kobra42 Inserito: 22 agosto 2008 Segnala Inserito: 22 agosto 2008 Vorrei sapere come e' possibile bypassare il controllo del blocco carico acqua di tot. litri, oggi le lavatrici vengono programmate per un carico di acqua inferiore a quello effettivamente necessario, (lavaggio quasi a secco) Bene io vorrei sapere se e' dovuto ad un sensore di carico, o alla programmazione della centralina se c'e' ne' una e come fare in modo per avere almeno una decina di litri in piu'.Lavatrice Hoover acquistata 2 anni fa.saluti e grazie
flux Inserita: 23 agosto 2008 Segnala Inserita: 23 agosto 2008 Il livello di carico acqua è controllato dal pressostato, in teoria combiando tipo di pressostato cambia anche il livello di acqua in vasca.
andre7290 Inserita: 23 agosto 2008 Segnala Inserita: 23 agosto 2008 Il "sensore" che si occupa del carico dell'acqua è proprio il pressostato (come detto in precedenza) ma molte lavatrici di recente costruzione gestiscono il carico dell'acqua a tempo. Se carica poca acqua potrebbe essere il pressostato starato ma ne dubito, di solito accade il contrario (carica troppa acqua), se invece il carico è gestito a tempo, la scheda è stata programmata per un tempo insufficiente. In quest'ultimo caso è meglio rivolgersi ad un tecnico attrezzato per riprogrammare la scheda.
Logixx63 Inserita: 24 agosto 2008 Segnala Inserita: 24 agosto 2008 kobra42+22/08/2008, 12:53--> (kobra42 @ 22/08/2008, 12:53)Le lavatrici moderne sono fatte per consumare meno acqua, infatti iniziano con il prelievo di un livello medio regolato sempre da un pressostato!Man mano che la biancheria assorbe l'acqua ne viene prelevata altra fino a che tutto il carico non è uniformemente bagnato.....L'afflusso di acqua a tempo viene solitamente utilizzato quando è presente la funzione "più acqua", attivabile da un tasto, che praticamente fa affluire per alcuni secondi dell'acqua in aggiunta!Se ti sembra che la biancheria sia poco bagnata potrebbe essere un problema al controllo di livello che non funziona adeguatamente in relazione all'assorbimento della biancheria!Che modello è la lavatrice?Logixx63
Ivan Botta Inserita: 24 agosto 2008 Segnala Inserita: 24 agosto 2008 Se a controllare il carico acqua è un pressostato di solito sullo stesso vi è anche una vite di regolazione, in genere avvitando richiede più acqua, svitando il contrario, sconsiglio comunque di manometterlo.
kobra42 Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 La lavatrice e' una Hoover HNS 6755, il tasto per piu' acqua non c'e', e di acqua per me' c'e' ne' poca, la biancheria si' e' uniformemente bagnata, ma con un po di litri in piu' si laverebbe meglio (sembra di lavare a secco) infatti aggiungo acqua circa 7-8 litri con una tanichetta e la biancheria poi si vede che e' meglio bagnata.Per questo motivo vorrei modificare il livello in qualche modo, aggiungo se puo' essere utile, visto che avete nominato anche il carico a tempo che a fine ciclo passiamo su un opzione che fa solamente risciaqui e centrifuga, bene li' carica un po' di acqua in piu, e per ingannarla, dopo che ha finito il carico rimetto il timer in posizione zero e poi di nuovo sul programma risciaqui BENE la lavatrice carica nuovamente acqua per un altro tot di litri uguale al precedente non accorgendosi di averli gia' caricati, cosa che facendo con il ciclo normale di lavaggio non succede e rimane il livello sempre allo stesso punto.
Logixx63 Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 E' normale che nel ciclo di risciacquo metta più acqua e, giustamente come dici tu, ne aggiunge anche se aveva già raggiunto il livello del lavaggio. Il pressostato rileva determinati livelli tra cui quello di "troppo pieno" per evitare il trabocco in caso di guasto.Ma dopo che hai avviato il lavaggio preleva più volte l'acqua oppure solo una volta?Logixx63
kobra42 Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Preleva un paio di volte fino a che la biancheria non sia bagnata credo o al raggiungimento del livello, ma comunque sempre poca per un buon lavaggio.
Logixx63 Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Ogni volta che smette di prendere acqua ha raggiunto il livello però a questo punto potrebbe essere troppo basso.Intervenire sulla regolazione del pressostato, come giustamente sconsiglia Ivan, potrebbe compromettere lo svogimento regolare dei programmi.Se è ancora in garanzia (e non solo) ti conviene richiedere un intervento dell'assistenza perchè altrimenti se ti si dovesse starare qualche cosa poi le cose si peggiorano!Logixx63
kobra42 Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Ho gia' sentito l'assistenza appena pochi giorni dopo l'acquisto, mi hanno risposto che e' programmato di fabbrica che non si puo' far niente e che ci sono degli ingegneri che hanno programmato il tutto, forse non volevano intervenire
kobra42 Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Saranno ingegneri ma forse non sanno che avendo poca acqua sia nel lavaggio che nei risciaqui, 1) la biancheria non viene lavata bene 2)nei risciaqui il detersivo rimane nelle fibre dei capi e se non risciaquato bene puo' provocare allergie a lungo termine,gli ingegneri oggi forse pensano solamente al risparmio, ma........
Logixx63 Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Per fortuna che non tutti gli ingegneri ragionano a quel modo..... ci sono lavatrici che lavano e risciacquano perfettamente utilizzando anche pochi litri d'acqua!E che soprattutto, proprio per evitare allergie, hanno l'opzione per aumentare il numero di risciacqui e il livello dell'acqua.Il "risparmio" che intendono forse è sui materiali e sulle caratteristiche per far pagare poco l'elettrodomestico.....ma alla fine questi sono i risultati!! Logixx63
kobra42 Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Logixx63 mi credi se ti dico che rimpiango la vecchia lavatrice che avevo prima di questa una Zerowatt spazio zero, in 14 anni di servizio ho personalmente cambiato 2 volte la pompa dello scarico, lavava che era un piacere e non avevo la tanichetta da 5 litri d'acqua vicino a lei per rimpinguarla come faccio con questa,alla fine visto che nessuno mi ha indicato come poter intervenire sul pressostato penso che dovro' fare un bel discorsetto con l'assistenza?--........
Logixx63 Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Certo che ti credo!!!Per quanto riguarda l'intervento sul pressostato lo stesso Ivan Botta ha fatto riferimento alla vite di regolazione....... ci puoi provare, una volta identificato il pressostato. Ma come ti dicevo prima non è una manovra consigliabile!Secondo me dovresti interpellare l'assistenza e dimostrare, avviando un programma, quanto sostieni.....è facile dire "la macchina è tarata così e così va bene"! In bocca al lupo Logixx63
Ivan Botta Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Concordo, se proprio vuoi tentare segna la posizione della vite di regolazione in modo da portarla come in origine.
kobra42 Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 era proprio quello che pensavo di fare, un segno di riferimento non guasta mai
kobra42 Inserita: 26 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Dove e' posizionato di solito il pressostato, sotto il cesto? o da qualche altra parte
Ivan Botta Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Io ho una Rex e i due pressostati, uno per il funzionamento normale e uno di sicurezza sono posizionati in alto, sono poi collegati sulla scatola del filtro tramite due tubetti in gomma.
Rici Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Ciao Kobra42, anche io avevo quel problema con la mia candy alisè. Chiamata l'assistenza, con la macchina ancora in garanzia, ho ricevuto la tua stessa risposta. Non potendo più andare avanti con la tanichetta, ho regolato il pressostato (come già segnalato) e ho provato i vari lavaggi per controllare sempre il livello dell'acqua: sono ormai 10 anni che la lavatrice lava, per il mio modesto parere, meglio.Ciao e buona fortuna..........
remicade Inserita: 3 settembre 2008 Segnala Inserita: 3 settembre 2008 Io possiedo una indesit con variazione della velocità centrifuga(quindi senza condensatore ma con le spazzole) .Oggi le case costruttrici di elettrodomestici cercano secondo me di risparmiare dove possono, dimensionando i vari componenti al limite, ho fatto questa precisazione perchè nel mio caso per fare il giochetto di aumentare la quantità di acqua nel lavaggio ho bruciato il motore.Dopo la sostituzione ho lasciato lavare come da programmazione della casa e devo riconoscere che funge bene anche se lava con poca acqua ,la mia signora è contenta.ciao silvio
DG.M Inserita: 3 settembre 2008 Segnala Inserita: 3 settembre 2008 Suvvia, non prendiamocela con gli ingegneri! I progettisti hanno ovviamente dei vincoli e delle norme cui fare riferimento, che possono non coincidere con le opinioni personali (ammesso che sia necessario caricare molta più acqua per un lavaggio decente, quante vendite avrebbe una lavatrice in classe B o C di efficienza energetica?).ll controllo del livello dell'acqua è per me ancora uno pseudomistero, nel senso che la logica con cui viene effettuata è variabile e sicuramente misurando più parametri (è anche una questione di sicurezza). Per quanto riguarda il pressostato, è possibile falsare la misura semplicemente aumentando il volume del tubicino dell'aria che l'acqua comprime salendo di livello (con un polmoncino, allungandolo..). Non capisco come sia possibile bruciare un motore regolando la quantità d'acqua, probabilmente hai agito sul potenziometro sbagliato: dubito sia successo per il conseguente maggior sforzo dello stesso. La minor acqua in lavaggio dovrebbe essere efficace ugualmente grazie ai trascinatori forati/getti vari/tecniche di lavaggio, l'efficacia dei risciacqui garantita da giri elevati di centrifuga che fanno rimanere poca acqua nei tessuti prima di ogni risciacquo. Di detersivo ce ne va solitamente meno del consigliato, a meno che non si debbano lavare le tute da meccanico
flux Inserita: 3 settembre 2008 Segnala Inserita: 3 settembre 2008 mimmux+3/09/2008, 22:40--> (mimmux @ 3/09/2008, 22:40) Ciao Mimmux sono daccordo con te, non si puo bruciare un motore muovendo il pressostato ...Però bisogna stare attenti con il livello , nel caso di remicade evidentemete la vasca è tracimata ed è finita acqua nel motore
DG.M Inserita: 3 settembre 2008 Segnala Inserita: 3 settembre 2008 ah. Da com'era detta sembrava la conseguenza di un sottodimensionamento
Unlocker Inserita: 5 settembre 2008 Segnala Inserita: 5 settembre 2008 mimmux+3/09/2008, 22:40--> (mimmux @ 3/09/2008, 22:40)Ho una lavasciuga San Giorgio che ha 8 anni di vita e da qualche tempo mi dà gli stessi problemi di scarso carico acqua che si citano qui. Forte dei vostri consigli sono subito andato sul pressostato per la regolazione della vite, ma ne ho trovate più d'una, segno che aveva vari livelli di intervento. Allora ho provato a soffiargli dentro con delicatezza e ho sentito che aveva tre distinti scatti, evidentemente per tre diversi livelli d'acqua. A questo punto mi sono fermato, perchè se da vostra esperienza la regolazione è già critica con una vite, figuriamoci con tre. Volevo allora adottare la furbizia che cita Mimmux e cioè allungare il tubicino aria del pressostato. Secondo te Mimmux, l'allungamento deve essere nell'ordine dei 5 cm. o dei 50 cm, per avere l'effetto desiderato? Ringrazio Mimmux e tutti quelli che ne sanno, siete fantastici.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora