Jump to content
PLC Forum


Come programmare i PIC in ambiente grafico - Visual Parsic


Gabriele Riva
 Share

Recommended Posts

Parsic è un bel programmino ma ha qualche lacuna , per esempio come faccio con il blocco generatore di clok a creare dei tempi inferiori a 1ms ?

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema con parsic !?

Link to comment
Share on other sites


Salve a tutti !

Ho scaricato Parsic diversi mesi fa e se non sbaglio è un pò vecchiotto come programma. Addirittura penso sia stato sviluppato per il vecchissimo Win 3.1 (a meno che non vi sia in giro una nuova versione ).

Comunque ho cercato invano un tool di sviluppo per PIC e girovagando tra i vari software che usano linguaggi avanzati come il Basic o il C o il Pascal mi sono reso conto (è un mio parere ) che l' unico linguaggio per ottimizzare al massimo il micro e per ottenere dei tempi precisi e sempre l' Assembler.

Ho programmato quindi un tool di sviluppo IDE (ancora in lavorazione)completo di debugger e simulatore grafico virtuale in REAL TIME. In parole povere si realizza il codice avvalendosi anche di generatori di routines particolari, lo si assembla e lo si prova passo passo o in real time collegando graficamente diodi led, pulsanti, interruttori,display 7 segmenti, display LCD ecc.ecc. Su un pentium III bisognera' addirittura inserire un ritardo per eguagliare il tempo reale.

Per il momento è tutto ......

Roberto

Link to comment
Share on other sites

x robe2006 continua chissà che non venga meglio di altri programmi ,quando hai finito facci sapere,per la versione io so che la prima si chiamava apunto parsic95 versione 3.39 io ora ho la 3.43 che va bennissimo con xp ,e c9ome dice sdr non è il massimo ,x walterword quando l'ho aquistato in lire era 250k,BYE.

Link to comment
Share on other sites

Robe2006 se riesci a completare il programmino che stai preparando ti faccio un monumento !

Intando qualcuno mi dice come risolvere il mio problema con Parsic , cioè generare tempi inferiori di 1ms con il blocco Time ?!

Distinti saluti a tutti

Link to comment
Share on other sites

Inizialmente era un programmino poi si sa l´appetito vien programmando e.... ed è uscito fuori un tool completo di tutto e di più. Ad esempio tutti i software che ho visto in circolazione nella fase di debug permettono di analizzare il valore di una variabile dichiarata dal programmatore (ad esempio pippo)leggendo il contenuto della cella che l'assemblatore ha previsto per quella variabile. Se quindi è stata dichiarata una sola variabile essa si troverà all'indirizzo 0x0C. Immagginiamo di dichiarare diverse variabili, alcune con array. Localizzare la cella diventa molto difficoltoso. Nel software che sto realizzando tutto questo non succederà perchè le variabili riporteranno in fase di debug il nome originale dichiarato dal programmatore (pippo nell' esempio).

Comunque lo sviluppo del software è a buon punto . Posso dire che tra un mesetto se riuscirò anche a scrivere un manuale sarà possibile per chi lo vorrà effettuare le prime prove.

Ciao Roberto

Link to comment
Share on other sites

mi permetto di segnalare questo a mio avviso ottimo ide per lo sviluppo del firmware dei pic che in versione demo crea un max di 2k di software non sarà grafico ma è disponibile in c, basic e pascal.

ottimo!!!!!!mikro

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...