aleda5859 Author Report Share Posted December 16, 2003 torno a ripetermi,secondo me è facile intuitivo elegante e funzionale... una cosa sola..come colleghi poi pic di diversa grandezza?grazie Pa' per le foto! Quote Link to post Share on other sites
bit Report Share Posted December 16, 2003 Più o meno è lo schema del ludipipo. Con i PC di casa va bene, dà problemi con i portatili.Con questo programmatore l'unico sistema per adattarsi alle varie grandezze di zoccoli è mettere più zoccoli diversi in parallelo.Altrimenti esistono schemi di programmatori per la porta parallela, che utilizzano zoccoli a 40 pin e selezionano via software i vari piedini, indicandoti anche la posizione e il verso di inserimento del pic.Ciao! Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 16, 2003 un pozzo di sceinza!!!!!!!!!!! Quote Link to post Share on other sites
Pablo78 Report Share Posted December 17, 2003 I Pin di programmazione sono sempre i soliti RB7(program data), RB6(program clock), MCLR(Master Clear).Basta individuare questi e programmi i vari pic.C'è anche RB3, nel caso in cui usi la LPV(Low Power Voltage).SalutiPaolo Quote Link to post Share on other sites
Giorgio Demurtas Report Share Posted December 17, 2003 sul prossimo numero di FE ci sono due articoli interessanti:ecco il link: http://www.farelettronica.it/articoli_ante...rima.asp?page=2 http://www.farelettronica.it/articoli_anteprima.asp ciaogiorgio Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 17, 2003 un bel programmatore direi...(a vederlo.. )sai quando uscirà il nuovo numero? Quote Link to post Share on other sites
Giorgio Demurtas Report Share Posted December 17, 2003 è nella prossima rivista, quella di dicembre.comunque cerchiamo di contenere le dimensioni di questa discussione, e manteniamo pertinenza del titolo con il contenuto.per comunicazioni come "un pozzo di sceinza!!!!!!!!!!!" o " :ph34r: foto...foto...foto...foto.... " ci sono i messaggi privati, evitiamo di occupare lo spazio web del forum per post poco inerenti all'argomento.ciaoGiorgiops. non ho ancora risolto quell'errore nel registro 0000h. e tu daniele, ci sei riuscito a caricare il prog LED.HEX nel pic? Quote Link to post Share on other sites
Pablo78 Report Share Posted December 18, 2003 Giorgio ma caricando altri programmi nel PIC hai problemi?Le prime volte anche a me dava "verifica fallita in 0000h" ma era una questione strettamente hardware...poi non so non ho avuto modo di leggere tutti i post. Comunque controlla bene tutto l'hardware magari è una fesseria invisibile.Ciao Quote Link to post Share on other sites
ifachsoftware Report Share Posted December 18, 2003 Se vi serve un programmatore per PIC che lavora in circuit e su zoccolo vi consiglio quello della futura elettronica che costa una cifra ragionevole (scrive anche le memorie I2C).http://www.futuranet.itCiao Quote Link to post Share on other sites
Giorgio Demurtas Report Share Posted December 18, 2003 Giorgio ma caricando altri programmi nel PIC hai problemi? Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 18, 2003 anche io per il multipippo ecc ho trovato che l'i postazione corretta sia JDM... (non DJM.. )ho per dei problemi col compilatore... salvo il file Led.ASM lo metto dentro complilo..e mi dà qualcosa come 32 errori.. dopodichè nella cartella trovo solo i file .COD ecc... tutti senza l' .HEX !?!?!!Come mai? Quote Link to post Share on other sites
bit Report Share Posted December 18, 2003 Se ti dà 32 errori evidentemente ci sono, e quindi il compilatore è impossibilitato a crearti il flie .hexDevi correggere prima tutti gli errori. Per aiutarti il compilatore genera un file .err, leggibile tranquillamente con wordpad o con notepad, dove ti indica tutte le anomalie che ha trovato.ùSe non trovi il file .err probabilmente il compilatore non è stato impostato per crearlo. Devi mettere la spunta sulla casella apposita.Ciao! Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 19, 2003 ok..ho guardato il file, credo che il prblema si ache non mi include il file .INC prima di compilare... come faccio per immetere anche quello? Quote Link to post Share on other sites
Giorgio Demurtas Report Share Posted December 19, 2003 (edited) l'impostazione è JDM, scusare ho scritto male prima.non ho ancora risoltociaoGiorgio Edited December 19, 2003 by Giorgio Demurtas Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 19, 2003 Ciao gio'.. senti ho un problema con MpLab... tu come hai fatto a compilare il file LED.ASM? e come ci hai incluso il file .INC?perchè a me da molti errori...( credo in parte perchè non mi incluede il .INC!! :ph34r: ) Quote Link to post Share on other sites
dlgcom Report Share Posted December 20, 2003 Se vi serve un programmatore per PIC che lavora in circuit e su zoccolo vi consiglio quello della futura elettronica che costa una cifra ragionevole (scrive anche le memorie I2C). Quote Link to post Share on other sites
dlgcom Report Share Posted December 20, 2003 perchè a me da molti errori Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 20, 2003 ho risolto,ti ringrazio..in pratica mi aveva salvato tutto il codice con in fondo ad ogni riga \opp o qualcosa del genere!!!Ho dovuto toglierli tutti.. ma come mai mi ha fatto così?ti ringraz<io per l'aiuto offerto...!!!! Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 20, 2003 Ancora ciao, sono riuscito ad avere il file.Hex così messo nel programmatore verifico il codice e...MI DA LO STESSO ERRORE TUO GIORGIO! La cosa strana però è che non lo rileva quando verifica il codice stesso ( himself all'inglese.. ) ma quando verifica le DATA...Se vado a vedere infatti il codice in formato .Asm (sempre in PicProg) trovo che è molto diverso da quello di Mplab...ci sono tutte ste data in fondo... non sò per cosa stanno però...Il problema forse è di memoria...? nei vari schemi si trova sempre data memory...che sia stata regolata male?Non credo la questione sia di hardware perchè il problema lo dà anches e solo verifichi il codice e persino con un altro compilatore impostato...Nessun suggerimento? Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 20, 2003 Morale della favola:Ho provato a far leggere il codice.. faccio la verifica di blanck e mi dà chip cancellato.. poi gli chiedo di leggerlo e mi dice ok!Infine programmo e la cosa sembra andare liscia...Alla fine però mi viene un dubbio...(non avendo ancora realizzato il lampeggiatore..) avrà programmato veramente..?così chiudo PROPIC stacco la seriale e tolgo il chip...dopodichè riattacco al seriale e controllo col tester due tensioni... mclr che dovrebbe essere a 10V da quanto ho capito sul mio è ad 8V.. o ancor peggio sull'altra presa a 6V!Ora io ho misurato in DC...è corretto o devo misurare in AC?Non perdo tensione per strada perchè o misurato anche all'attacco della prolunga col pcb... :-(Attanagliato dai dubbi provo una pazzia..cerco di far programmare il pic,senza il pic..e cambio tutte e tre le porte seriale che il computer riconosce lasciando però la prolunga fissa su una sola...morale? mi dice che il pic è stato programmato!!!!!! come controllo che pèorta sia quella giusta? (una e a 25...credo..)e mi ci fà poi anche il blanck test!!!!! clamoroso... no? Quote Link to post Share on other sites
Giorgio Demurtas Report Share Posted December 20, 2003 mi sembra di aver capito che usi picprog. Io uso icprog e non succedono queste cose (anche se non funge lostesso).per assemblare usi mplab vero? puoi anche simulare il programma nel PC senza il PIC, prova a farlo.io per assemblare uso mpasm della microchip, provalo.-per il mio.....devo provare con un'altro programmatore (sw) della microchip che mi hanno passato.ciaoGiorgio Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 20, 2003 NO..no anche io ho IcProg .. e mi succedono... fammi sapere allora... tu hai testato le tensioni? Quote Link to post Share on other sites
Giorgio Demurtas Report Share Posted December 20, 2003 no ma non credo ci sia da controllare.penso che questo programmatore sia ben collaudato da altri utenti del web! quindi al 99.99% funziona bene.dovrei sentire l'autore delle pagine dove è presentato i ludipippo. ora mi do da fareciao Quote Link to post Share on other sites
Pablo78 Report Share Posted December 22, 2003 tu che prgrammatore usavi? e qual'era il problema? Quote Link to post Share on other sites
aleda5859 Author Report Share Posted December 22, 2003 Come faccio dopo a leggere il pic?credo proprio che opterò per il tuo programmatore..alla fine l'alimentazioe esterna mi pare la migliore...e poi per quel che costerà la realizzazione...!lo fà anche a voi che vi dica pic scritto oppure pic cancellato nonostrante che non sia collegato neanche il programmatore? AUGURONI ANCHE A VOI! Quote Link to post Share on other sites