ho iniziato a farmi anche il disegno della scheda da dove parte il filo, mi sono dimenticato di mettere colori dei fili e valore dei componenti, ma piano piano finisco tutto. Adesso inizio a vedere sulla sheda principale dove vanno a finire i fili dei potenziometri, così posso prendere gli schemi che hai trovato e confrontarli meglio. alla fine lo copiamo ancora grazie. Ogni novità o consiglio è ben accetto .ciao stefano
mariano59 Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 Ciao, forza e coraggio! Se vuoi fare tutto lo schema così lo tieni per le evenienze, va bene, a me piacerebbe vedere il filo X dove va dalla parte del conn J1... ! . AAAAooooo so' curioso.... . P.S. va avanti te che a me me vie' da ride... !!!
libero0000 Inserita: 2 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2010 ciao Mariano piacerebbe anche a me vedere dove va a finire il filo sto lavorando sullo schema, appena fatto qualcosa di più lo mando.a dopo ciao
accacca Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 (modificato) ciao mi sono accorto che ho in casa suo fratello gemello!stasera ti metto la foto fatta dallo stesso puntoSe ho capito bene il filo esce dallo stamapto orrizzontale viciono alal scirtta J2L giusto?Se è quello il mio si collega a sinsitra del trimmer giallo dove ci sono due piazzole tonde (sì buonasera...)parti da destra lungo il bordo inferiore dello stampato del frontalinovite poi trimmer giallo poi sul bordo inferiore ude piazzole a circa 1cm accanto a una più grandeil filo si collega a quella destra (più vicino al trimmer) se hai skype facciamo primapessima immagine fatta con la webcamhttp://yfrog.com/bfpicture2yxj Modificato: 2 giugno 2010 da accacca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora