Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Con Tda2822m - riscalda; configurazione a ponte


sx3me

Messaggi consigliati

Ciao, ho recuperato delle casse per pc, estratto il circuitino, e visto che montava il TDA2822M sono andato per curiosità a leggere il datasheet, quindi scoperto che può lavorare in configurazione bridge ho voluto trasformare il circuitino, mi sono attenuto fedelmente a quello proposto sul datasheet, ma appena inserisco segnale l'intagratino inizia a riscaldare paurosamente, tolto il segnale raffredda di nuovo; purtroppo non hoi provato prima in stereo se funzionava bene.

Cosa devo pensare, è lo schema inadatto, o l'integrato magari difettoso?

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, ma non avevi niente di meglio da fare?????? tongue.gif

Il circuito è talmente semplice che si può ipotizzare: errore di lay out, auto oscillazione, componenti difettosi.

Ricontrolla bene il cablaggio, il collegamento al diffusore.

Hai un oscilloscopio? Prova a vedere cosa esce al carico, tieni presente che è bridged, la massa oscillo va isolata dall'alimentazione per questa misura.

Dal grafico della max power vs temp, se non hai un dissipatore fai le caldarroste!

Comunque a riposo non deve scaldare.

Ma non puoi rimontarlo in stereo per provarlo???

Ciao °Mikele° !!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

eeeh no... sono a casa influenzato sad.gif

ho controllato e ricontrollato tutto, sospettando perfino l'altoparlante; non ho l'oscilloscopio mad.gif (sarà un'acquisto a venire)

Potrei anche rifare il circuito originale, il fatto è che l'ho smembrato, ho ricablato il tutto sulla basetta originale, e non mi sono appuntato come era prima, credo comunque che possa essere solo un problema di dissipazione, ma originariamente l'integrato non era dissipato senzasperanza.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh prima di tuto mi viene da chiederti che senso ha usare un IC da 1W per canale in Bridge , ovvero per ottenere 2W ...... il doppio della potenza non è quasi avvertibile e non hai più un amplificatore stereo.....

Tuttavia , se scalda un motivo ci deve essere . Prima di tutto assicurati che l'alimentazione sia OK , intendo nel range di funzionamento Vcc<15V......

Poi altro motivo di surriscaldamento potrebbe essere un off.set in uscita . Non ricordo se a schema è mostrato , ma in ingresso devi mettere un condensatore (1-10uF) di disaccoppiamento , se per caso la fonte da cui prelevi il segnale ha un leggero offset in DC potrebbe portare a questo problema , ovvero ammettiamo di avere una tensione in continua in ingresso (anche poca , es 100mV ) , l'uscita dell'IC se non vi fosse offset sarebbe pari a Vcc/2 , con l'offset si sposta in positivo o negativo in base al guadagno e all'offset , in funzionamento stereo i condensatori d'uscita bloccano la DC quindi anche se l'uscita si sposta dal valore ideale non scorre corrente continua nell'altoparlante , al limite perde potenza perchè distorce prima e in modo asimmetrico, in Bridge non vi son condensatori in uscita , inoltre siccome la seconda uscita si sposta simmetricamente alla prima , avremo un offset in uscita doppio , e inizia a scorrere corrente continua sull'altoparlante e l'integrato scalda.......misura se c'è tensione DC in uscita con e senza altoparlante.........

Rammento che in bridge l'altoparlante dovrebbe avere impedenza minima doppia che nel funzionamento stereo....

Altri motivi li ha già citati mariano , l'autooscillazione è abbastanza comune sugli integrati però in genere non su quelli da 1W .........

Per rilevarla non avendo un oscilloscopio potresti mettere un voltmetro AC in uscita e leggere se in assenza di segnale in ingresso (ingresso a massa) c'è tensione AC in uscita , poi provare ad aprire l'ingresso da massa ma senza dare un segnale , semplicemente lasciandolo aperto e vedere se c'è tensione AC in uscita......

Comunque sospetto l'offset DC ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora prendi un dissipatore per l'ic e uno enorme per Te!!!!! Oppure condividi con lui la borsa del ghiaccio!!!!! biggrin.gif

Nella connessione bridge le cose cambiano, basta che dai un'occhiata ai grafici del datasheet e ai consigli sulla dissipazione, puoi anche fare un dissipatore con una lamina di bandella saldabile, ottone o rame.

Concordo con Andrea sull'offset... .

Auguroni!!!!!!!! smile.gif

Modificato: da mariano59
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Tesla, l'ampli era giusto per giocare un pò, non avendo nulla da fare, e non era un problema trasformarlo da stereo a mono.

La tensione in uscita l'avevo misurata, ed è giusto 0V; credo che sia l'integrato a stò punto, perchè l'ho rimesso in configurazione originale, e fa un sacco di rumori e fischi, e riscalda anche senza segnale!

Buona l'idea di condividere la borsa del ghiaccio biggrin.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho incaricato la mamma di comprarmi l'intagratino... ma purtroppo non ne hanno quì da me, e ho dovuto desistere, nel frattempo la febbre stà passando, quindi appena mi posso muovere cerco di procurarmelo, almeno per lo sfizio di capire se è lui difettoso, o io smontando e rimontando ho combinato qualche porcata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...