Simone Inserito: 30 ottobre 2002 Segnala Inserito: 30 ottobre 2002 Devo gestire un impianto con questa configurazione, CPU226 con il touch panel TP070, non ho perso troppo tempo a cercare sul come gestire la visualizzazione degli allarmi, ma mi sembra diversa dalla classica gestione fatta con un qualsiasi OP con un S7-300.C'è qualche accorgimento particolare o qualche menù nascosto nel TP designer per impostare i testi delle anomalie/messaggi e relativa area di scambio PLC<-->TP ?Un grazie in anticipo a tuttiCiao Simone
ivan73 Inserita: 1 novembre 2002 Segnala Inserita: 1 novembre 2002 (modificato) ciao come purtroppo avrai visto (costa non poco ma e' il meno caro della siemens come touch ) ha un suo software che non puoi nemmeno stampare il progr. e ne tantomeno gestire gli allarmi .. io di solito creo una pagina per allarme richiamandola da variabile oppure in una pagina metto 3-4 allarmi con una stringa per allarme ma non e' bella da vedere quest'ultima comunque con quello che costa e' scandaloso.....ciao Modificato: 9 ottobre 2003 da NULL
Mauro Dalseno Inserita: 1 novembre 2002 Segnala Inserita: 1 novembre 2002 Da parte mia uso creare delle stringhe che visualizzo in una unica pagina denominata "allarmi", per il trasferimento uso delle variabili!
Simone Inserita: 4 novembre 2002 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2002 Un grazie ancora, x IVAN, non ho capito bene, ma crei una pagina per ogni allarme?non ho ancora provato, ma la documentazione parla di piccolo/medio impianto dunque un max di 20 pagine.Il fatto di usare delle stringhe a questo punto la vedo come l'unica soluzione, ma create N. stringhe (tante quante sono gli allarmi) nel TP ed abilitate la visualizzazione con delle variabili al momento opportuno, oppure create delle variabili stringa nel PLC gia precompilate ed il TP le visualizza solamente?Spero di essermi spiegato correttamente.Ciao Simone
Mauro Dalseno Inserita: 4 novembre 2002 Segnala Inserita: 4 novembre 2002 Le creo nel blocco dati del PLC e poi al momento opportuno le trasferisco in una pagina apposita del TP.
pixel Inserita: 7 novembre 2002 Segnala Inserita: 7 novembre 2002 (modificato) Ciao,Io ho realizzato una piccola linea di produzione con la stessa configurazione e devo dire che nonostante l'economicità delle apparecchiature mi sono trovato meglio di qualsiasi configurazione PLC S7 2xx e TD200 (una croce...)Certo ancora non ero approdato al mondo degli s7300... (un'altro pianeta)Ma torniamo alla questione... io ho fatto come ha detto Mauro, nel mio bel blocco dati mi sono creato in locazioni successive delle stringhe Fisse tutte di 16 caratteri e una pagina nel tp070 con un campo di immissione.Blocco dati/ STRINGHE DI COMUNICAZIONE TP070VB300 ' 'VB400 ' 'VB468 'POMPA VASCA 'VB484 'SLAT 'VB500 'ELEVATORE TAZZE 'VB516 'SPAZZOLATRICE 'VB532 'FINITORE SUCCO '..etc.la locazione vb300 mi serve per azzerare il campo di emissione altrimenti tra una comunicazione e l'altra i caratteri si sovrascrivono e se la stringa successiva è più corta di quella precedente è un disastrola locazione vb400 e quella a cui si riferisce il campo di emissione nellatua paginetta nel TP070.Nel listato ho usato un Block_Mov_Byte e prima mi azzero il campo di emissione con vb300 -> vb400 poi trasferisco la stringa (con la stessa istruzione). Risultato ecco l'emissione dei messaggi.Io ho adoperato qs. tecnica per visualizzare i nomi delle macchine in una linea di produzione che si avvia automaticamenteSpero di esserti stato utileciao Modificato: 9 ottobre 2003 da NULL
pixel Inserita: 7 novembre 2002 Segnala Inserita: 7 novembre 2002 ERRATA CORRIGEil campo deve essere di emissione!la locazione vb300 che serve per azzerare la VB400 e composta da 16 spazi vuoti.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora