luka1964 Inserito: 16 novembre 2010 Segnala Inserito: 16 novembre 2010 ciao a tutti ho bisogno di aiuto o anche solo di consigli!! Sto usando Logo in un sistema di rilevamento pezzi. Per la caduta pezzi data la posizione scomoda si è scelto di installare un sensore fotoelettrico a forcella della schneider tipo XUY FA che è a corrente continua 12 V PNP usabile come emettitore o ricevitore e ha come caratteristiche la corrente commutata max mA/ frequenza di commutazione 100/10Hz.Ho il dubbio che sebbene il il pezzo da rilevare venga "rilevato" (trattasi di un anello di metallo (acciaio) diam 80 mm) il segnale non mi venga ricevuto dall'ingresso di Logo. Uso il rilevamento pezzo come reset di un counter e dopo differenti prove ho sempre problemi. I tempi di lavoro sono veloci cosi non so come realmente constatare che il segnale sia stato poi ricevuto da logo. Impressioni o consigli??????Vi ringrazio anticipatamente a tutti. Ciao
jawdb212 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Scusa sei sicuro che non arrivano dei pezzi in modo continuo ( attaccati ) da sfalsare il conteggio ?Solitamente nei plc non ci sono questi problemi nel conteggio dei pezzi.Giusto per un'idea in che quantita' passano i pezzi ?
luka1964 Inserita: 16 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2010 lo stampo ha una velocità di 1 pz ogni 2 sec circa e sicuramente non arrivano attaccati. Inoltre sono anelli quindi bucati in centro. La caduta dei pezzi è sicuramente regolare la si vede a occhio solo il comando che ho dato all'ingresso non mi resetta ...o cosi sembra.
NoNickName Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Non è che la zona di rilevamento è troppo buia o troppo illuminata? Il LED a bordo del sensore rileva il passaggio del pezzo?Sei sicuro di aver cablato correttamente l'uscita del sensore all'ingresso del Logo? Hai misurato le tensioni per verificare che gli stati logici dell'ingresso siano rispettati? Per esempio in un logo 12 o 24V, lo zero logico è <5V, ma in un logo 230V lo zero è <40V...
luka1964 Inserita: 16 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2010 l illuminazione non l ho considerata , al passaggio della mano ho il rilevamento sul display del PLC quindi presumo l'uscita sia cablata ok. Si il led a bordo del sensore rileva il pezzo emettendo una luce gialla. Ho usato un logo 12o 24 V lavoro con il 12 Dc e l' uscita dal sensore è impostata PNP ma non ho misurato le tensioni.
jawdb212 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Se riesci a fare un passaggio obbligato sullo scarico puoi mettere un sensore induttivo ( penso siano metallici ) che legge il passaggio del singolo pezzo
luka1964 Inserita: 16 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Il passagio è già obbligatao, i pezzi cadono da un buco a misura , induttivo....che differenza farebbe dal sistema fotoelettrico?
jawdb212 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Il sensore non e' influenzato da nessun elemento esterno,comunque anche la fotocellula DEVE funzionare .
baltimora Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 (modificato) Forse banale, ma con quale velocità cade il pezzo? Hai provato a passare una mano molto (ma molto velocemente) dinanzi la fotocellula per vedere cosa accade? Modificato: 16 novembre 2010 da baltimora
NoNickName Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Baltimora, ha già scritto che il pezzo viene rilevato dal sensore, e viene segnalato dal LED a bordo sensore. Io direi che è un problema elettrico di interfacciamento tra il sensore e il logo.
rfabri Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Se i collegamenti sensore-logo sono eseguiti bene non ci sono problemi ,con il logo ho fatto un contagiri per motore diesel,unico neo,il refresh del display non è abbastanza veloce,per il resto tutto ok,BYE.
baltimora Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Forse mi sono espresso male, e chiedo scusa.In un precedente post hai scritto:al passaggio della mano ho il rilevamento sul display del PLC quindi presumo l'uscita sia cablata ok.Quindi ciò significa che la fotocellula funziona regolarmente ed il cablaggio elettrico è a regola.La mia ipotesi per quanto assurda, (Ma da questo lato del pc si possono solo fare presupposizioni) è quella che l'uscita della fotocellula resti (chiusa e/o aperta) per un tempo così breve che l'ingresso del logo non riesce a rilevarlo. In pratica se l'uscita della fotocellula non è temporizzata, ed il pezzo è così veloce che impiega 2 ms a transitare dinanzi ad essa, può verificarsi che l'ingresso del logo non riesca a "leggerlo"Ciao
NoNickName Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 La distanza del pezzo in caduta dal sensore è all'interno del range operativo del raggio di rilevamento?Hai possibilità di usare un oscilloscopio con trigger sul fronte? Potresti misurare la larghezza dell'impulso... Anzichè usare la mano, prova ad usare un pezzo e farlo passare davanti al sensore. Poi hai scritto che il pezzo è un anello. Non è che per caso quando passa dal lato non pieno il sensore va in crisi?
luka1964 Inserita: 22 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2010 Intanto grazie e scusate se ringrazio in ritardo..sono stato via x il week end.. Ogi ho fatto un altra prova con il solito rilevatore..e ancora ho avuto problemi a volte legge a volte non legge il pezzo.Si il pezzo è nel range del raggio di rilevamento.Il rilevatore accende il led giallo ( rilevam pezzo ) anche quando il pezzo non viene poi letto dall ingresso del logo e questo mi dà dubbi.E' possibile che il led si accenda e il logo non legga il comando? i pezzi cadono per 3/ 4 centimetri di altezza e sono leggeri non hanno una velocità elevata ..anzi.Il tempo di passaggio del pezzo non lo so immaginare ma rimango perplesso cosi come chi mi ha venduto il rlevatoreC'e qualche possibilità di allungare l segnale di rilevamento secondo voi?Non so dove sbattere la testaGrazie luca!!
nello79 Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 non è che potresti postare il programma? forse c'è qualche problema lì...
cirolem77 Inserita: 23 novembre 2010 Segnala Inserita: 23 novembre 2010 Ciao...prova a mettere nel programma degli spegnimenti ritardati subito dopo l'ingresso del logo...Inoltre verifica che i blocchi siano il più possibile consecutivi... b001-b002..se il programma è complesso e i blocchi sono molto distanti... es.. b001 b059.. è possibileche il logo non legga l'ingresso in tempo... comunque potrebbe essere risolvibile che mettendo uno spegnimento ritardato risolvi... comunque prova a verificare anche tutte le altre cose che ti hanno suggerito gli altri ragazzi del forum che comunque possonoessere tutte cause...Ciao facci sapere!!!
busanela Inserita: 24 novembre 2010 Segnala Inserita: 24 novembre 2010 Il rilevatore accende il led giallo ( rilevam pezzo ) anche quando il pezzo non viene poi letto dall ingresso del logo e questo mi dà dubbi.E' possibile che il led si accenda e il logo non legga il comando?Ho l'impressione che il problema stia nel segnale della fotocellula, troppo veloce per l'ingresso del Logo!. Prova ad installare tra fotocellula ed ingresso del Logo! un piccolo circuitino di ritardo composto da un diodo 1N4148, un condensatore da 470 uF ed una resistenza da 1Kohm connessi a "T" (la resistenza dal lato del Logo!): dovrebbe essere sufficente per ritardare il segnale statico d'uscita della forcella.
piccio72 Inserita: 24 novembre 2010 Segnala Inserita: 24 novembre 2010 Non capisco il problema, basta scegliere il giusto sensore, personalmente userei un induttivo.In base al sensore dopo si fa il programma e lo provi, anzi addirittura realizzerei sul display del Logo anche un conta colpi e con un ingresso a parte gli faccio fare il reset
NoNickName Inserita: 24 novembre 2010 Segnala Inserita: 24 novembre 2010 Se non capisci il problema è inutile che intervieni a sproposito.Parrebbe che il sensore rileva benissimo il passaggio del pezzo, ma il segnale in uscita è troppo breve per essere intercettato dall'ingresso digitale del logo.Adesso è più chiaro?
amed Inserita: 25 novembre 2010 Segnala Inserita: 25 novembre 2010 Sembra che il pezzo transiti troppo velocemente davanti al sensore e Logo non sempre riesce a leggerlo (tempo di transito <= alla scansione). Secondo me l'unica possibilità e di fare come dice Busanella o prendi un S7 200 o S7 1200 che hanno ingressi ad interrupt. Ciao
luka1964 Inserita: 25 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2010 RIECCOMI CON LA RISPOSTA CHE TUTTI ASPETTAVAMO..DUNQUE..il sistema funziona..ma con un escamotage...prima di tutto dico che la fotocellula rilevava il pezzo (emettendo luce gialla al passaggio dello stesso) ma lo stesso non veniva letto da logo..aggiungo che si ho provato a mettere un ritardo all ingresso ma se il sollecito non veniva rilevato il ritardo non aveva senso...lo stesso valeva per il counter... Il problema alla radice come ha detto nonickname è che il segnale non veniva letto. La fotocellula è consigliata da shneider come contapezzi quindi adeguata al compito previsto e non credo si stabilisca prima la fotocellula e poi di conseguenza un programma o un esecutore... anche i blocchi erano consecutivi..quindi abbiamo trovato un escamotage. E' stato applicato un foglio di plastica leggera piegato a U sotto la caduta pezzo..(che prima cadeva su una lastra metallica per facilitare lo scivolamento nella cassa di storage) il foglio sotto il leggero peso del pezzo si piega e lo fa scivolare come una slitta dentro nel raggio del sensore...una figata solo da vedere.. ne rallenta leggermente lo scivolamento ma aiuta il segnale a stare per il tempo perfettamente necessario per essere riconosciuto dal PLC a volte si impazzisce per niente!!Colgo l occasione di ringraziarvi tutti leggervi è un gran conforto e anche un aiuto notevole.....in futuro in mancanza di altre possibilità considererò la proposta di Busanela mi è sembrata molto pratica Grazie!!!
max.bocca Inserita: 27 novembre 2010 Segnala Inserita: 27 novembre 2010 Il logo ha degli ingressi definiti veloci, per contare o resettare ha volte è necessario se l'impulso è di breve durata usare questi ingressi.Se il problema è della larghezza dell'impulso, pui fare un circuito diodo + condensatore da allungare l'impulso...
busanela Inserita: 28 novembre 2010 Segnala Inserita: 28 novembre 2010 Il logo ha degli ingressi definiti veloci, per contare o resettare ha volte è necessario se l'impulso è di breve durata usare questi ingressi.Solo i Logo 12/24 RC-RCo od i 24/24 RC-RCo hanno gli ingressi di conteggio veloce fino a 2 KHz sugli ingressi da I3 a I6, tutti gli altri non danno garanzia sulla ricezione di impulsi oltre i 4 Hz.
luka1964 Inserita: 28 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2010 per informazione ero collegato sul I3....ma sembra non riceveva.......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora