Vai al contenuto
PLC Forum


Dimmer Per Lampadine Ad Incandescenza


pangiagio

Messaggi consigliati

Ciao a tutti!

Ho un piccolo locale dove allevo dei pappagallini, e volevo simulare l'effetto alba tramonto con una lampadina ad incandescenza o alogena.

Ho già provato una programmazione con timer settimanale - rampa - amplificatore analogico per dimmerare le lampadine con alba/tramonto di 40 min. ma quello che vorrei realizzare è lo spegnimento completo della lampadina tra alba e tramonto. Mi spiego meglio:

- alba 40 min. , al completamento dell'alba spegnimento totale della lampadina, evitando il reverse della rampa

- tramonto dopo 15 ore dalla fine alba, quindi accensione della lampadina al 100% e diminuizione fino a 0 in 40 min.

Quello che ho scritto spero si possa fare in una sola uscita analogica, spero sia chiaro

Link al commento
Condividi su altri siti


Prova a dare un'occhiata qui (http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=70492) Controllando l'uscita analogica del Plc 0-10 volt comandi l'accensione e lo spegnimento della lampada ad incandescenza. Si può fare con una sola uscita analogica, basta che fai uno scambiatore esterno, utilizzando un'uscita digitale che comanda un relè a due posizioni:

posizione 1 = Alba

posizione 2 = Tramonto

e poi comandi l'uscita analogica per crearti la rampa di accensione.

Spero di esserti stato utile.

Dalla Vecchia Giulio

Modificato: da Claudio_89
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per il tuo aiuto, però sono praticamento acerbo in ,materia PLC quindi per me quello che hai scritto è praticamente incompresibile, magari se non chiedo troppo, potresti dirmi quali ogetti usare e come collegrli?

Ad esempi adesso in pratica io ho un timer settimanale collegato al SEL della rampa, mentre l'EN della rampa è collegato ad un "Hi", la rampa di conseguenza è collegata a due amplificatori a cascata che successivamente sono collegati all'uscita analogica. Avevo preso spunto da questo post http://www.plcforum.it/forums/Rampa-t43042.html

Eventualmente,per semplificare, potrei sostituire la lampada con un neon con ballast 0-10v

Grazie per un tuo aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai provato a vedere se la rampa che crei funziona? Fai delle prove collegando all'uscita analogica del PLC un semplice led con una resistenza in serie sa 330 ohm così, anche se un pò "barbaramente", vedi ad occhi se funziona la rampa. Prova a cambiare il timer e il parametro "velocità rampa" così da fare varie prove e prendere dimestichezza. Mi sono accorto che usi la stessa lampada sia per l'alba, sia per il tramonto, quindi non serve un relè esterno come ti avevo detto, basta che agisci sul timer all'ingresso SEL della rampa. Praticamente devi creare due blocchi con due rampe distinte, una che parte da 0 e va a 1000, l'altra che parte da 1000 e va a 0, entrambe con l'uscita analogica in comune. Non è proprio un'applicazione per uno alle prime armi però. Devi perderci un pò di tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

In pratica è propio li che mi sono perso:

- come fare a collegare due rampe sulla stessa uscita analogica;

- come si programma la rampa per farla partire dal massimo ed arrivare a zero

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora fai tutto con un'unico blocco rampa. All'accensione dell'ingresso EN del blocco rampa la fai partire e la fai arrivare al max, fatto ciò lasci attivo il blocco rampa, e con una bobina attivi un uscita con la quale vai a gestire un relè esterno al plc che comanda la lampada, che ha questo punto la fai spegnere. Con il timer di sistema o con un temporizzatore aspetti le 15 ore passate le quali rimetti a zero l'uscita con la quale gestisci il relè esterno, così facendo la lampada si riaccende al max perchè il blocco rampa è ancora attivo da prima. Fatto ciò attivi l'ingresso ST del blocco rampa che ti riporterà l'uscita analogica a 0. Questo è un modo per poter risolvere il tuo problema. Forse qualche mente più geniale della mia ti proporrà metodi migliori. :rolleyes: Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per il tuo prezioso aiuto, è chiaro quello che mi hai spiegato,probabilmente adotterò questa soluzione.

Pensavo di poter collegare due rampe sulla stessa uscita, ma evidentemente è impossibile, almeno per il mio sapere in questo campo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si possono collegare due rampe alla stessa uscita, però ovviamente o va una o va l'altra, questo lo decidi con l'oggetto "multiplexer" che in base all'ingresso che gli dai ti manda in uscita o il primo o il secondo ingresso analogico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao grazie di nuovo per la tua risposta!!!!

Sinceramente, causa mia ignoranza , non sono riuscito a collegare il multiplexer con le due rampe e sul forum non ho trovato niente del genere.

Se non ti crea disturbo, mi potresti aiutare e illustrarmi come effettuare questo collegamento.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

L'oggetto che devi usare è il "multiplexer analogico" coni seguenti ingressi:

EN - Attivi o disattivi l'oggetto;

S1,S2 - con una loro combinazione decidi quale dei quattro ingressi analogici mandare in uscita;

PAR - parametri, dove decidi quali sono i quattro ingressi.

Vai su "proprietà del blocco" con il tasto destro del mouse. Vedi che ci sono V1,V2,V3,V4 e poi c'è un tasto "riferimento". Se nel tuo programma c'è un blocco rampa cliccando su "riferimento" di apparirà un menù a tendina dove potrai scegliere la rampa (se nel programma ne hai due una la imposti nell'ingresso V1, e l'altra nell'ingresso V2). Fatto ciò con la combinazione degli ingressi S1,S2 che trovi nell'. del Soft Comfort (selezioni il blocco e premi F1 per vedere l'.) decidi che ingresso mndare in uscita. Ciao.

Dalla Vecchia Giulio

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...