Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice REX - Carico Acqua Spropositato/esagerato


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti

Pulendo la parte interna della mia lavatrice rex (la cui foto è nelle discussioni precedenti)l'ho aperta e pulita con il compressore.. mi sa che devo aver combinato qualcosa, perchè dopo averla pulita e aver riparato qualcosina, l'ho messa in moto ed ho notato che l'acqua che carica mi sembra un po troppa, ovvero prima per un lavaggio cotone caricava acqua fino alla fine del bordo della guarnizione oblo' ma senza superarlo; adesso sempre con lo stesso ciclo carica acqua ben 2 centimetri in piu'(vale a dire una trentina di litri in più ad ogni lavaggio..) .... pressostato da verificare?? ma come? bisogna tararlo? ma come?

questa cosa la fa anche quando risciacquo e quando lavo la lana che gia di norma carica piu acqua.

Vorrei capire il problema e risolverlo prima che venga l'acquedotto pugliese e mi faccia un bell' clap.gif ..... laugh.gif

Modificato: da capollo84

Inserita:

Ciao, il tubicino che va al pressostato è libero?

Inserita:

Sicuramente hai soffiato sporcizia all'interno del tubicino del pressostato,e questo non stacca più a livello.

Prova a ripulirlo e vedrai che tutto torna normale come prima ... smile.gif

Inserita:

Evita di toccare le viti pressostato, non le rimetteresti pu' nella giusta posizione,non si starano e se ha lavorato per anni con quelle regolazioni deve continuare normalmente. Non ho capito se hai una Rl40, comunque se e' quella o una robotline simile, dovresti smontare e pulire la scatola filtro che fa anche da camera di presa pressione (per lavorare comodo togli il guscio posteriore del mobile e piegala sul fianco sinistro), gia' che ci sei cambia il tubetto pressostato che con gli anni tende a tagliarsi.

Inserita:
Pato+7/09/2007, 21:17--> (Pato @ 7/09/2007, 21:17)

Se non sei pratico puoi soffiare con una siringa di acqua calda nel tubetto del pressostato per una decina di volte

Inserita:

buongiorno a tutti..

ho provato a pulire il tubicino con acqua calda ed un goccio di viakal.. ma niente, carica sempre lo stesso quantitativo di acqua..

ho anche dato un'occhiata al tubo ed è in ottime condizioni, quasi nuovo,come la lavatrice che dopo 10 anni di onorato servizio non ha neppure un graffio ed all'interno è pulitissima. comunque rispondendo a pato: si è proprio una rl 40.

ma ho come l'impressione di aver starato il pressostato. ma cominque il pressostato ha livelli di taratura? cioè agendo su alcune viti posso regolare i livelli dell'acqua?

ti assicuro che ho fatto davvero parecchie volte il tentativo di pulizia nel tubicino, ma nulla di positivo..allora cosa mi consigliate?.. adesso vado che ho la resistenza nell'acido e non vorrei si sciogliesse.. ciao e grazie

Inserita:

Se hai starato il pressostato ti consiglio di cambiarlo e' difficile ritararlo come in origine

Inserita:

MA non avevi una atlantic ed una whirlpool?

comunque:

-dopo l'intervento il cestello sta più in basso?

-leggendo il contatore, quanti litri d'acqua carica? e quanti livelli ha il pressostato (oppure quanti contatti ha?)?

-quando ne carica di più lo fa a vuoto o da carica? Ad esempio la mia ne carica molta (è vecchia, 18litri per lavaggio pieno o 12 mezzo carico) ma quando poi inizia a girare il livello si abbassa e di molto. Se scende sotto il livello di 15 (cioè ce ne sono 18 ma 3 sono nella biancheria) allora ne ricarica, diciamo che ha una isteresi di 3 litri..

-prova a staccare il tubicino pressostato da entrambe le estremità, svuotalo dall'acqua se ce n'è, e ricollegalo alla lavatrice quando questa è a vasca completamente vuota. Il livello al quale tu colleghi il pressostato fa da zero...

Facci sapere soon curioso!

Inserita:

si nervox ma io voglio risparmiare:) se non è guasto non trovo necessario il fatto di cambiarlo..

comunque rispondo a domenico(anzitutto ciaooo laugh.gif ).. allora partiamo con le risposte...

non ho la wirlpool, ma la candy grando' appena acquistata che tengo in casa..( è una bomba..).

la rex è la lavatrice di mia nonna che adesso ho nel mio box per riparare il pressostato e darle una pulita interna..

infine la mia bella atlantic, dopo averla riparata per bene grazie al vostro ausilio, è in un appartamento dei miei genitori affittato ad una famiglia di 6 persone, e lavora instancabilmente,almeno per ora...

il problema è che non ho detto che probabilmente un mio amico che qualche giorno fa ha messo mani al pressostato e l'ho saputo solo un oretta fà.. ma non mi ha detto cosa ha fatto.. quindi deduco abbia starato il famigerato coso in questione(pressostato)....

ho raggiunto poco fa un lieve miglioramento: dopo aver fatto quello che mi hai detto nel post ho abbassato i tubicini posti tra il pressostato ed il filtro(perchè vanno a finire li, come mi ha fatto notare pato..) addrizzandoli un pochetto e caricando acqua, ne ha caricata di meno...ma comunque ne ha caricata parecchia.

la lavatrice ha 2 pressostai, uno gtande rotondo, e l'altro piu picolo ma dalla parte opposta(non so a cosa serva ma son sicuro che essendo nascosto non sia stato toccato).

il pressostato visibile ha diversi contatti,forse 6.. ed ha diversi buchi sopre, 4 dei quali all'interno hanno una specie di vite che è possibile girare penso...

riguardo a quanta ne carica, ne carica di piu a vuoto, comunque fa la stessa cosa che mi hai descritto, cioè dopo un po a pieno carico prende altra acqua...

il mio obiettivo ora non è solo quello di riportare i valori a quelli originali ma bensì di diminuirli ulteriormente per due motivi..

1) le nuove lvtrc lavano con minor acqua, quindi anche la mia vecchia DEVE lavare con meno acqua ph34r.gif

2) caricando meno acqua spreca meno acqua, meno corrente per riscaldarla, meno detersivo e magari fa meno fatica nel girare..

dai non è malvagia la pensata...

Comunque non è che voglia fare lavaggi a secco eh... biggrin.gif cerco solo di economizzare sugli sprechi..sai di sti tempi...e comunque devo recuperare i 50 lavaggi che ho fatto a vuoto risparmiando in futuro... tongue.gif

com pozz fà??

Inserita:

Ciao!!!

Il pressostato misterioso potrebbe essere un pressostato di sicurezza (antiallagamento oppure livello troppo basso per non bruciare la vasca, se di plastica, con la resistenza accesa per sbaglio a secco, oppure minima acqua per centrifuga, ecc).

Le quattro viti penso servano a regolare le soglie per far staccare l'elettrovalvola o per richiamare acqua, per carico completo o mezzo carico.

Tipo: nella mia richiamo 1/2 9l, richiamo 1 15l, carico 1 18l, 1/2 carico 12l.

Puoi segnarti le posizioni attuali di tutti e caricare quanta acqua vuoi che carichi, e poi agire sulle vitine per far staccare proprio in quel punto. Se dopo vedi che quando carica la volta successiva ne carica di più aggiusti, idem se carica di meno (bisogna poi vedere come stacca effettivamente quando lo fa da solo).

Il grosso problema è identificare correttamente la funzione delle 4 viti di taratura (non avevano una specie di ceralacca sopra? un segnetto che ti faccia riportare alle "origini"?), comunque ti consiglio di non muoverle troppo che non sai quanta filettatura hai a disposizione prima di sganciare qualcosa irrimediabilmente (io li ho sempre visti ben sigillati!!!).

comunque controlla che il tubicino non abbia strozzature; anzi di solito c'è una spugnetta intorno proprio per questa ragione (oltre che per non far sbattere il tubicino sulla carcassa)!

comunque se la lava è stata progettata per lavare con una certa quantità d'acqua quasi sicuramente peggiorerai i risultati di lavaggio; puoi però provare, dato che c'è, a fare carichi completi col mezzo carico inserito e vedere se ottieni gli stessi risultati.. Così usi la lavatrice impropriamente ma con le tarature di fabbrica e sperimenti se va bene...

Considera che le nuove lavatrici un po' sciacquano male e tanti si lamentano, un po' hanno nuovi sistemi che bagnano meglio i panni (pompe di ricircolo, trascinatori a pioggia, ecc). Osserva le differenze con la nuova candy...

Ciao1

Inserita:

Ciao, do ragione a n3rvox sul pressostato, se lo cambi ti togli ogni pensiero.

Comunque, per il gusto di dire "l'ho fatto io" (e bersi una birra con i soldi del pressostato) :

- Il pressostato piccolo,come pensava Mimmux, funziona da antiebollitore, e' collegato in serie alla resistenza e da' consenso al riscaldamento solo se ci sono almeno 3/4 cm di acqua in vasca.

- Intorno ad ogni livello del pressostato ci sono 2 viti di taratura (la tua ha 2 livelli, quindi 4 viti, 2 vicino i contatti 11/12/13, 2 vicino 21/22/23): quella piu sporgente serve a regolare la "durezza" del pressostato, se la giri in senso orario carica piu' acqua, in senso antiorario scatta con meno acqua. La vite piu' interna e' per regolare il differenziale (differenza di pressione tra il livello pieno e il livello vuoto), serve specialmente nel caso che tu giri la prima antioraria e faccia scattare prima il pressostato, rischieresti di avere una lav. che parte a strappi (parte,si ferma, carica, parte,si ferma, carica....) se cosi' devi chiudere un po' anche questa.

NB ogni regolazione spostati max di mezzo giro e valutala dopo un paio di carichi almeno.

Inserita:

ok, oggi mi metto al lavoro e vediamo se riesco d avere dei miglioramenti... grazie a tutti vi faccio sapere quanto prima

Inserita:

buon pomeriggio.. pensavo fosse il caso di dare qualche aggiornamento sul livello dei pressostati.

Allora

Il pressostato piccolo ho notato che si trova in parecchie lavatrici a parte ed è proprio quello che dà il consenso alla resistenza a 3/4 di acqua in vasca..ha 3 contatti 2 sempre chiusi che danno corrente a tutto il circuito ed un altro che si unisce ai primi 2 superati i 3/4 di acqua preimpostati.

Il pressostato grande invece aziona centrifuga e carico acqua...

la cosa complicata è proprio qui,

questo benedetto press. ha 6 contatti, 3 ad un click e 3 ad un altro click(click sarebbe uno scatto a livello raggiunto) .

l primo click lo fa con 13 litri d'acqua ovvero il lavaggio e risciacquo cotone

il secondo click lo raggiunge solo quando si imposta il lavaggio delicati o lana dove scattando piu tardi carica quei 17 o 18 litri.

il mio problema adesso non è tanto il fatto di capire come vadano attaccati i contatti( ho fatto la prova con i tester a pressostato aperto, si, perto perche non so tenermi le mani al posto e l'ho smontato..)

quello che ora mi preme è proprio impostare i livelli di scatto perchè mi semra di averli completamente starati entrambi.... wallbash.gif

ho anche fatto delle foto ma ho problemi sia a scaricarle su pc che inserirle sul sito (anche se mi hanno spiegato diverse volte come fare...)

La cosa che non mi è ancora chiara è come raggiungere un equilibrio su livello massimo e livello di reintervento.

in piu non ho capito il perchè dando con la bocca la pressione ad entrambi i pressostati scatti prima quello piccolo della resistenza ( e ci siamo) ma quando lo attacco ai tubicini scatta prima il primo livello del pressostato grande dandomi il problema che lava a resistenza spenta... uff... senzasperanza.gif

qualche trucco??

Inserita:

Io non capisco perche una cosa semplice come andare con il codice prodotto in fornitura e comprare un pressostato nuovo la vuoi far diventare una cosa difficile...

Ma non eri tu che volevi trasformare una lavatrice in asciugatrice? huh.gif

Inserita:

si ero proprio io che volevo trasformare una lavatrice in asciugatrice... purtroppo sono proprio io...

sai cos'è sorborbotta... il fatto è che la lavatrice è di mia proprietà, quindi se non faccio le prove su questa dove le posso fare?!?!

e poi dopo questa esperienza ho imparato bene come impostare i pressostati, aprirli, vedere come sono fatti.. i contatti dentro sono nuovissimi, quindi non ho trovato la necessità di cambiarlo.. poi diciamo la verità.. spendere soldi inutili quando una cosa, anche con un po' di tribolazione, la puoi risolvere senza comprare pezzi..

io sinceramente la penso così...

se un pressostato è rotto all'interno o è rotta la menbrana si cambia, ma se un pressostato è semplicemente starato perchè non dovrei farlo...

Ciao e buon fine settimana a tuttiiiii

Inserita:

ah.. comunque l'ho reimpostata tutta .. adesso mi carica quanta acqua dico io e si ferma quando dico io... in tutti i tipi di lavaggi...

dai non è malvagia sta cosa... ho una lavatrice personalizzata....

A tal proposito ho un quesito da porvi...

se ho a disposizione un contatore da 1 KWh e mi stacca tutto dopo aver scaldato l'acqua per 10 minuti circa.... non c'è un rimedio, una resistenza , un qualsiasi aggeggio da applicare alla resistenza che mi abbassi il wattaggio? anche se riduco le prestazioni... cio' io vorrei che la resistenza da 1950 W funzionasse tipo a 900 Watt.. o 1000 Watt.. ci metterà il doppio del tempo, ma almeno non mi scatta il contatore...

Inserita:

Più che mettere a posto una lavatrice, mi sa che Carmine vuole sperimentare, imparare e togliersi la soddisfazione di riuscire a tarare il pressostato; anche perchè così impara come si fa e a seconda di come gli gira poi si potrà fare tutte le prove con vari livelli d'acqua (anche se il valore ottimale sicuramente è quello impostato in un pressostato nuovo).

Per quanto riguarda invece lo spreco di buttare-mettere da parte una cosa perfettamente funzionante, non so se dare ragione a Carmine perchè purtroppo tutto ha un costo, anche e soprattutto il tempo, e se per 10 euro devi provare una giornata intera con tanto spreco d'acqua allora sicuramente non conviene (cioè una giornata lavorativa vale molto di più di 10 euro -si spera- ed a meno che non abbia molto tempo a disposizione..)

Per quanto riguarda la resistenza invece attenzione a distinguere l'energia (KWh) dalla potenza istantanea (KW): se vuoi risparmiare corrente non cambia nulla tenere acceso 1KW due ore o 2KW per un'ora! Anzi, si allungano i tempi di lavaggio oppure diminuisce l'efficacia di lavaggio se il tempo è fisso (lava per meno tempo a temperatura di regime). Ha senso invece diminuire la potenza della resistenza per utilizzare la lavatrice contemporaneamente altri grossi elettrodomestici, senza richiedere l'aumento della massima potenza della fornitura di corrente. Questo lo puoi fare con un semplice diodo in serie alla resistenza, come per gli asciugacapelli, ma attenzione perchè 1)l'enel forse non è troppo contenta di ciò 2)se la lavatrice ha timer con scheda elettronica ed il comando sulla resistenza non avviene tramite relè potrebbero esserci delle complicazioni 3)quando dimensioni il diodo attento che i conti delle massime tensioni e correnti devi farli con valori massimi e NON efficaci

Se invece lo fai per risparmiare energia, non ha senso secondo me una cosa del genere, mi spiego meglio. Per consumare il meno possibile devi impostare la minima temperatura che ti permetta di ottenere un risultato soddisfacente, non ha senso dosare l'energia. Se poi vedi che per lavare a 40gradi comunque la resistenza deve stare accesa per un tempo giudichi eccessivo, puoi provare a diminuire la quantità d'acqua caricata, ma poi valutare se la roba esce lo stesso pulita o se per compensare una scarsa quantità d'acqua devi aumentare la temperatura. E' un po' un cane che si morde la coda...

Inserita:

ciao mimmux ..

si rispondo al tuo post:

nella prima parte hai azzeccato qual'è il discorso.. poi sai, sono giorni in cui non ho nulla da fare quindi evito di stare incollato alla tv, e poi smanettare mi piace.(vedrai che alla fine portero' i valori del pressostato a livelli originali, era piu' per capire il funzionamento e non una reale necessità..

Per quanto riguarda la questione della resistenza lo voglio fare non per risparmiare, so che se abbasso la potenza avrà bisogno di piu tempo, ma mi serve proprio per ridurre il carico in modo tale da non far scattare il contatore.. non importa se alla fine ogni lavaggio costa 20 centesimi in piu...

è una questione di poter tenere accesa lavatrice macchina caffè e 2 neon in un box che mi fornisce massimo un KWh...

chiedo troppo lo so... ma come si tara un diodo?? sono gia tarati? questo non mi è chiaro...

Da quel che so, la resistenza è attaccata indipendentemente al selettore programmi, ovvero ha un termostato a se che parte in base alla temperatura prescelta, cioè puo anche farmi 90 gradi nel lavaggio lana...

oltre al termostato questa resistenza è collegata ad un pressostato che la stacca se l'acqua in vasca è poca(Per evitare che vada in ebollizione).. quindi penso non ci siano grandi problemi per l'inserzione di un diodo.. ma quale diodo?!

Inserita: (modificato)

Allora Carmine, se vuoi far consumare ad una resistenza da 1800w, 1000 w hai solo poche strade obbligate.

La migliore sarebbe quella di cambiare la resistenza ma è impossibile perche a quanto mi risulta non esistono resistenze di tale potenza in commercio.

Altra soluzione potrebbe essere quella di collegare l'acqua alla sanitaria riscaldata ma li si aprono nuove problematiche come il controllo della temperatura o i risciaqui comunque a caldo se la lavatrice non prevede due attacchi separati, acqua calda - acqua fredda.

La terza, quella di abbassare la potenza di una resistenza, non la considerare neanche poiche o dovresti variare i valori di tensione o quella resistenza, nel primo caso lo trovo un lavoro improbo poiche dovresti avere un variatore di tensione con una potenza nominale di almeno 2KW, nel secondo dovresti variare la natura del filamento interno alla resistenza dimezzandone la sezione o raddoppiando la lunghezza, come la vedi? senzasperanza.gif

P.S. Mia suocera ha avuto il tuo stesso problema poiche aveva un contratto trifase da 3 kW/h e i vecchi contatori contavano le tre fasi singolarmente ovvero 1kW a fase.

Come ha risolto: Non ha risolto finche non le hanno montato il nuovo contatore elettronico, prima lavava ad acqua fredda !

Modificato: da SorBorbotta
Inserita:

Beh tua suocera poteva comprare una resistenza per macchine industriali a 380V e prelevare quindi la corrente da due fasi..Che contratto strano!

comunque Carmine un'alternativa potrebbe essere quella di mettere in serie un diodo che sopporti almeno 13A e 310V di tensione inversa. I contatori nuovi calcolano la potenza media in due minuti, in questo modo richiedi una potenza di 2KW ma solo per una semionda dell'alternata richiedendo mediamente 1KW. Se però col contratto hai giusto giusto 1KW di potenza disponibile non so se ci stai col motore..Di certo la macchina da caffè non la puoi tenere accesa (ma per fare un caffè ci vanno due minuti e puoi spegnere un attimo la lavatrice)

Inserita:

quindi devo mettere in serie alla resistenza un diodo da almeno 13 A e 310 V di tensione inversa...

ma il diodo ha 3 uscite?? in che senso? .. quanto puo costare?.. insomma un ricambista di materiale elettrico se gli dico del diodo da almeno 13 A 310V di tensione inversa... mi capisce o devo specificargli altro??? grazieeeeeeeeeeeee

Inserita:

Duqnue un ricambista di eldm non ce l'ha, devi andare in un negozio di eln.

Le sigle non le so comunque puoi chiedi un diodo rettificatore normale (altri tipi sono shottky, zener ma sarebbe da specificare). In sostanza sai che la tensione di rete è alternata a 50Hz ed è -teoricamente- a forma di sinusoide; il diodo è come una valvola che fa passare la corrente in un solo verso ed allora taglia metà forma d'onda dimezzando di conseguenza la potenza per un carico resistivo come la resistenza della lavatrice.

La tensione di rete è a 310V massimi e 220V efficaci (=Vmax/radice2): ciò significa che la sinusoide nel punto più alto arriva a 310V ed in quello più basso a -310V, e che questa tensione che nel tempo oscilla tra il massimo ed il minimo ha lo stesso effetto di una tensione continua di valore il valore efficace.

Per cui tu quando dici di avere una resistenza a 220V intendi quelli efficaci, la tensione con cui fai il conto esattamente come in continua (Ieff=Veff/R, P=Veff*Ieff), ma se in mezzo metti un diodo (che ha due contatti, lo monti in serie come un interruttore) quello si vede arrivare da -310 a 310V e devi considerare queste tensioni come massime.

Se ne trovi che non sopportano correnti così elevate puoi metterne ad es due in parallelo, nello stesso senso, che si "spartiscano" la corrente (quindi 6,5A ciascuno) mentre se non sopportano 310V se li metti in serie questi devono bloccare al massimo 160V.

Un po' confusionario, un po' di fretta, spero abbia capito qualcosa comunque se cerchi diodo con wikipedia ti si chiariscono sicuramente le idee

Fammi sap

Inserita:

Buon giorno a tutti, porgo i miei saluti al moderatore e a tutti gli utenti.

Sono nuovo in questo forum e chiedo scusa in anticipo se avrò qualche incertezza nel rispondere ai messaggi o creerò qualche pasticcio.

A proposito della regolazione delle viti del pressostato in modo da diminuire il livello dell'acqua nella vasca di lavaggio, c'è da osservare che i risultati di lavaggio potrebbero essere insoddisfacenti se c'è veramente poca acqua in vasca, Bisogna tener presente infatti che le moderne lavatrici, se da una parte caricano poca acqua, dall'altra la sfruttano molto di più e questo accade in differenti modi: mediante pompa di ricircolo oppure mediante i trascinatori forati, che tentano di imitare la presenza della pompa di ricircolo, oppure una combinazione dei due sistemi. Ridurre la quantità di acqua in una lavatrice priva di almeno uno dei due sistemi sopra citati significa delegare al sistema di semplice ammollo i risultati di lavaggio: in tal caso non dobbiamo aspettarci risultati sorprendenti.

Salutoni a tutti.

Gippy. biggrin.gif

Inserita:

GIPPY ciao.. grazie davvero per il tuo intervento.. in effetti io parlo di regolazione del livello dell'acqua in casi straordinari. infatti io ho avuto problemi riguardo un carico spropositato di acqua.. che ho diminuito sia nel lavaggio sia nel risciacquo riportandolo ai livelli che ricordavo.. forse un cicirin di meno:)

guarda ti diro'.. ho fatto un lavaggio a 40 gradi per problemi vari, a pieno carico ed i risultati con un detersivo scadente sono stati efficienti, anche se sto detersivo fà una schiuma immensa ed ha bisogno di numerosi risciacqui per andar via.

Io ti sto parlando di una lavatrice del 97 senza pompa di ricircolo ma con i trascinatori forati. Poi dato che il cestello ha parecchi fori ache sui lati posteriore ed anteriore in vasca c'è sempre presenza di acqua.

L'ho settata in modo tale che carica circa 3 volte l'acqua:

In pratica carica un quantitativo iniziale poi quando i capi assorbono carica ancora, e poi carica ancora ( infatti le lavatrici moderne caricano in questo modo..)

ho impostato un livello ben preciso che anche sotto mezzo litro mi carica il necessario.

Purtroppo per problemi alla tensione di rete non posso usare la resistenza per molto tempo. appena avro' la possibilità ti dico che risultati avrò con capi bianchi a 60 gradi.

A presto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...