Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ariston LI 620


Danby72

Messaggi consigliati

Del_User_149266

A05 codice di errore: mancanza di presenza di acqua nell'unità. Controllare il pressostato e la camera di compressione. Controllare il sensore di pressione dell'acqua assicurando la presenza di acqua nei tubi quando la pompa di circolazione è in funzione,verificare la pompa di circolazione. Comunque ti sei accodato...... :smilie_nono:

Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Del_User_149266

    11

  • gabbo76

    9

  • DG.M

    8

  • aalbi1976

    4

chiedo scusa per essermi accodato :worthy: il pressostato e a posto lo sento scattare e poi l'ho gia cambiato,il sensore di circolazione se e quel reed sull'ingresso dell'acqua ho provato a staccarlo e si mette a fischiare il cicalino in mod diverso dall' errore di base per quello presumo non sia lui ,come pompa di circolazione cosa intendi ? io ho provato bypassando il micro sul portello a vedere come funziona a porta aperta e la vasca si riempie...

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

La pompa di circolazione è la pompa lavaggio il sensore di pressione è il sensore a membrana che funziona mentre carica acqua e la pompa in funzione ( dinamica ) lo fa scattare il clasico click clack fino a che il livello acqua è stabile su pieno segnalato alla scheda dal detto sensore che è stabile su pieno, la vasca si può anche riempire bisogna vedere se il livello è giusto. Devi controllare l'innesto del cestello superiore le giranti ( gli ugelli ) la girante inferiore se gira bene causa ugelli intasati o innesto girante difettoso, microfiltro filtro, se la pompa lavaggio spinge bene ecc.

Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Bè certo se ti lampeggiano i led se soffi nel pressostato non parte ti blocca il ciclo. Il micro processore intendo dire.

Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti

forse mi sono spiegato male quando sta caricando acqua io comincio a soffiare e simulo la depressione che fa scattare il pressostato ma continua a non partire (anche non soffiando ma ascoltando vicino con tubetto inserito comunque il clack si sente quindi dovrebbe essere a posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Allora se non ricordo male perchè la macchina dovrebbe avere qualche anno e dovrei controllare, il pressostato serve soltanto se la macchina si riempe troppo se il sensore a membrana non scatta, se all'inizio del carico acqua soffi nel pressostato la scheda non lo prende in considerazione perchè il sensore a membrana con il motore in funzione deve essere stabile su pieno senza il classico click clack ( time out processore ) nel tempo in cui il processore non sente il pieno del sensore a membrana, mi sembra che conta venti volte il click clack decreta l'allarme A5 la tua macchina è a 4 led ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Il pressostato da consenso all'attivazione motore dopo 2 litri, il livello finale 4 litri quando sensore di pressione stabile su pieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

la macchina e a 4 led , il motore se intendi la motopompa funziona uno perche e nuova, e due perche attaccandola direttamente gira , il pressostato chiude il contatto lo senti lavorare e provandolo col tester soffiandoci dentro commuta .. poi come ti ho detto lo senti che fa il click e lo mantiene cosi come lo senti che lo stacca quando dopo aver dato il segnale di errore scarica nuovamente la macchina epoi si ferma il tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

beh giusto ma il 220v deve arrivare tramite consenso della scheda quindi in teoria non e il motore ma qualcos'altro quello volevo dire ti giuro non so piu cosa controllare sto impazzendo anche perche in teoria non ci sono molti elementi ma quei pochi bastano a farmi uscire di testa :smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Ricontrollado lo schema il pressostato va su pieno a 1,2 litri dando il consenso alla scheda per azionare il motore

Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti

i fili porta li ho ricablati tutti :( pero mi parli di ventilatore asciugatura ma non c'e sulla mia il ventilatore asciugatura puo essere un modllo meno recente?

scusa se magari ti faccio domande stupide o banali , io sugli elettrodomestici un po ci bazico pero' arrivo fino ad un certo punto poi mi fermo e chiedo a chi ne sa piu di me ;):smile:

Modificato: da gabbo76
Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

No mi ero confuso in effetti la tua non ha il ventilatore ce ne sono talmente tante che a confondersi non ci vuole niente. Al di la di questo, mi sembra che ai scritto che ai cambiato anche la scheda ma il problema è rimasto, mi dici che i fili sono ok mi dici che il motore provato fuori della macchina è ok, ma come ti dicevo, il pressostato se ci soffi e scatta simuli il pieno pressostato che da il consenso alla scheda ad avviare il motore, fra le tante cose che ai scritto ai controllato se arriva la 220V al motore ?

Link al commento
Condividi su altri siti

no non l'ho controllata perche davo per scontato (forse sbagliando ) che la partenza del motore fosse comunque una conseguenza ossia non parte perche si blocca prima (carica l'acqua e quando dovrebbe partire nell'immediato mi da il segnale di errore quindi per quello ho dato per scontato che non arrivasse corrente )sembra che manchi qualche consenso ma non riesco a capire quale possa essere

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Il pressostato va su pieno a 1,2 litri quando è su vuoto è collegato alla scheda dal contatto pressostato 12 o 13, quando va su pieno si scollega dalla scheda e si collega tramite il contatto pieno pressostato 13 o 14 alla resistenza ( commutazione da vuoto a pieno ) a questo punto la scheda riconosce il pieno pressostato perchè non è più su 12 o 13 e da la 220 al motore che comincia a girare andando su pieno vasca 4 litri quando il sensore di pressione è stabile su pieno non facendo il classico click clack la fase di carico acqua è finita e comincia il lavaggio. In sintesi misura se ti arriva la 220V al motore, sai come fare ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Controlla bene i connettori del motore, non vorrei che nel rimontarlo sia successo qualcosa controlla anche il sensore a membrana se la parte neccanica è ok perchè è la pressione dell'acqua sulla spinta del motore che lo fa scattare in sintesi è un micro switch a deviatore.

Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi collego a questo post solo per capire se ho capito bene..

Normalmente una lavastoviglie da quello che dici fa...

1)SCARICO ACQUA

2)VERIFICA PRESSOSTATO PER VEDERE SE HA SVUOTATO TUTTA L'ACQUA

3)SE OK ATTIVO ELETTROVALVOLE PER FAR ENTRARE X LITRI DI ACQUA DAL "RUBINETTO"

4)QUANDO IL PRESSOSTATO MI DICE CHE L'ACQUA CE ATTIVA IL MOTORE

Giusto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe essere così, anche se ci sono modelli in cui la motopompa parte già mentre carica l'acqua, e ovviamente cessa il carico a livello raggiunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel punto 4 ..

"...QUANDO IL PRESSOSTATO MI DICE CHE L'ACQUA CE ATTIVA IL MOTORE..."

In realtà il pressostato attiva le elettrovalvole per far entrare l'acqua e poi qualcuno attiva il motore o viceversa ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tulle le informazioni passano per la scheda, quindi il pressostato non attiva direttamente le elettrovalvole.

Se ricordo bene, dalla LS 248 TX di mamma:

- qualche secondo di scarico per svuotare il pozzetto da eventuali liquidi alimentari

- carico dell'acqua a motore fermo fino ad un primo livello intermedio rilevato dal pressostato

- attivazione della motopompa mentre prosegue il carico dell'acqua

- interruzione del carico acqua fino a livello (logicamente letto dal pressostato) con eventuale integrazione di rabbocco dopo qualche secondo, ma sempre con motopompa attiva.

Modificato: da Ciccio 27
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Stefano Dalmo locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...