Marco__ Inserito: 2 luglio 2009 Segnala Inserito: 2 luglio 2009 Buongiorno, sono uno studente di Elettrotecnica (ITIS). Durante l'anno scolastico abbiamo studiato quello che si chiama rocchetto di Ruhmkorff che lo posso definire come un trasformatore utilizzato per produrre impulsi ad alta tensione pur fonendogli in ingresso una sorgente a corrente continua e bassa tensione.Mi piacerebbe poter provare a realizzarne uno (anche grossolanamente).E' possibile realizzarlo partendo da una tensione di una pila da 9V o la scaricherebbe all'istante?SalutiMarco
tesla88 Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Le batterie da 9V non sono il massimo in quanto hanno una capacità molto limitata e quindi durerebbe poco!
sx3me Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 io usavo una batteria piombo 12V 7A, non ricordo sinceramente l'autonomia, ma andava bene, cosa useresti per realizzarlo?
Marco__ Inserita: 2 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Mah, per realizzarlo non sò se si può usare tipo la bobina del "cicalino" (di quelli vecchi). Poi per generare gli impulsi in ingresso pensavo ad un flip flop. Non abbiamo fatto molto di elettronica per ora. Comunque guardando un pò sul libro e su delle riviste ho visto che potrei usare anche un NE555. Immaginavo che durasse poco una batteria da 9V. Comunque è per vedere l'effetto. Se funzionava con pochi volt ci avrei messi anche un pannellino fotovoltaico preso ad una fiera.Scusate un'altra domanda, avete presente quelle sfere al prasma che si vedono nei negozi di giocattoli? Volevo sapere:1) A che voltaggio possono arrivare le scariche?2) Se per caso si rompesse il vetro sarebbero pericolose le scariche o sentirei solo un leggero pizzicore? Saluti,Marco
geoline Inserita: 3 luglio 2009 Segnala Inserita: 3 luglio 2009 Credo che uno che possa aiutarti sia il grande Livio.Non ricordo quando, ma parlò del rocchetto con una certa nostalgia e credo sappia bene come funzioni.Ciao
Livio Migliaresi Inserita: 3 luglio 2009 Segnala Inserita: 3 luglio 2009 (modificato) forse qui???P.S. Cerca nel forum (finestra in alto a dex); parola chiave "Rocchetto Di Ruhmkorff" Modificato: 3 luglio 2009 da Livio Migliaresi
sx3me Inserita: 3 luglio 2009 Segnala Inserita: 3 luglio 2009 noooo... lo devi fare conforme all'originale usa una bobina auto estratta dall'involucro, una lamella di ferro come contatto mobile e via, funziona benissimo!
patatino59 Inserita: 3 luglio 2009 Segnala Inserita: 3 luglio 2009 (modificato) Le sfere al 'plasma' sono semplici ampolle al neon pilotate da un generatore di alta tensione e bassissima corrente.E' sufficiente avvicinare la mano all'ampolla per far si che la scarica venga deviata e questo genera un sacco di considerazioni sull'energia della persona,poteri vari,malocchio,e quant'altro. Si tratta solo di un effetto capacitivo... La tensione all'interno e' probabilmente attorno ai 1500-2000 Volts,la corrente meno di 500 microampere e se si rompe addio effetto. Se poi ci metti un dito e' come quando scendi dalla macchina carico di elettricita' statica. Modificato: 3 luglio 2009 da patatino666
Marco__ Inserita: 3 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2009 Troppo gentili per i suggerimenti. Ottima idea quella di utilizzare una bobina di auto. Ho un "demolitore" di auto/moto proprio vicino a casa. Ne avrà una da darmi.Livio Migliaresi,ho guardato il link che mi ha consigliato. Grazie mille. Ho anche notato che Livio Orsini utilizzò una bobina interrotta del vecchio "cicalino". Vabbè, adesso come idea prendo quella della bobina per auto e mi metto all'opera. Semmai se avrò dei dubbi nel procedere vi contatterò.Saluti,Marco
Livio Migliaresi Inserita: 3 luglio 2009 Segnala Inserita: 3 luglio 2009 In PLC Forum vige l'informalità: siamo tutti amici e informalmente utilizziamo il 'tu'.
Giorgio Demurtas Inserita: 3 luglio 2009 Segnala Inserita: 3 luglio 2009 Io con due bobine di automobile connesse in parallelo, ma una con + e - invertiti per avere +HV e -HV rispetto a terra 0, alimentando il lato 12V con 220Vac tramite un varialuce e un condensatore da 1 uF poliestere ho ottenuto scintille a rafica lunghe 20 cm. (più archi vari qua e la)guarda il 7 qua http://www.pegna.com/page006.htm
Lancillotto. Inserita: 3 luglio 2009 Segnala Inserita: 3 luglio 2009 Le lampade a scarica di gas che vendono i Cinesi & co. sono tutt'altro che innoqui oggetti, all'interno c'e' un vero e proprio circuito con un piccolo trasformatore EAT che emettera' almeno una decina di kv, magari non letali ma che possono produrre ustioni
Marco__ Inserita: 6 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2009 Grazie a tutti per le delucidazioni, soprattutto a Giorgio per il link che mi ha fornito.L'ho costruito e riesco ad ottenere scariche di 5 cm. La prossima volta proverò a mettere due bobine in parallelo. Una domanda: con il circuito realizzato riesco ad ottenere circa 100 picchi di tensione al secondo. E' possibile aumentare ancora la frequenza di uscita?Mi spiego meglio. Se lavorassi con bassissime tensioni e correnti potrei fare il solito circuitino elettronico per ottenere un'onda quadra dell'ordine di 10 kHz di frequenza utilizzando per esempio un ne55 oppure per esempio io utilizzo anche i dsPIC così posso "giocare" sul firmware piuttoso che comprare altri componenti che mi costa di più.Ora, lavorando con scariche in alta tensione utilizzando elettronica di potenza, posso fare la stessa cosa e creare per esempio un'onda quadra di 20 kHz?SalutiMarco
paolo_cnv Inserita: 24 luglio 2009 Segnala Inserita: 24 luglio 2009 Non so se è la stessa cosa, si parlava di un circuito a 9V....Su una vecchia rivista di NE c'è un progettino semplice chesi intitola: Micro Elettroshock.Va con una batteria da 9VLo stampato è: LX857C'è scritto che genera scariche da 10000 V ! Paolo C.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora