cl141061 Inserito: 15 agosto 2009 Segnala Inserito: 15 agosto 2009 Salve, ho il problema di simulare degli ingressi per comando che sono pulsanti,mi spiego meglio. Devo far suonare un segnalatore acustico luminoso quando premo il pulsante di marcia a impulsi e autorizzare la partenza solo dopo un certo tempo, diciamo 10 sec. Però se durante l'intervallo dei 10 sec. ripremo più volte il pulsante, il temporizatore non si deve tutte le volte resettare il tempo di 10 sec. Inoltre una volta esaurito il tempo di 10 sec. il motore deve andare ogni volta che premo il pulsante senza che risuoni la segnalazione. Inoltre ho ache il pulsante di marcia normale che, come ovvio, si deve premere una volta per far partire la suoneria e solo dopo che sono trascorsi 10 sec. il motore deve partire emantenere il suo moto finchè non interviene uno STOP. Per questa applicazione ho comprato un logo 230RC mod.0BA6 e una espansione I/0. Mi potreste indicarmi qualche dritta su come fare la programmazione?BUON FERRAGOSTO a tutti!!!!!!!!!!!!!!!
bumbi Inserita: 15 agosto 2009 Segnala Inserita: 15 agosto 2009 Si pero' non ho capito, quando fai partire il motore dopo il ritardo di 10 sec. chi lo spegne?Comunque in linea di massima , se ho capito bene, puoi fare cosi:Per fare la prima funzione puoi utilizzare un timer ritardato all'eccitazione non retriggerabile, quando il timer finisce il tempo setti un merker che lo usi in or con l'uscita del temporizzatore per fare la marcia a impulsi immediata. In contemporanea setti con l'ingresso pulsante un'altro merker che utilizzi solo per la suoneria/spia.Con lo stop resetti tutte le uscite e dovresti essere a postoCiao buon ferragosto a tutto il forum..
NoNickName Inserita: 15 agosto 2009 Segnala Inserita: 15 agosto 2009 Secondo me non è una buona idea avere un pulsante di marcia a impulsi che non marcia per 10 secondi. E' impossibile controllare un avanzamento a impulsi che ti fa aspettare 10 secondi prima di mettersi in marcia.Oltretutto non ci hai detto dopo quanto tempo dall'ultima pressione del pulsante deve mettersi in pausa.
cl141061 Inserita: 16 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2009 (modificato) Lo spegnimento del motore deve avvenire o per intervento di una grata o pulsante di sicurezza, o tramite un pulsante di stop normale. Le grate e i pulsanti di emergenza devono levare la tensione a tutto il sistema proprio perchè di emergenza e quindi ho provveduto a inserire un circuito a se con relè di sicurezza tipo telemecanique XPS-AF che toglie, tra le altre, tensione ai circuiti del PLC. Come dicevo i pulsanti di marcia sono su du catene diverse in quanto uno è di marcia a impulsi e l'altro è di marcia normale. Per la soluzione che dicevi puoi realizzare un ladder o a blocchi per capire meglio se l'applicazione che dici e conforne alle mie esigenze di impianto? Ciao e grazie per l'interessamento. Una cosa che non avevo detto, l'apertura delle grate di sicurezza deve bloccare il moto se si trova già in marcia normale ma deve anche permettere, dopo la suoneria di 10sec., la marcia di impulsi. Esigente, vero?? Modificato: 16 agosto 2009 da cl141061
bumbi Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Ce' una cosa che non capisco...Le grate e i pulsanti di emergenza devono levare la tensione a tutto il sistema.....l'apertura delle grate di sicurezza deve bloccare il moto se si trova già in marcia normale ma deve anche permettere, dopo la suoneria di 10sec., la marcia di impulsi.Scusa ma se anche le grate devono spegnere tutto come dici sopra, come fai a far funzionare comunque il pulsante a impulsiEsigente, vero??Ma va'...... direi propio appena che si percepisce..!! Forse e' meglio che ci chiarisci un po'
cl141061 Inserita: 16 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Hai ragione, non mi sono spiegato bene, intendevo dire che se apro le grate durante il moto in marcia normaledevono avere la funzione di blocco del movimento della macchina per evitare che qualcuno le alzi per effettuare la pulizia degli ingranaggi o altra manovra pericolosa e predisporsi a un nuovo avviamento che nel caso continuino a restare aperte sia solo in marcia a impulsi. Altrimenti potrei utilizzare la centralina di sicurezza per dare il segnale per il blocco della della marcia e lasciare sotto un altra centralina dello stesso tipo di sicurezza gli stop di emergenza nel caso vengano premuti, tolgono l'alimentazione fino a quando non si ripristinano. Che ne dici?
bumbi Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 ok allora se e' cosi utilizzi un ingresso dedicato per i segnali delle grate, che a questo punto non mandi alla centralina di sicurezza, con questo utilizzi il fronte di salita del segnale, e vai a resettare l'uscita del motore....In questo caso pero', tieni presente che non sei molto allineato con la normativa macchine..Per la programmazione puoi utilizzare Ladder o Fdb, e' indifferente.ciaoo
scriptors Inserita: 18 agosto 2009 Segnala Inserita: 18 agosto 2009 ma a comando della macchina ci sei tu o un operatore diverso da te ?secondo me devi rivedere meglio la 'logica' di funzionamento ... per me e molto 'rattoppata' e 'pericolosa' per un utilizzo 'professionale'
NoNickName Inserita: 19 agosto 2009 Segnala Inserita: 19 agosto 2009 E' vietato usare un ingresso digitale di un microprocessore come stop di sicurezza, come dice bumbi.
cl141061 Inserita: 23 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2009 Ok, devo cercare di interpolare il funzionamento delle grate tra il comando di stop come emergenza quando la macchina gira e il consenso per autorizzare la marcia a impulsi. per quello che riguarda i pulsanti di stop di emergenza non ci dovrebbero essere problemi perchè funzionano su un circuito proprio con il suo relè di sicurezza esorveglianza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora