vale.zullo Inserito: 18 febbraio 2009 Segnala Inserito: 18 febbraio 2009 Salve.Sono nuovo del forum, un pò meno del mestiere, ma non tanto.Ho iniziato a fare il softwarista per un'azienda di Brescia (in una sede estera) dalla quale mi sono licenziato dopo vari mesi xkè ho capito che imparare un mestiere nuovo da stranieri è impossibile. Nell'azienda in cui lavoro attualmente invece, qualcuno con qui confrontarmi non c'è proprio. Insomma me la devo sbrogliare da solo. Il che non è sempre un male,almeno si impara a sbattere la propria testa contro i probl.Ecco il rovescio della medaglia. A chi chiedo per avere indicazioni teoriche sull'ambiente di programmazione? Qualche giorno fa mi sono trovato su un software vecchio da semplificare,senza commenti ne descrizioni di Subroutin (una tragedia) e mi sono imbattuto in queste maledette MOVE!!!Come ca..o funzionano.Cioè, so che servono per spostare dei valori da "IN" a "OUT" e che questi variano in base al nome. MOVE B per Byte, MOVE W per Parola e così via. Ma quando scrivo un valore in "IN" lo sposterà in "OUT" solo se arriva un segnale in "EN" giusto? O anche con una semplice scansione di ciclo se il ramo è libero da contatti? In questo progr ho trovato delle MOVE con scritto in "IN" 16# con una cifra a seguire. Questo significa che sto spostando valori esadecimali (16cifre). In "OUT" invece c'era una "VB" se non ricordo male.ecco la mia domanda...di questa "VB" che ne faccio? La prima cosa che mi è venuto da pensare è che posso fare un'operazione di confronto. Tutto il problema è nato perchè sto interfacciando un S7-200 con visual basic. Visto che il Visual Basic da valori in ESADECIMALE (almeno così mi dice l'addetto al Visual ).Poi magari chiederò aiuto anche su questo.Se non è chiaro sto usando Microwin32 per programmare un S7-200.Una curiosità invece. Nella precedente esperienza lavorativa ho avuto a che fare solo per un paio di sett con un softwarista italiano veramente in gamba. Mi è rimasta impressa una cosa fra tante. Mi diceva che Siemens usa disporre i bit al contrario!!!! Mi accennò gia qualcosa, ma solo a livello teorico, nella pratica non ho ancora trovato riscontro. Sarà perchè fino ad adesso ho elaborato solo programmi semplici.grazie mille per l'aiuto. Ovviamente se ho scritto BOIATE correggetemi pure, non sono permaloso A presto Valentino.P.S.:spero di poter dare presto una mano anche io agli altri iscritti
nikdis Inserita: 19 febbraio 2009 Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 La funzione move serve a copiare una variabile in un altra variabile comunque esiste l'. di S7 basta premere F1... Per l'altra domanda invece Siemens usa i bit che compongono le word in modo inusuale, ossia inverte i byte che compongono la word:Esempio:word pippo = 5 in decimaleword pippo = 00000000 00000101 in codifica binariaword pippo = 00000101 00000000 in codifica siemensQuindi i bit a 1 per il numero decimale 5 non sono il bit 0 ed il bit 2 ma bensì il bit 9 ed il 11
zanellatofabio Inserita: 21 febbraio 2009 Segnala Inserita: 21 febbraio 2009 (modificato) c'era una "VB" se non ricordo male. ecco la mia domanda...di questa "VB" che ne faccio?modifica , trova ovvero control F e cerchi nel programma dove e' usata e cosa fa' .Purtroppo il microwin non ha il buon caro : tasto destro , vai al punto di applicazione del simatic s7Ma ha il tasto F1 di aiuto ... usalo !bye Modificato: 21 febbraio 2009 da zanellatofabio
vale.zullo Inserita: 21 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2009 E' si, l'ho usato anche io "vai a punto di applicazione" sul S7-300. Comodissimo. Sul 200 ivece posso usare il riferimento incrociato, ma solo dopo aver compilato!!! Grazie per l'aiuto per le mouve. Ci sto prendendo un pò la mano.A presto.Valentino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora