aria70 Inserito: 5 dicembre 2007 Segnala Inserito: 5 dicembre 2007 salve a tutti sono una new entry la mia lavastoviglie fino all'altro giorno funzionava bene, ma ieri ho trovato le posate sporche e il detersivo in polvere pietrificato nel suo alloggio aperto.l'ho fatta ripartire, ho controllato che partisse la pompa e mi sono allontanata. dopo 2 minuti scatta l'interuttore generale e dalla lavastoviglie esce fumo e un odore di bruciatosono sicura al 98% che la pompa è andata ma vorrei sapere se:- mi conviene in termine di denaro cambiarla?-all'incirca solo la pompa quanto può costare?- come si fa?grazie millle per la gentile risposta
Enrico981 Inserita: 5 dicembre 2007 Segnala Inserita: 5 dicembre 2007 (modificato) Ciao Aria! Dunque, se sei sicura che è la pompa la riparazione ti viene a costare 200 euro...non poco direi! Poi dipende da te se preferisci ripararla o se sostituirla...alla fine quella serie di techna ha sempre avuto tanti problemi e l'età comunque avanza...I 200 euro della pompa sono sicuri...per il resto vedi tu! Modificato: 5 dicembre 2007 da Enrico981
aria70 Inserita: 5 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2007 (modificato) ciao enrico, credo proprio sia la pompa perchè la lavastoviglie era a secco ed adesso appena l'accendo fà scattare il contatorecosa altro può essere?ma 200 euro solo costo del materiale o + manodopera? grazie Modificato: 5 dicembre 2007 da aria70
DG.M Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Ciao e benvenuta, prima di decidere se buttare o meno un elettrodomestico secondo me vale sempre la pena di dare un'occhiata: non è detto che ci siano tutti quei soldi da spendere. Lìodore di bruciato potrebbe provenire ad esempio dalla resistenza che si accende senza l'acqua. Innanzi tutto: scatta il salvavita o il magnetotermico? il primo salta per dispersioni (acqua che cola su qualcosa) il secondo scatta per cortocircuiti. Dovresti provare a staccare uno alla volta i fili della resistenza, del motore, dell'elettrovalvola...finchè non vedi che cosa effettivamente fa saltare l'interruttore generale. Potrebbe essere anche solo il condensatore da cambiare.Quanti anni ha la lavastoviglie? E' elettronica oppure ha la rotella che gira durante lo svolgimento del programma? Finora è stata una lavastoviglie affidabile o effettivamente come dice enrico ha dato dei problemi?Che manualità hai?
aria70 Inserita: 9 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2007 ciao mimmux.la lavastoviglie ha 9 anni ed è del tipo completamente a scomparsa quindi ha solo i pulsanti sul bordino sup della porta.scatta il salvavitafinora non ha dato problemi se non l'ultima settimana(faccio 2-3 cicli intensivi a settimana)dove ho notato che lavava male e il detersivo non si scioglieva del tutto, mai dato un allarme.mio marito è un tecnico x computer ma di solito se la cava con tutto. pensa che il mese scorso ha aggiustato la parte elettronica della caldaia e non lo aveva mai fattola lavastoviglie x mancanza di tempo non l'abbiamo ancora aperta, ci puoi dire dovè l'elettrovalvola e il condensatore? grazie mille
DG.M Inserita: 9 dicembre 2007 Segnala Inserita: 9 dicembre 2007 Ciao, beh se tuo marito ha questa manualità quasi sicuramente riuscirete ad aggiustare la lavastoviglie L'elettrovalvola è il dispositivo al quale attacchi il tubo dell'acqua, il condensatore è un cilindretto bianco con due contatti.Se scatta il salvavita è probabile fosse per una perdita d'acqua, per cui può darsi che ora non ti salti più; prova a farla andare con la resistenza scollegata e vedi se la corrente salta ancora, se non è quello prova col motore, ecc. Può darsi che aprendola notiate già la perdita, se di perdita si tratta...
andre7290 Inserita: 9 dicembre 2007 Segnala Inserita: 9 dicembre 2007 Ciaoper quanto riguarda lo scatto del salvavita sarei orientato verso la resistenza come detto da mimmux, Questo potrebbe essere un sintomo dell'acqua che non viene riscaldata e di conseguenza il detersivo non si scioglie e i risultati sono scadenti.L'odore di bruciato mi insospettisce: piuttusto che la pompa sospetterei del condensatore della pompa (mi è capitato un caso in cui era letteralmente scoppiato). Emette almeno un rumorino? O proprio niente? Potrebbe ben trattarsi del condensatore... Domanda: per caso si è verificata qualche perdita d'acqua? Potrebbe anche quasto essere causa di una dispersione a terra soprattutto se l'acqua è finita nella pompa
aria70 Inserita: 10 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 andre7290+9/12/2007, 21:29--> (andre7290 @ 9/12/2007, 21:29) appena l'accendo scatta l'interuttore salvavitala spina, appunto x sicurezza in caso di perdite non poggia x terra ma all'interno del mobile sottolavello e appesa al muro, è asciutta non ha segni di bruciatura o umiditàse è il condensatore tiro un sospiro di sollievo ma per ora mio marito lavora 12 ore al giorno compreso il sabato, non ho cuore di chiedergli altro. un bacio a tutti per la cortesia, vi informerò in merito
andre7290 Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Se scatta il "salvavita" appena la accendi potrebbe proprio essere la resistenza. Fai questa prova: stacca la spina ed attaccala al contrario (invertendo così la fase ed in neutro della spina). Riaccendi e vedi se scatta ancora. Se non dovesse scattare prova a selezionare un ciclo di lavaggio e vedi come si comporta. Cosi facendo quando verrà attivata la resistenza ti scatterà il differenziale. Conferma che è colpa della resistenza.
aria70 Inserita: 11 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 (modificato) primo esperimento: ho invertito la spina e ho accesa la lavastoglie senza problemi, adesso sto facendo un ciclo di ammollodopo 1 minuto si è spenta, ha l'acqua dentro e non riparte più ma non ha fatto scattare il salvavita Modificato: 11 dicembre 2007 da aria70
aria70 Inserita: 11 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 (modificato) rettifico: la lavastoviglie si è spenta perchè avevo pigiato poco la spina nella presa e con le vibrazioni si è staccata un pòil ciclo ammollo è andato benissimo e adesso sta facendo un ciclo intensivo, l'acqua è calda Modificato: 11 dicembre 2007 da aria70
aria70 Inserita: 11 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 ha finito il ciclo intensivo senza problemi. ma allora cosa era successo? e il fumo nero da cosa era causato? boh
andre7290 Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Potrebbe essere stata qualche piccola perdita di acqua sul motore. Forse era proprio quello il motivo dell' intervento del differenziale. Il mese scorso mi è successa una cosa simile con un motore di una lavatrice. Dopo qualche giorno di riposo è tornato tutto apposto. Adesso funziona ancora bene? Riscalda l'acqua?
aria70 Inserita: 12 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 si. tiutto bene ha finito 2 ore fa un lavaggio intensivo e senza problemi grazie mille
laser75 Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Ciao, io sono nuovo di qui ma ho trovato subito chi condivide con me lo stesso problema.Anche la mia IT963WRD ha il problema che accendo e appena chiudo l'anta salta il salvavita, con qualsiati programma. Me l'ha gia fatto 10 gg fa e poi è misteriosamente ripartita.Temo si tratti di acqua che asciugandosi fa scomparire il problema.Domani proverò ancora e probabilmente ripartirà.Volevo sapere, se non disturbo, come andava a te, se ti ha più dato problemi e se si come hai provveduto.CIAO
aria70 Inserita: 23 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2008 laser75+5/02/2008, 23:52--> (laser75 @ 5/02/2008, 23:52) non ho più avuto quel problema
aria70 Inserita: 23 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2008 chi mi aiuta?altro problemino: da qualche giorno non scarica più.ho staccato il tubo di scarico e così funziona e scarica acqua sporcapensavo allo scarico intasato ma lo stesso è usato dal lavello della cucina, dal lavello del bagno e dalla lavatrice che non mi dà nessuno problema però lo stesso ho usato una sonda da 5 mt e per sicurezza un idraulico liquido. scarico liberocosa posso fare?
aria70 Inserita: 5 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2008 upp aggiungo che le pale superiori quando apro lo sportello non girano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora